
Roma (NEV), 21 giugno 2022 – È pronto il Dossier della Commissione globalizzazione e ambiente (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) per il Tempo del Creato 2022. Titolo: “Empatia. L’ascolto, il dubbio, la misericordia”.
Il documento contiene spunti omiletici, meditazioni, liturgie, materiali ed approfondimenti. Esso è rivolto a tutte le chiese federate, ma non solo. Ogni persona e comunità interessata al periodo liturgico conosciuto come “Tempo del Creato” potrà trovare nelle pagine del Dossier spunti di riflessione e preziosi strumenti da condividere.
Il “Tempo per il Creato” è un periodo liturgico ecumenico che tutti gli anni prende il via il 1° settembre, per concludersi il 4 ottobre, e che fece i suoi primi passi con l’Assemblea ecumenica europea di Graz (Austria) del 1997. Per questa occasione, da diversi anni, la Commissione GLAM della Federazione delle chiese evangeliche in Italia propone un dossier tematico, quest’anno appunto sul tema dell’empatia.
“Questo Dossier – si legge nell’introduzione –, come il precedente, è segnato nel tema e nei contenuti dai solchi dei tempi che hanno investito la popolazione mondiale dal 2020 sul piano della salute e della tenuta del tessuto sociale, quest’ultimo soprattutto nel Nord globale. La sostenibilità della globalizzazione, in fase di ripresa dei flussi di merci disturbati dalle politiche di contenimento del virus, riceve un ulteriore colpo con la guerra in terra Ucraina: per l’Europa si impone con ancora maggiore urgenza la riconversione dalle energie fossili. In un clima così carico di tensioni e di minacce la GLAM introduce la proposta di riflettere sulla categoria di empatia, possibile ausilio per stabilire relazioni meno schematiche”.
La GLAM parla, inoltre, di umanità, dignità, emozioni e sentimenti. E osserva che l’11^ Assemblea del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), dal titolo “L’amore di Cristo muove il mondo verso la riconciliazione e l’unità”, si svolgerà proprio nella fase iniziate del Tempo del Creato. È in questo solco di amore che la GLAM intende portare il suo contributo.
Per scaricare il Dossier integrale, clicca qui di seguito: DOSSIER TDC 2022 – EMPATIA
Qui sotto, l’indice dei contenuti del Dossier GLAM.
Introduzione – Commissione globalizzazione e ambiente
Spunti omiletici, meditazioni
Empatia ecologica? Il bisogno di un linguaggio nuovo
Hanz Gutierrez
Chi è savio e intelligente fra voi?
Giacomo 3, 13-18
Antonella Visintin Rotigni
Elementi empatici nella Bibbia
Andreas Köhn
Liturgie
Maria Elena Lacquaniti
Materiali
Empatia come strumento per guardare e vedere il creato
Teresa Isenburg
A spasso con i piedi nelle tue scarpe
Maria Elena Lacquaniti
Intervista ad Antonella Scuderi ed Ivano De Gasperis, una coppia empatica nella vita, nella fede, nel sociale
A cura di Maria Elena Lacquaniti
Empatizzare nell’era della tecnologia di massa
Gerardo Litigio
Empatia, la natura, l’umano e la fede
Emilio Florio
Occorre condividere il pane della democrazia, della libertà, dei diritti umani
Maurizio Bolognetti
Per approfondire
Jean-Philippe Faure – Céline Girardet, Empatia, Al cuore della Comunicazione nonviolenta
Paul Krieg