• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
16 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

      Protestantesimo

      Amsterdam. 20ª Conferenza dei credenti, per un rinnovamento radicale

      Protestantesimo

      Consultazione Metodista 2025: l’Eredità del Patto di Integrazione

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

      Cultura

      Da missioni a Chiesa – 160 anni di metodismo in Italia

  • Mondo
    • Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

      Mondo

      Chiese riformate chiedono cancellazione del debito dei Paesi poveri

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Dialogo. Il Papa dai valdesi: i commenti di Bernardini e Ribet
  • Ecumenismo e dialogo

Dialogo. Il Papa dai valdesi: i commenti di Bernardini e Ribet

Bernardini: “Si è aperta una nuova stagione di rispetto e fraternità”

Di
Agenzia NEV
-
1 Aprile 2015
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 1 aprile 2015 – “E’ finito il tempo delle incomprensioni e dei pregiudizi. Si è aperta una nuova stagione di rispetto e fraternità”. E’ il commento del pastore Eugenio Bernardini all’annuncio della visita di papa Francesco alla chiesa valdese di Torino, il prossimo 22 giugno.

    Una visita annunciata durante la conferenza stampa, tenutasi in Vaticano mercoledì scorso, nella quale l’arcivescovo di Torino, mons. Nosiglia, ha presentato il prossimo viaggio di Francesco nel capoluogo piemontese. Secondo il programma dell’incontro, il papa si recherà alle 9 nel tempio di corso Vittorio Emanuele, il primo ad essere costruito al di fuori delle cosiddette Valli valdesi nel 1853, e risponderà al saluto del moderatore Bernardini, e del pastore titolare della chiesa di Torino, Paolo Ribet, per poi incontrare una delegazione nel salone attiguo alla chiesa. Proprio il pastore Ribet, in un’intervista pubblicata da Riforma.it, ha ribadito quanto il fatto sia sorprendente, soprattutto se si considera che fino agli anni Sessanta del secolo scorso il tempio di corso Vittorio Emanuele era interdetto ai cattolici: “Colpisce l’apertura e la capacità di mettersi in relazione di papa Francesco – ha detto Ribet -. Il fatto che il papa venga da noi vuol dire che è arrivato il riconoscimento. Mi sono giunti molti messaggi entusiastici da parte di membri di chiesa, che non mi aspettavo”.

    Bernardini, in un’intervista apparsa sul settimanale cartaceo delle chiese battiste, metodiste e valdesi “Riforma”, interpellato sul contesto in cui avviene la visita di Francesco – l’ostensione della Sindone che appartiene a una dimensione devozionale apertamente criticata dai protestanti, e l’anniversario di don Bosco che fu avverso all’apertura del tempio valdese di Torino nel 1853 – ha risposto: “Bisogna subito dire che l’invito è partito dalla chiesa valdese, raccogliendo vari segnali che sono venuti da papa Francesco in questi due anni. La risposta di papa Francesco è stata quella di utilizzare esattamente l’occasione che si diceva. Sicuramente ci sarà chi griderà al tradimento, e non troverà opportuna la concomitanza. Ma noi abbiamo invitato papa Francesco a venirci a trovare; lui ha pensato che questa potesse essere l’opportunità, noi ci abbiamo riflettuto e abbiamo detto: benissimo, accogliamo questa opportunità”.

    • TAGS
    • Eugenio Bernardini
    • Paolo Ribet
    • papa Bergoglio
    • Torino
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteConferenza delle chiese europee, una nuova struttura
      Articolo successivoCulto evangelico di Pasqua in eurovisione
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Ecumenismo e dialogo

      Festa del Creato: un sogno ecumenico per il III Millennio

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy