• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
18 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Anche la GLAM aderisce a manifestazione contro riarmo europeo

      Chiese e Società

      L’ascolto che cura

      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

  • Mondo
    • Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese a Johannesburg, “segno per il mondo”

      Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Censimento. Secondo l’ISTAT in Italia la teologia si studia solo all’Università Gregoriana
  • Ecumenismo e dialogo

Censimento. Secondo l’ISTAT in Italia la teologia si studia solo all’Università Gregoriana

Il censimento non considera l'esistenza delle altre Università e Facoltà teologiche presenti in Italia

Di
Agenzia NEV
-
16 Novembre 2011
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Tiziano Rimoldi

    Roma (NEV), 16 novembre 2011 – Scopo di un censimento è fornire attraverso dei dati statistici una “fotografia” il più vicina possibile alla realtà del proprio paese. Tuttavia, il censimento in corso in Italia rischia di offrire un’immagine in alcuni punti alquanto distorta. E’ infatti clamoroso che secondo l’ISTAT l’unica istituzione educativa in grado di dare titoli universitari in teologia sia la Pontificia Università Gregoriana. A denunciarlo è Tiziano Rimoldi, direttore dell’Istituto avventista di cultura biblica “Villa Aurora” di Firenze.

    “Compilando online il formulario completo, nella sezione dedicata agli studi, qualora si fosse conseguito un titolo post-secondario in teologia, l’unica scelta possibile è l’Università Gregoriana”, ha spiegato Rimoldi in un articolo apparso giovedì scorso su Notizie Avventiste, il bollettino settimanale dell’Unione italiana delle chiese cristiane avventiste del 7° giorno (UICCA). “Per l’ISTAT – ha proseguito Rimoldi – quindi non solo non esistono le altre prestigiose istituzioni teologiche riconosciute dalla Santa Sede, ma men che meno esistono la Facoltà valdese di teologia, l’Istituto avventista di cultura biblica o i Collegi e le Scuole rabbiniche, tutte istituzioni educative teologiche che rilasciano titoli post-secondari riconosciuti dallo Stato italiano”.

    Cercando di ottenere spiegazioni, Rimoldi informa che “i vertici dell’Istat non hanno ritenuto di dover rispondere, mentre gli operatori che rispondono alla email dedicata all’assistenza hanno pilatescamente rassicurato i compilatori che se anche la risposta ‘Università Gregoriana’ non è corretta ‘è però quella che si avvicina di più alla Sua formazione’ e che quindi ‘anche se non è la risposta che Lei vorrebbe selezionare non incorrerà in nessuna sanzione’”. Così alla fine del censimento l’Istat disporrà di un dato sulle “istituzioni di formazione teologica che, nella migliore delle ipotesi sarà inutilizzabile perché non corrispondente alla realtà e che non ci aiuterà a farci un’idea più precisa dell’Italia com’è e non come si pensa che sia o che dovrebbe essere. Peccato!”, ha concluso Rimoldi.

    • TAGS
    • Avventisti
    • istat
    • Notizie avventiste
    • Tiziano Rimoldi
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente‘La Bibbia sulle strade del mondo’
      Articolo successivoKingston. A Milano un laboratorio ecumenico per rilanciare la sfida della ‘pace giusta’
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Ecumenismo e dialogo

      Festa del Creato: un sogno ecumenico per il III Millennio

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy