• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
16 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Appello al Comitato per il Nobel: “No a Trump, la pace…

      Chiese e Società

      Goffredo Fofi tra militanza, critica cinematografica e dialogo culturale

      Cultura

      Cinema protestante: nuovo direttivo e nuovi progetti in vista

      Chiese e Società

      Rosarno Filmfestival Fuori dal Ghetto. Il bando della 4^ edizione

  • Mondo
    • Mondo

      L’evangelo che trasforma le nostre vite

      Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Kingston. Convocazione ecumenica internazionale sulla pace
  • Ecumenismo e dialogo

Kingston. Convocazione ecumenica internazionale sulla pace

Di
Agenzia NEV
-
18 Maggio 2011
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 18 maggio 2011 – Sono iniziati ieri a Kingston (Giamaica) gli incontri della Convocazione ecumenica internazionale per la pace promossa dal Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) e che rappresenta l’appuntamento conclusivo e cardine del Decennio per sconfiggere la violenza (DOV) lanciato dal CEC nel 2001. Gli incontri del più grande raduno ecumenico sulla pace mai organizzato si protrarranno fino al 25 maggio e gli oratori che si succederanno dibatteranno sulle quattro tematiche principali della Convocazione, che sono: pace nella società, pace con la terra, pace nell’economia e pace tra i popoli. Oggi, a dare il via ai lavori sono: il pastore Olav Fykse Tveit, segretario generale del CEC; il pastore Paul Gardner, presidente del Consiglio delle chiese della Giamaica; la pastora luterana tedesca Margot Kässmann; il metropolita della chiesa ortodossa russa Hilarion di Volokolamsk; e il pastore anglicano Paul Oestreicher.Dall’Italia partecipa, in qualità di delegata, la pastora Letizia Tomassone, vice presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) ed è prevista anche la partecipazione di alcuni rappresentanti di associazioni cattoliche, tra cui Pax Christi e Cipax.“La Convocazione arriva in un momento in cui il mondo sta sperimentando dei cambiamenti politici significativi e molti di essi stanno arrivando attraverso violenza e conflitto – ha dichiarato Tveit. – Questo evento mette insieme i movimenti pacifisti e i leader delle chiese e offre lo spazio e il tempo necessario per esplorare il ruolo della chiesa e della religione come portatrici di pace. Ci chiederemo l’un l’altro cosa significhi seguire Cristo oggi e domani. Ma la pace – conclude Tveit – non si costruisce solo attraverso la cessazione dei conflitti, ma anche nella ricerca di giustizia e nella costruzione di condizioni sostenibili per la pace”.La Convocazione è stata accolta con entusiasmo dai leader nazionali giamaicani, esprimendo il desiderio, come ha sottolineato il primo ministro Bruce Golding, che la Convocazione sia “un evento ispirato ed ispiratore”, enfatizzando, inoltre, il ruolo cruciale che hanno le chiese nello sviluppo della società, specialmente nei contesti ad alto tasso di criminalità e violenza, come nel caso della Giamaica. La popolazione dell’isola, infatti, versa in larga parte in condizioni di estrema povertà e questo è uno dei motivi fondamentali per cui spesso essa si lega alle bande criminali e al traffico di stupefacenti. Le lotte fra bande per la supremazia sul territorio sfociano inevitabilmente in acuti episodi di violenza che addirittura, come avvenuto nel maggio 2010, vedono la popolazione locale contrapporsi alla polizia in difesa dei narcotrafficanti. Di qui l’importanza di una seria riflessione sulla pace, poiché, come affermato dal governatore generale della Giamaica Patrick Allen “non c’è nulla di ciò che c’è di sbagliato in Giamaica che non possa essere aggiustato da ciò che è giusto” e, aggiunge Allen, “la massima risorsa per la pace è il Vangelo”.In questo contesto si inscrive la Giornata mondiale di preghiera per la pace promossa dal CEC prevista per il 22 maggio e pensata per dare alle singole comunità la possibilità di aderire spiritualmente all’evento della Convocazione. Il testo suggerito come guida alla preghiera, basato su Efesini 2 in cui Cristo “che è la nostra pace” fa largo alla pace fra tutti noi per creare “una nuova umanità”, è anche un modo per ricordare il filo conduttore che unisce le tematiche dibattute durante la Convocazione.Sul sito www.overcomingviolence.org è possibile seguire in streaming l’intero programma della Convocazione, scaricare il materiale liturgico previsto per gli incontri e la preghiera per la pace tradotta in diverse lingue. (mil)

    • TAGS
    • Consiglio ecumenico delle chiese
    • Convocazione ecumenica internazionale
    • Decennio per sconfiggere la violenza
    • Olav Fykse Tveit
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteBioetica. Le chiese protestanti europee pubblicano una brochure sul fine vita
      Articolo successivoBioetica. I metodisti di Vicenza inaugurano uno sportello per le disposizioni di fine vita
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy