• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
4 Giugno 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Mondo

      Protestanti negli Usa. Tra lacerazioni e profezia

      Protestantesimo

      Luca Anziani: consacrazione è basata su felicità e ottimismo della grazia

      Protestantesimo

      Consultazione metodista: culto, riflessione, festa. FOTO

      In Rilievo

      Consultazione metodista al via dal 19 maggio

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Maria Vingiani: esplorare le vie dell’incontro

      Ecumenismo e dialogo

      19 maggio a Roma un momento di spiritualità condivisa contro la…

      Ecumenismo e dialogo

      Preghiera ecumenica per la pace, “Insieme per l’Europa”

      Ecumenismo e dialogo

      Costruire pace nella transizione ecologica

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Torna la “Scuola per la democrazia”

      Chiese e Società

      “Sepofà”. A Napoli-Ponticelli inaugurato il parco letterario Lilliput

      Laicità e Diritti

      Scuola: per chi non frequenta l’ora di religione cattolica, un nuovo…

      Chiese e Società

      Etica digitale. Salvare il pianeta, salvare noi

  • Mondo
    • Mondo

      Protestanti negli Usa. Tra lacerazioni e profezia

      In Rilievo

      Pillay al patriarca Kirill: “La guerra in Ucraina deve finire”

      Mondo

      Consiglio ecumenico commemora 75 anni di “Al-Nakba”

      Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese promuove dialogo in Ucraina

      Mondo

      Chiesa metodista USA. Winkler: divisioni sono anche frutto dell’individualismo

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Portare il messaggio del regno celeste di Dio sulla terra

      Mediterranean Hope

      Le arance di Etika e l’ampliamento dell’ostello sociale

      Chiese e Società

      Immigrazione, Ero straniero: pratiche in stallo e uffici sotto organico

      Corridoi Umanitari

      Non sono un rifugiato, sono un architetto

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Ecumenismo. Il cardinale Koch apre su chiesa, eucarestia e ministero
  • Ecumenismo e dialogo

Ecumenismo. Il cardinale Koch apre su chiesa, eucarestia e ministero

Nel corso di un Forum ecumenico internazionale svoltosi a Treviri. Il plauso della EKD

Di
Agenzia NEV
-
8 Febbraio 2012
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Cardinal Kurt Koch

    Roma (NEV), 8 febbraio 2012 – “La divisione tra le chiese è uno scandalo”. Lo ha detto in occasione di un Forum ecumenico internazionale svoltosi a Treviri (Germania) dal 30 gennaio al 3 febbraio il pastore Olav Fykse Tveit, segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), e lo ha ribadito anche il cardianel Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per l’unità dei cristiani. Tutti e due d’accordo nel dire che il compito dei cristiani è quello di ricongiungere quanto è diviso. Nel corso dell’incontro – promosso dalla diocesi di Treviri in collaborazione con la Chiesa evangelica della Renania, la conferenza dei vescovi ortodossi della Germania e altre organizzazioni ecclesiastiche – il cardinale Koch, in presenza di 200 teologi ed esponenti ecclesiastici, ha proposto di mettere allo studio una dichiarazione congiunta su chiesa, eucarestia e ministero. Uno sforzo che potrebbe rappresentare “una pietra miliare sul cammino ecumenico del futuro”, analoga a quella sulla giustificazione per fede del 1999.

    La proposta è stata salutata favorevolmente dal pastore Nikolaus Schneider, presidente della Chiesa evangelica tedesca (EKD), che lo scorso settembre, in occasione della visita di papa Benedetto XVI a Erfurt, aveva auspicato ulteriori passi concreti verso una maggiore comunione (vedi NEV 38/11). Per Schneider le differenze tra le diverse tradizioni confessionali vanno intese non come “deficitarie”, bensì come “doni comuni” attraverso i quali arricchirsi vicendevolmente. Di qui la proposta di un'”ecumene dei doni”, e non più “dei profili”.

    Il Forum ecumenico si è svolto in vista del “Pellegrinaggio della Santa Tunica” che si terrà dal 13 aprile al 13 maggio con il motto “Uniamo quel che è diviso” e al quale la EKD – dietro invito del vescovo di Treviri Stephan Ackermann – parteciperà attivamente. Nonostante la riluttanza evangelica per le reliquie, Schneider ha invitato tutti gli evangelici a parteciparvi in una rinnovata dimensione di “esperienza della fede” e in uno spirito di “ecumene vissuta” (www.heilig-rock-wallfahrt.de/oekumene/start.html).

    • TAGS
    • Consiglio ecumenico delle chiese
    • Forum ecumenico internazionale
    • Kurt Koch
    • Olav Fykse Tveit
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteSettimana della libertà. Quest’anno gli evangelici la dedicano al ‘Patto’
      Articolo successivoBioetica. Reazione della KEK alla risoluzione del Consiglio d’Europa sul biotestamento
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Maria Vingiani: esplorare le vie dell’incontro

      Ecumenismo e dialogo

      19 maggio a Roma un momento di spiritualità condivisa contro la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Preghiera ecumenica per la pace, “Insieme per l’Europa”

      Ecumenismo e dialogo

      Costruire pace nella transizione ecologica

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali