• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
14 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

      Protestantesimo

      Amsterdam. 20ª Conferenza dei credenti, per un rinnovamento radicale

      Protestantesimo

      Consultazione Metodista 2025: l’Eredità del Patto di Integrazione

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

      Cultura

      Da missioni a Chiesa – 160 anni di metodismo in Italia

  • Mondo
    • Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

      Mondo

      Chiese riformate chiedono cancellazione del debito dei Paesi poveri

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo La riconciliazione il tema della Settimana di preghiera per l’unità 2017
  • Ecumenismo e dialogo
  • In Rilievo

La riconciliazione il tema della Settimana di preghiera per l’unità 2017

Il materiale, preparato dalle chiese in Germania, nell’anno del Cinquecentenario della Riforma

Di
Agenzia NEV
-
23 Dicembre 2016
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 21 dicembre 2016 – “L’amore di Cristo ci spinge verso la riconciliazione”. E’ questo testo della Seconda lettera di Paolo ai Corinti (5:14-20) a far da guida alla Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (SPUC) 2017, come di consueto in agenda dal 18 al 25 gennaio. Promossa congiuntamente dal Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) e dal Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani (PCPUC), la Settimana di quest’anno è stata preparata dai cristiani tedeschi con in mente il Cinquecentenario della Riforma protestante apertosi ufficialmente lo scorso 31 ottobre a Lund (Svezia), in una commemorazione ecumenica a cui ha partecipato papa Francesco. Come si legge nell’introduzione al materiale liturgico omiletico preparato per l’occasione, “le chiese in Germania hanno deciso di commemorare l‘anniversario quale Christusfest (una celebrazione ecumenica di Cristo). La Riforma è stata l‘occasione per una rinnovata attenzione alla salvezza per grazia, mediante la fede in Gesù Cristo. Gioiamo della salvezza data da Dio nella croce di Cristo, che supera la divisione e ci raduna insieme. Questa celebrazione confessa pubblicamente i peccati di divisione che sono seguiti alla Riforma e chiede perdono per essi. Il culto celebrerà Cristo e la sua azione di riconciliazione, che muove i cuori dei cristiani divisi a diventare ambasciatori di Cristo e ministri di riconciliazione”. L’edizione italiana del materiale della SPUC è pubblicato dalla Società biblica in Italia (SBI) e si apre con una presentazione firmata congiuntamente dal pastore Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI); da mons. Ambrogio Spreafico, presidente della Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso; e dal metropolita Gennadios, arcivescovo della Sacra arcidiocesi ortodossa d’Italia e di Malta ed Esarcato per l’Europa meridionale.

    Scarica qui l’opuscolo: Settimana di Preghiera Unita 2017

    • TAGS
    • Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani
    • SPUC 2017
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteRifugiati. Una natività molto britannica
      Articolo successivoIn visita al “Piccolo Carro”
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      In Rilievo

      Giornata Mondiale del Rifugiato. A Roma con la FCEI: il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      In Rilievo

      Referendum senza quorum: partecipazione bassa, ma il dibattito continua

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      In Rilievo

      In Eurovisione l’8 giugno su RAI 3, il culto evangelico di Pentecoste

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy