• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
5 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      Protestantesimo

      Protestanti, un “insieme” sempre in costruzione. 50 anni dalla Concordia di…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il culto in Grossmünster e i 500 anni dalla prima…

      Protestantesimo

      Giugno alle Fiji, torna la scuola teologica globale delle chiese riformate

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino…

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Chiese e Società

      Questo è il cammino

      Chiese e Società

      Giornata mondiale di preghiera. Il materiale dedicato a bambini e bambine

      Chiese e Società

      Il servizio civile: un’avventura

  • Mondo
    • Mondo

      Afghanistan. Donne, diritti, aiuti umanitari

      Mondo

      Morte di Tyre Nichols, il dolore delle chiese

      Mondo

      La società democratica ha bisogno di donne nei media

      Mondo

      Palestina, un’utopia per superare la sofferenza

      Mondo

      Brasile. Assalto golpista al Congresso, chiese cristiane condannano violenze e strumentalizzazioni

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Questo è il cammino

      Chiese e Società

      Il servizio civile: un’avventura

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      La memoria, un terreno comune

      Chiese e Società

      Le lezioni di Rosarno

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Spezzare il pane insieme. Un questionario sull’ospitalità eucaristica
  • Ecumenismo e dialogo

Spezzare il pane insieme. Un questionario sull’ospitalità eucaristica

L’iniziativa è del gruppo ecumenico torinese “Spezzare il pane”, che dal 2011 promuove l’ospitalità eucaristica, per creare una rete per lo scambio di informazioni ed esperienze

Di
Agenzia NEV
-
12 Luglio 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    "La Cena del Signore" dell'artista ucraino Vladimir Sakhnenko

    Roma (NEV), 12 luglio 2017 – Un questionario per scoprire chi, in Italia, pratica l’ospitalità eucaristica e mettere in piedi una rete per lo scambio di informazioni ed esperienze. E’ questa l’iniziativa del gruppo ecumenico torinese “Spezzare il pane” che l’ospitalità eucaristica da alcuni anni la promuove e la vive.

    Il gruppo è nato nel 2011 nell’ambito del variegato e vivace mondo ecumenico torinese. “Quell’anno – spiega il pastore battista Emmanuele Paschetto, tra i fondatori di ‘Spezzare il pane’ -, il testo biblico della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani era Atti 2:42 dove si dice che i cristiani di Gerusalemme erano ‘assidui nello spezzare il pane insieme’. Ci siamo interrogati sul significato di questo passo per noi, oggi; ci siamo confrontati con dei teologi e alla fine abbiamo deciso di chiedere a quelle chiese e ai loro pastori maggiormente impegnati nel dialogo ecumenico ‘ospitalità eucaristica’.

    “Abbiamo iniziato a contattare i consigli e i responsabili delle chiese chiedendo loro di poter partecipare, in quanto gruppo composto da credenti di diverse tradizioni cristiane, alla Cena del Signore o all’eucarestia celebrata nel culto o nella messa domenicale”. Così, una volta al mese, il gruppo si incontra in un chiesa protestante o in un ambito cattolico, viene salutato ufficialmente dagli officianti e partecipa attivamente alla liturgia della celebrazione.

    “Due sono i punti principali che sostengono l’idea di ‘ospitalità eucaristica’ – precisa Paschetto -. La convinzione che la titolarità della Cena o dell’eucaristia appartenga al Signore e non alla chiesa che la celebra; quindi può parteciparvi chi si sente direttamente invitato dal Signore. In secondo luogo, l’idea di ospitalità prescinde dall’interpretazione che della Cena dà sia chi la celebra sia chi la riceve, ma vuole piuttosto sottolineare l’unità in Cristo di chi spezza il pane insieme”.

    Oltre a Torino esistono altre esperienze simili in Italia? E’ quello che vuole verificare il questionario predisposto per il gruppo dalla valdese Margherita Ricciuti e dal sacerdote cattolico Fredo Olivero. “Sappiamo che queste esperienze vanno diffondendosi anche in altre città – spiegano Ricciuti e Olivero in una lettera che accompagna il questionario -. Ci è parso utile raccogliere delle informazioni relative alla loro diffusione, allo scopo di costruire una rete per scambiare informazioni ed esperienze fra queste diverse realtà”.

    Il questionario può essere richiesto ai promotori: fredoolivero@gmail.com; margherita.ricciuti@gmail.com

    • TAGS
    • Emmanuele Paschetto
    • ospitalità eucaristica
    • Spezzare il pane
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente#SenatoRispondi. “L’Italia sono anch’io”: #iussoli in aula prima della pausa estiva
      Articolo successivoLa Conferenza delle chiese europee alla UE: sì alla pace, no alle armi
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino sinodale condiviso

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      XXXIV Giornata del dialogo ebraico cristiano: “Consolate, consolate il Mio popolo”

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali