• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
28 Giugno 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Cordelia Vitiello
      Protestantesimo

      Cordelia Vitiello: “Costruire insieme il futuro luterano”

      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Chiese europee indagano gli intrecci fra sicurezza, intelligenza artificiale e diritti…

      Giustizia Pace Ambiente

      Corridoi e “alberghi” per insetti impollinatori in città. Tutorial

      Chiese e Società

      Torna il festival culturale di Torre Pellice

      Chiese e Società

      Riforma assistenza anziani non autosufficienti, lettera aperta della Diaconia

  • Mondo
    • Mondo

      Ecuador, WACC: “No alla violenza, sì al diritto di informazione libera”

      Mondo

      Aborto, chiese Usa: “Staremo con voi nella protesta”

      Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Mondo

      Liberato il pastore metodista rapito in Nigeria

      Intersezioni

      Cannes, il premio della giuria ecumenica a “Broker”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Fuori dal ghetto, la prima edizione del “Rosarno Film Festival”

      Mediterranean Hope

      L’ostello sociale apre le sue porte ai turisti solidali

      Mediterranean Hope

      Grande successo per Flamingo Loophole, palestra di arrampicata terapeutica di MH…

      Chiese e Società

      Giornata mondiale del rifugiato, tutte le iniziative dei protestanti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Verso la X Assemblea del Consiglio ecumenico delle chiese a Busan
  • Ecumenismo e dialogo

Verso la X Assemblea del Consiglio ecumenico delle chiese a Busan

A Busan (Corea del sud) dal 30 ottobre all'8 novembre sono attese alcune migliaia di persone

Di
Agenzia NEV
-
2 Ottobre 2013
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 2 ottobre 2013 – “Dio della vita, guidaci alla pace e alla giustizia”. E’ questo il motto che guiderà i lavori della X Assemblea generale del Consiglio ecumenico delle chiese che si terrà a Busan (Corea del Sud) dal 30 ottobre all’8 novembre prossimi. Un tema che, spiegano gli organizzatori, vuole essere al tempo stesso “una preghiera e un’affermazione di fede, per chiamare i cristiani a confrontarsi con la visione della giustizia e della pace di Dio, affinché ogni creatura possa avere vita in abbondanza”.

    Convocata ogni sette anni – l’ultima si è tenuta a Porto Alegre (Brasile) nel 2006 – l’assemblea rappresenta la massima autorità di governo del CEC ed ha il compito di definire le priorità di lavoro dell’organismo, valutare il lavoro delle commissioni, esprimere prese di posizione pubbliche su questioni di rilevanza per le chiese, eleggere le cariche esecutive. Nella città asiatica sono attese alcune migliaia di persone tra delegati, in rappresentanza delle 345 chiese anglicane, ortodosse e protestanti membro del CEC, ma anche ospiti, osservatori e giornalisti.

    Il programma prevede numerosi momenti di preghiera, studi biblici in piccoli gruppi, conversazioni ecumeniche, plenarie. La novità dell’Assemblea di Busan sarà un fitto programma di laboratori denominati “madang”, parola che indica i “cortili” delle case tradizionali coreane: luoghi di incontro e condivisione, in cui si festeggia, si riceve un ospite e si accoglie lo straniero. Sono previsti decine di madang sui temi più diversi, dal pentecostalismo ai cambiamenti climatici, dalla situazione delle minoranze religiose in Asia alla speranza di pace in Israele e Palestina, alla teologia ortodossa della missione, ecc. L’Assemblea sarà preceduta dalle pre-assemblee dei giovani, delle donne e, per la prima volta, degli uomini.

    Per orientarsi ai lavori dell’assemblea il CEC ha lanciato un sito dedicato (http://wcc2013.info/en) in coreano, francese, tedesco, inglese, spagnolo. In lingua italiana, è da segnalare il dossier di sedici pagine “A Busan il CEC per la giustizia e la pace” che verrà pubblicato sul numero di ottobre della rivista “Missione Oggi” a cura di Mauro Castagnaro e Brunetto Salvarani.

    • TAGS
    • Assemblea generale del CEC
    • Busan
    • Consiglio ecumenico delle chiese
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteSretta di mano tra il Moderatore valdese Bernardini e papa Francesco
      Articolo successivoScambio di battute tra papa Francesco e il moderatore della Tavola valdese
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali