• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
14 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

      Protestantesimo

      Amsterdam. 20ª Conferenza dei credenti, per un rinnovamento radicale

      Protestantesimo

      Consultazione Metodista 2025: l’Eredità del Patto di Integrazione

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

      Cultura

      Da missioni a Chiesa – 160 anni di metodismo in Italia

  • Mondo
    • Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

      Mondo

      Chiese riformate chiedono cancellazione del debito dei Paesi poveri

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Cultura Tertio Millennio Film Fest. Prima assemblea con le comunità religiose
  • Chiese e Società
  • Cultura
  • Ecumenismo e dialogo

Tertio Millennio Film Fest. Prima assemblea con le comunità religiose

Di
Agenzia NEV
-
22 Aprile 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto TMFF/Ente spettacolo

    Roma (NEV), 22 aprile 2022 – Si è tenuta mercoledì u.s. la prima assemblea generale della XXVI edizione del Tertio Millennio Film Fest (TMFF). Stiamo parlando del festival cinematografico nato su impulso di Giovanni Paolo II e organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo che, nel corso degli anni, ha assunto sempre più le caratteristiche di un festival del dialogo interreligioso. Da tempo ormai, la Giuria Interreligiosa del TMFF riunisce sempre più esponenti di diverse religioni.

    L’assemblea ha visto la partecipazione delle comunità cattolica, protestante, ebraica, islamica, induista e buddhista. Per l’Associazione Protestante Cinema “Roberto Sbaffi” erano presenti la delegata Gianna Urizio, già presidente dell’organismo, ed Elena Ribet.

    Ad aprire i lavori, il cardinale Gianfranco Ravasi che, come si legge nel comunicato dell’iniziativa, ha ricordato l’importanza del festival nel dialogo interreligioso e interculturale. Si è inoltre parlato del dialogo fra religioni come dialogo per la pace. Don Giuliano Savina, Direttore dell’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso (UNEDI) della Conferenza episcopale italiana (CEI) ha parlato di una “trasversalità che rende partecipi tutte le realtà. Ciò genera intrecci e – citando Paul Ricœur, ha precisato – ‘intreccio’ significa che il sospetto diventa fiducia”.

    Hanno introdotto i temi all’ordine del giorno Davide Milani, Presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo, Stefano Russo, Segretario generale della CEI, Paolo Ruffini, Prefetto del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede. A seguire, gli interventi dei direttori artistici Gianluca Arnone e Marina Sanna, e il dibattito con gli esponenti delle comunità religiose coinvolte: Fabrizio Capanni, Hamdan al-Zeqri, Guglielmo Doryu Cappelli, Sira Fatucci, Svamini Suddhananda, Saul Meghnagi, Yahya Pallavicini.

    L’assemblea rappresenta una delle tappe per la costruzione della XXVI edizione del Tertio Millennio Film Fest, in programma dal 14 al 18 novembre 2022. Sul tavolo, anche la nomina del comitato interreligioso, presieduto da Giuliano Savina e formato dai referenti scelti dalle comunità religiose.  Inoltre, la proposta di un tavolo di lavoro per la definizione di uno statuto.

    Il festival è realizzato con il patrocinio del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede, del Pontificio Consiglio della cultura, del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso, dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della CEI, dell’UNEDI, del Cortile dei Gentili, del Pitigliani – Centro Ebraico Italiano, dell’Unione delle comunità ebraiche italiane (UCEI), della Comunità religiosa islamica italiana (COREIS), dell’Unione delle comunità islamiche d’Italia (UCOII) e dell’Associazione Internazionale Protestante Cinema INTERFILM, con l’Associazione Protestante Cinema “Roberto Sbaffi”, dell’Unione induista italiana e dell’Unione buddhista italiana.

    • TAGS
    • Associazione Protestante Cinema Roberto Sbaffi
    • card. Gianfranco Ravasi
    • Gianna Urizio
    • Interfilm
    • Tertio Millennio Film Fest
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteÈ iniziata la 46^ Assemblea battista. Il saluto di Daniele Garrone
      Articolo successivo23 aprile. Chiese e visioni del mondo, l’Unione battista rilancia il suo futuro
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Cultura

      Da missioni a Chiesa – 160 anni di metodismo in Italia

      Cultura

      Centro documentazione metodista e Università Tor Vergata firmano convenzione

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy