• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
5 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      Protestantesimo

      Protestanti, un “insieme” sempre in costruzione. 50 anni dalla Concordia di…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il culto in Grossmünster e i 500 anni dalla prima…

      Protestantesimo

      Giugno alle Fiji, torna la scuola teologica globale delle chiese riformate

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino…

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Chiese e Società

      Questo è il cammino

      Chiese e Società

      Giornata mondiale di preghiera. Il materiale dedicato a bambini e bambine

      Chiese e Società

      Il servizio civile: un’avventura

  • Mondo
    • Mondo

      Afghanistan. Donne, diritti, aiuti umanitari

      Mondo

      Morte di Tyre Nichols, il dolore delle chiese

      Mondo

      La società democratica ha bisogno di donne nei media

      Mondo

      Palestina, un’utopia per superare la sofferenza

      Mondo

      Brasile. Assalto golpista al Congresso, chiese cristiane condannano violenze e strumentalizzazioni

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Questo è il cammino

      Chiese e Società

      Il servizio civile: un’avventura

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      La memoria, un terreno comune

      Chiese e Società

      Le lezioni di Rosarno

    • Collegati al sito MH
Home Protestantesimo In ascolto della Ruah
  • Protestantesimo

In ascolto della Ruah

La celebrazione ecumenica si svolgerà alle 16 di domenica 23 maggio.

Di
Agenzia NEV
-
17 Maggio 2021
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 17 maggio 2021 – “Dopo l’esperienza coinvolgente e spirituale della Giornata mondiale di preghiera (GMP) ecumenica preparata dalle donne di Vanuatu, isola del Pacifico”, celebrata domenica 7 marzo sulla piattaforma Zoomworship di Confronti (che è possibile visualizzare al link GMP – Costruisci su solide fondamenta – YouTube), il 23 maggio ci sarà un nuovo incontro.

    La prossima domenica di Pentecoste, infatti, le donne della Federazione delle donne evangeliche in Italia (FDEI) e del Segretariato attività ecumeniche (SAE) proporranno una celebrazione ecumenica dal titolo “In ascolto della Ruah” (Ruah in ebraico significa “vento”, “respiro”, ma anche “Spirito di dio”, ruach ha-qodesh indica lo spirito profetico, ndr).

    “Canti anche corali, preghiere, riflessioni, simboli, testimonianze si articoleranno in tre ambiti differenti, eppure complementari e interconnessi, nella stesura di lettere che sarà stata collettiva grazie sia agli incontri preparatori sia alla scrittura collaborativa permessa ora in remoto dal digitale. Nonostante la gravità della situazione che sta vivendo tutto il mondo e per la quale incessantemente preghiamo, c’è da evidenziare come la connettività, nel suo utilizzo ora imprescindibile ed essenziale, ci sta offrendo nell’ultimo anno numerose opportunità di incontro, dialogo, confronto, approfondimento comodamente da casa in una socialità diversa ma viva e resiliente”, si legge nella presentazione dell’iniziativa.

    La celebrazione ecumenica si svolgerà alle 16 di domenica 23 maggio.

    • TAGS
    • celebrazione
    • dialogo
    • donne
    • FDEI
    • Pentecoste
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteMediazione culturale e povertà educativa minorile
      Articolo successivoAmatevi gli uni gli altri, come io vi ho amati
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      Protestantesimo

      Protestanti, un “insieme” sempre in costruzione. 50 anni dalla Concordia di Leuenberg

      Protestantesimo

      Svizzera. Il culto in Grossmünster e i 500 anni dalla prima disputa di Zwingli

      Protestantesimo

      Giugno alle Fiji, torna la scuola teologica globale delle chiese riformate

      Protestantesimo

      Martin Luther King Day. Giustizia razziale, antimilitarismo, riconciliazione

      Protestantesimo

      15 gennaio, domenica delle Chiese in missione (CEVAA)

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali