• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
16 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

      Protestantesimo

      Amsterdam. 20ª Conferenza dei credenti, per un rinnovamento radicale

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      L’ascolto che cura

      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

  • Mondo
    • Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

      Mondo

      Chiese riformate chiedono cancellazione del debito dei Paesi poveri

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Schede Ecumenismo e Dialogo SCHEDA. I Consigli delle chiese cristiane in Italia
  • Schede
  • Ecumenismo e Dialogo

SCHEDA. I Consigli delle chiese cristiane in Italia

Di
Agenzia NEV
-
9 Maggio 2023
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Il bollettino NEV n.51 del 1993 racconta la nascita del Consiglio locale delle chiese cristiane di Venezia

    Sono 19 attualmente i Consigli delle chiese cristiane in Italia, censiti dall’Agenzia NEV.

    Il primo Consiglio cittadino nasce a Venezia, nel 1993. Esso riunisce la chiesa anglicana, la chiesa battista, la chiesa cattolica, la chiesa greco-ortodossa, la chiesa luterana, la chiesa metodista e la chiesa valdese. È la prima volta che, ufficialmente, si forma un organismo ecumenico territoriale dove siedono insieme, in modo paritetico, diverse denominazioni e confessioni cristiane. Una sorta di “laboratorio” di dialogo che darà vita e impulso a numerose iniziative.

    Negli anni successivi vengono costituiti altri Consigli di chiese cristiane, a livello cittadino e a livello regionale. Ne sono esempio quelli della Campania, dell’Umbria, delle Marche e, da maggio 2023 – ultimo in ordine di tempo – quello delle chiese cristiane del Piemonte e della Valle d’Aosta.

    Non è un caso che il primo Consiglio locale di chiese cristiane nascesse proprio a Venezia, “città pioniera dell’ecumenismo”, come la definì il teologo luterano Frithjof Roch, promotore dell’iniziativa insieme al pastore valdese Eugenio Stretti. “Sin da tempi antichi – disse Roch in occasione della costituzione del Consiglio – la politica della Serenissima ha facilitato la convivenza di varie confessioni, come cattolici, ortodossi e luterani. E negli anni immediatamente precedenti al Concilio, la ventata di aria fresca portata da Roncalli ha favorito la nascita di contatti ecumenici. Fra i protagonisti vanno ricordati Maria Vingiani, fondatrice del Segretariato per le attività ecumeniche, il teologo cattolico Germano Pattaro e quello valdese Renzo Bertalot”.

    In molti casi, i Consigli delle chiese cristiane siglano accordi e Statuti a compimento di una lunga collaborazione, attiva già precedentemente. Spesso, inoltre, l’occasione per la firma degli atti costitutivi si colloca a ridosso della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (SPUC), o di altre iniziative ecumeniche o liturgiche.

    In comune fra loro, questi Consigli di chiese cristiane hanno l’obiettivo di promuovere la conoscenza reciproca e la collaborazione a iniziative culturali e sociali. Fra le parole ricorrenti: meditare e pregare insieme, impegno per la giustizia, la pace e l’integrità del creato, solidarietà.

    Attualmente, un Consiglio di chiese cristiane è presente nelle città di Bergamo, Foggia, Mantova, Catania, Trento e Bolzano, Firenze, Bologna, Padova, Perugia, Verona, Modena, Parma, Reggio Calabria, Milano e Venezia. È in via di costituzione anche il Consiglio delle chiese cristiane di Messina.

    Qui di seguito, l’elenco in ordine cronologico dalla data di costituzione dei Consigli cittadini, con il più recente in alto. In fondo, i Consigli regionali.


    CONSIGLI CITTADINI DELLE CHIESE CRISTIANE 

     

    Consiglio delle chiese cristiane di Bergamo

    Nascita: Bergamo, 25 gennaio 2023, nel corso della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (SPUC)

    Aderenti: chiesa valdese, chiesa romeno ortodossa, chiesa russo ortodossa, chiesa cattolica-diocesi di Bergamo, chiesa copta ortodossa

     

    Consiglio delle chiese cristiane di Foggia

    Nascita: Foggia, 20 gennaio 2022 – firma dello Statuto. Il Consiglio affonda le sue radici, in realtà, negli anni ’90, grazie a una consolidata amicizia fra cristiani di diverse provenienze e confessioni.

    Aderenti: chiesa cattolica-diocesi di Foggia-Bovino, chiesa ortodossa romena, comunità pentecostale “Shalom”, comunità pentecostale Betel Elim, chiesa valdese

     

    Consiglio delle chiese cristiane di Mantova

    Nascita: Mantova, 28 novembre 2021

    Aderenti: chiesa valdese, chiesa cattolica, chiesa ortodossa romena, chiesa ortodossa del Patriarcato di Mosca, una chiesa pentecostale (osservatrice)

     

    Consiglio delle chiese cristiane di Catania

    Nascita: Catania, 8 novembre 2021 – firma dello Statuto. La nascita dell’attività ecumenica a Catania può farsi risalire al 1978, e già dalla fine dagli anni ‘60 si erano sperimentati vari momenti di studio biblico e di preghiera con la partecipazione di battisti, cattolici, pentecostali e valdesi.

    Aderenti: chiesa anglicana, chiesa cristiana evangelica battista di via Capuana, chiesa cristiana evangelica battista di viale Castagnola, chiesa cattolica, chiesa copta egiziana, Esercito della Salvezza, chiesa ortodossa del Patriarcato di Costantinopoli, chiesa ortodossa del Patriarcato di Mosca, chiesa ortodossa romena, chiesa evangelica valdese, comunità evangelica luterana di Sicilia. Alla firma dello Statuto, presenti anche la Comunità di Sant’Egidio, la Famiglia salesiana di Catania, il Movimento dei Focolari e il Movimento “Pax Christi”. La Chiesa avventista del settimo giorno partecipa come “osservatore”

     

    Consiglio delle chiese cristiane di Trento e Bolzano

    Nascita: Trento, 10 ottobre 2021

    Aderenti: chiesa cattolica romana, chiesa evangelica valdese, comunità evangeliche luterane di Bolzano e Merano, diocesi ortodossa romena, diocesi ortodossa russa, Foursquare Gospel Italia, Pakistan-Hindu Christian Community in Europe, chiesa cristiana avventista del settimo giorno del distretto di Bolzano-Trento (in qualità di osservatore)

     

    Consiglio delle chiese cristiane di Firenze

    Nascita: Firenze, 17 gennaio 2021 – firma dello Statuto. La collaborazione fra le chiese cristiane di Firenze è tuttavia molto viva già da anni.

    Aderenti: chiesa apostolica italiana, chiesa battista, chiesa cattolica, chiesa episcopale, chiesa d’Inghilterra, chiesa luterana, chiesa ortodossa greca, chiesa ortodossa rumena, chiesa riformata svizzera e chiesa valdese

     

    Consiglio delle chiese cristiane di Bologna

    Nascita: Bologna, 25 gennaio 2020 durante la celebrazione che ha chiuso la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (SPUC)

    Aderenti: chiesa cattolica, chiesa ortodossa moldava di lingua russa del Patriarcato russo, chiesa greco ortodossa, chiesa ortodossa rumena, chiesa evangelica della riconciliazione, chiesa metodista, chiesa anglicana. Osservatrice: chiesa avventista del settimo giorno

     

    Consiglio delle chiese cristiane di Padova

    Nascita: Padova, 25 maggio 2017

    Aderenti: chiesa cattolica romana, chiesa evangelica luterana di Venezia-Abano Terme, chiesa evangelica metodista, arcidiocesi ortodossa d’Italia e di Malta, chiesa ortodossa romena

     

    Consiglio delle chiese cristiane di Perugia

    Nascita: Perugia, 28 giugno 2013

    Aderenti: chiesa cattolica, chiesa valdese, chiesa avventista, chiesa ortodossa russa, chiesa ortodossa romena

     

    Consiglio delle chiese cristiane di Verona

    Nascita: Verona, 19 gennaio 2007

    Aderenti: chiesa cattolica romana, chiesa evangelica luterana, chiesa evangelica valdese, chiesa ortodossa romena, chiesa ortodossa russa

    Consiglio delle chiese cristiane di Modena

    Nascita: Modena, 2005

    Aderenti: chiesa cattolica, chiesa evangelica-metodista, chiesa ortodossa (Patriarcato di Mosca)

     

    Consiglio delle chiese cristiane di Parma

    Nascita: Parma, 1° marzo 2004. Il dialogo ecumenico e interreligioso a Parma risale, tuttavia, agli anni ’70.

    Aderenti: chiesa avventista, chiesa metodista, chiesa cattolica, chiesa ortodossa

     

    Consiglio delle chiese cristiane di Reggio Calabria

    Nascita: Reggio Calabria, gennaio 2002

    Aderenti: chiesa cristiana avventista del settimo giorno, chiesa cattolica, chiesa evangelica valdese, chiesa cristiana evangelica battista, chiesa evangelica “Sorridi Gesù ti ama”, chiesa evangelica della riconciliazione “Comunità risveglio”, chiesa ortodossa, chiesa cristiana “Gesù Cristo è il Signore”

     

    Consiglio delle chiese cristiane di Milano

    Nascita: Milano, gennaio 1998, a conclusione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (SPUC)

    Aderenti: prime firmatarie furono chiesa cattolica, chiesa valdese, chiesa ortodossa. Oggi il Consiglio delle chiese cristiane di Milano riunisce 19 diverse chiese

     

    Consiglio locale delle chiese cristiane di Venezia

    Nascita: Venezia, 20 dicembre 1993

    Aderenti: chiesa anglicana, chiesa battista, chiesa cattolica, chiesa greco-ortodossa, chiesa luterana, chiesa metodista, chiesa valdese


     

    CONSIGLI REGIONALI DELLE CHIESE CRISTIANE 

     

    Consiglio delle chiese cristiane del Piemonte e della Valle d’Aosta

    Nascita: Torino, 4 maggio 2023

    Aderenti: chiesa valdese, chiesa cattolica, chiesa ortodossa romena, chiesa ortodossa russa (Patriarcato di Mosca), chiesa ortodossa russa (Arcivescovado di Parigi), chiesa luterana, chiesa ortodossa Patriarcato ecumenico, chiesa copta ortodossa

     

    Consiglio regionale delle chiese cristiane dell’Umbria

    Nascita: 28 giugno 2013

    Aderenti: chiesa cattolica di Perugia-Città della Pieve, chiesa evangelica valdese (Unione delle chiese metodiste e valdesi), chiesa ortodossa del Patriarcato di Mosca, chiesa ortodossa romena, chiesa avventista

     

    Consiglio delle chiese cristiane delle Marche

    Nascita: Loreto (AN), 10 giugno 2011

    Aderenti: chiesa cattolica romana, chiesa ortodossa del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, chiesa ortodossa del Patriarcato ecumenico di Bucarest, chiese di Inghilterra – comunione anglicana, chiesa cristiana avventista del settimo giorno, chiesa evangelica metodista, chiesa evangelica battista

    Sito internet: http://www.consigliochiesemarche.it/

     

    Consiglio regionale delle chiese cristiane della Campania

    Nascita: 24 gennaio 2010

    Aderenti: chiesa cattolica, chiesa ortodossa del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, chiesa ortodossa del Patriarcato di Mosca, chiesa ortodossa del Patriarcato di Bucarest, comunione anglicana, chiesa apostolica italiana, chiesa evangelica italiana, chiesa evangelica luterana, chiesa evangelica metodista, chiesa evangelica valdese, chiese battiste, comunione chiese libere

    Sito internet: http://www.crccc.it/


    IN VIA DI COSTITUZIONE:

    Consiglio delle chiese cristiane di Messina

    Annuncio a gennaio 2023, nel corso della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (SPUC); il 15 settembre è previsto incontro programmatico.

    Aderenti: chiesa evangelica valdese, chiesa cattolica, chiesa anglicana, chiesa ortodossa

    • TAGS
    • consigli di chiese cristiane
    • cristianesimo
    • dialogo
    • ecumenismo
    • Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteNasce il Consiglio delle chiese cristiane del Piemonte e della Valle d’Aosta
      Articolo successivo17 maggio, Giornata Internazionale di lotta e contrasto all’omobilesbotransfobia
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese

      SCHEDA. La Comunione di chiese protestanti in europa (CCPE)

      Ecumenismo e Dialogo

      SCHEDA. Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

      Chiese

      SCHEDA. Il Consiglio ecumenico delle chiese (CEC)

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy