• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
13 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

      Protestantesimo

      Amsterdam. 20ª Conferenza dei credenti, per un rinnovamento radicale

      Protestantesimo

      Consultazione Metodista 2025: l’Eredità del Patto di Integrazione

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

      Cultura

      Da missioni a Chiesa – 160 anni di metodismo in Italia

  • Mondo
    • Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

      Mondo

      Chiese riformate chiedono cancellazione del debito dei Paesi poveri

      Mondo

      Democrazia a rischio. Documento internazionale per “radicalizzare la Riforma”

      Mondo

      Bambini palestinesi in arrivo in Italia

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Ecumenismo. Il cardinale Koch apre su chiesa, eucarestia e ministero
  • Ecumenismo e dialogo

Ecumenismo. Il cardinale Koch apre su chiesa, eucarestia e ministero

Nel corso di un Forum ecumenico internazionale svoltosi a Treviri. Il plauso della EKD

Di
Agenzia NEV
-
8 Febbraio 2012
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Cardinal Kurt Koch

    Roma (NEV), 8 febbraio 2012 – “La divisione tra le chiese è uno scandalo”. Lo ha detto in occasione di un Forum ecumenico internazionale svoltosi a Treviri (Germania) dal 30 gennaio al 3 febbraio il pastore Olav Fykse Tveit, segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), e lo ha ribadito anche il cardianel Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per l’unità dei cristiani. Tutti e due d’accordo nel dire che il compito dei cristiani è quello di ricongiungere quanto è diviso. Nel corso dell’incontro – promosso dalla diocesi di Treviri in collaborazione con la Chiesa evangelica della Renania, la conferenza dei vescovi ortodossi della Germania e altre organizzazioni ecclesiastiche – il cardinale Koch, in presenza di 200 teologi ed esponenti ecclesiastici, ha proposto di mettere allo studio una dichiarazione congiunta su chiesa, eucarestia e ministero. Uno sforzo che potrebbe rappresentare “una pietra miliare sul cammino ecumenico del futuro”, analoga a quella sulla giustificazione per fede del 1999.

    La proposta è stata salutata favorevolmente dal pastore Nikolaus Schneider, presidente della Chiesa evangelica tedesca (EKD), che lo scorso settembre, in occasione della visita di papa Benedetto XVI a Erfurt, aveva auspicato ulteriori passi concreti verso una maggiore comunione (vedi NEV 38/11). Per Schneider le differenze tra le diverse tradizioni confessionali vanno intese non come “deficitarie”, bensì come “doni comuni” attraverso i quali arricchirsi vicendevolmente. Di qui la proposta di un'”ecumene dei doni”, e non più “dei profili”.

    Il Forum ecumenico si è svolto in vista del “Pellegrinaggio della Santa Tunica” che si terrà dal 13 aprile al 13 maggio con il motto “Uniamo quel che è diviso” e al quale la EKD – dietro invito del vescovo di Treviri Stephan Ackermann – parteciperà attivamente. Nonostante la riluttanza evangelica per le reliquie, Schneider ha invitato tutti gli evangelici a parteciparvi in una rinnovata dimensione di “esperienza della fede” e in uno spirito di “ecumene vissuta” (www.heilig-rock-wallfahrt.de/oekumene/start.html).

    • TAGS
    • Consiglio ecumenico delle chiese
    • Forum ecumenico internazionale
    • Kurt Koch
    • Olav Fykse Tveit
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteSettimana della libertà. Quest’anno gli evangelici la dedicano al ‘Patto’
      Articolo successivoBioetica. Reazione della KEK alla risoluzione del Consiglio d’Europa sul biotestamento
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Ecumenismo e dialogo

      Festa del Creato: un sogno ecumenico per il III Millennio

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy