• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
17 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Appello al Comitato per il Nobel: “No a Trump, la pace…

      Chiese e Società

      Goffredo Fofi tra militanza, critica cinematografica e dialogo culturale

      Cultura

      Cinema protestante: nuovo direttivo e nuovi progetti in vista

      Chiese e Società

      Rosarno Filmfestival Fuori dal Ghetto. Il bando della 4^ edizione

  • Mondo
    • Mondo

      L’evangelo che trasforma le nostre vite

      Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Consiglio ecumenico: le parole per raccontare l’unità delle chiese
  • Ecumenismo e dialogo
  • Mondo

Consiglio ecumenico: le parole per raccontare l’unità delle chiese

Penultima giornata per l'undicesima Assemblea generale del Consiglio ecumenico delle chiese, che si chiude domani, a Karlsruhe, in Germania.

Di
Agenzia NEV
-
7 Settembre 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Karlsruhe (NEV), 7 settembre 2022 – La quinta plenaria della XI Assemblea generale del Consiglio ecumenico delle chiese (Karlsruhe, Germania, 31 agosto – 8 settembre 2022) ha affrontato il tema dell’unità dei cristiani e della testimonianza comune delle chiese.

    “Uniti non per essere serviti, ma per servire”, ha introdotto la seduta il vescovo luterano Heinrich Bedford-Strohm – delegato della Chiesa evangelica tedesca (EKD), nome noto anche al pubblico italiano, perché grande sostenitore dei progetti umanitari per i migranti nel Mediterraneo – riferendosi a Matteo 20: 20-28, il testo biblico della penultima giornata di lavori dell’Assemblea.

    L’arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, foto Hillert/WCC.

    Justin Welby, arcivescovo di Canterbury, primate della Comunione anglicana, dopo aver fatto riferimento alla quindicesima Conferenza di Lambeth, ha parlato delle numerose crisi che attraversano il pianeta, dalle guerre ai cambiamenti climatici: “siamo in un mondo di crisi, specialmente per i più poveri e deboli. In questo contesto, i cristiani sono chiamati ad essere una comunità, un popolo che capace di ritrovare la sua passione spirituale, in solidarietà con chi soffre. Dobbiamo affrontare le nostre paure, essere coraggiosi nelle nostre decisioni, amarci, per un’unità più visibile”.

    Ad esortare ad un maggiore coraggio ecumenico, anche il pastore coreano Jooseop Keum, segretario generale del Consiglio per la missione mondiale: “il mondo in cui viviamo non ha bisogno di piccoli aggiustamenti, bensì di cambiamenti radicali. Come cristiani crediamo che la potenza dell’amore di Dio è più forte del potere del denaro, e agire di conseguenza, insieme”.

    Jacqueline Grey, Pentecostal World Fellowship. Foto Hillert/WCC.

    La pastora Jacqueline Grey della Pentecostal World Fellowish è intervenuta per spiegare come il movimento di cui fa parte – “giovane, pieno di energia e di visioni”, così l’ha definito – abbia sempre maggiore interesse al discorso ecumenico, tanto che tra le nuove chiese membro del CEC, diverse sono pentecostali. “Cristo ci chiama ad amarci gli uni e le altre, non a tollerarci”.

    Mons. Brian Farrell, segretario del Dicastero vaticano per la promozione dell’unità dei cristiani, ha espresso una valutazione positiva del lavoro svolto dal Gruppo di lavoro congiunto CEC -Chiesa cattolica romana e della Commissione Fede e costituzione, nei quali siedono membri cattolici. “Quanto raggiunto deve spingerci a lavorare ancor di più insieme”.

    Il metropolita Job of Psidia, delegato del Patriarcato ecumenico, ha invitato a tenere ben aperti gli occhi su cosa sta succedendo nel nostro presente, mentre l’assemblea è riunita a Karlsruhe: “una nazione cristiana ha aggredito un’altra nazione cristiana. Cristiani uccidono altri cristiani”. Per questo ha sottolineato l’urgente bisogno di riconciliazione “nelle chiese, tra le chiese, con l’intera umanità, con la creazione”.

    Bran Friesen della chiesa mennonita del Canada ha invece ricordato la necessità di riparazione e riconciliazione nei confronti delle popolazioni indigene, prima di tutto quelle del suo paese, anche pensando al genocidio culturale delle scuole residenziali in cui i bambini e le bambine indigene venivano provate della loro lingua e della loro cultura.

    Alla plenaria sono inoltre intervenute Lani Mireya Anaya Jiménez della chiesa metodista in Messico (in video), e Rosemary Muthoni Mbogo, segretaria provinciale della chiesa anglicana del Kenya, che hanno entrambe sottolineato il contributo innovativo delle giovani generazioni al percorso ecumenico.

    L’incontro si è concluso con una esibizione dell’ensemble Oikoumene Pasifika.

    • TAGS
    • CEC
    • chiese
    • ecumenismo
    • Karlsruhe
    • WCC
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteSogni e visioni di donne nell’utopia concreta del quotidiano
      Articolo successivoConsiglio ecumenico delle chiese: appello per rafforzare ed estendere i corridoi umanitari
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Mondo

      L’evangelo che trasforma le nostre vite

      Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita di Cristo

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

      Mondo

      Assemblea avventista mondiale. Delegati dell’Unione italiana

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy