• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
4 Giugno 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Mondo

      Protestanti negli Usa. Tra lacerazioni e profezia

      Protestantesimo

      Luca Anziani: consacrazione è basata su felicità e ottimismo della grazia

      Protestantesimo

      Consultazione metodista: culto, riflessione, festa. FOTO

      In Rilievo

      Consultazione metodista al via dal 19 maggio

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Maria Vingiani: esplorare le vie dell’incontro

      Ecumenismo e dialogo

      19 maggio a Roma un momento di spiritualità condivisa contro la…

      Ecumenismo e dialogo

      Preghiera ecumenica per la pace, “Insieme per l’Europa”

      Ecumenismo e dialogo

      Costruire pace nella transizione ecologica

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Torna la “Scuola per la democrazia”

      Chiese e Società

      “Sepofà”. A Napoli-Ponticelli inaugurato il parco letterario Lilliput

      Laicità e Diritti

      Scuola: per chi non frequenta l’ora di religione cattolica, un nuovo…

      Chiese e Società

      Etica digitale. Salvare il pianeta, salvare noi

  • Mondo
    • Mondo

      Protestanti negli Usa. Tra lacerazioni e profezia

      In Rilievo

      Pillay al patriarca Kirill: “La guerra in Ucraina deve finire”

      Mondo

      Consiglio ecumenico commemora 75 anni di “Al-Nakba”

      Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese promuove dialogo in Ucraina

      Mondo

      Chiesa metodista USA. Winkler: divisioni sono anche frutto dell’individualismo

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Portare il messaggio del regno celeste di Dio sulla terra

      Mediterranean Hope

      Le arance di Etika e l’ampliamento dell’ostello sociale

      Chiese e Società

      Immigrazione, Ero straniero: pratiche in stallo e uffici sotto organico

      Corridoi Umanitari

      Non sono un rifugiato, sono un architetto

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Dialogo cristiano-islamico: le donne al centro della XVI Giornata ecumenica
  • Ecumenismo e dialogo

Dialogo cristiano-islamico: le donne al centro della XVI Giornata ecumenica

Dialogare sempre, oggi più che mai: l’appello per la sedicesima Giornata ecumenica del Dialogo cristiano-islamico del 27 ottobre

Di
Agenzia NEV
-
17 Ottobre 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 17 ottobre 2017 – “Il ruolo delle donne nel dialogo interculturale e interreligioso”, è il tema che quest’anno il Comitato organizzatore della XVI Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico ha voluto mettere al centro, rilanciando l’importanza del dialogo, sempre, a tutti i livelli, con tutti e tutte, e in tutte le direzioni. Una necessità più urgente che mai, fanno notare i promotori dell’iniziativa nata nel 2001 all’indomani della strage dell’11 settembre. “A 16 anni dalla sua costituzione – dicono i promotori – la Giornata oggi è di fronte a una grande sfida culturale e sociale: quella di potenziare il dialogo rendendolo proattivo. E, affinché ciò possa avvenire, occorre un maggiore sforzo di tutti coloro che in tutti questi anni hanno creduto e sostenuto questa esperienza di grande interesse, dalle istituzioni religiose, alle realtà laiche, a quelle dei giovani e delle donne”.

    Com’è consuetudine, i promotori della Giornata hanno lanciato un appello che è possibile sottoscrivere online. Partendo dalla constatazione di una “populizzazione” delle nostre società, con l’aumento di partiti e movimenti ultranazionalisti, xenofobi ed identitari, aumento imputato da una parte al terrorismo di stampo islamista, dall’altra alla strumentalizzazione delle migrazioni, i promotori puntano il dito contro chi sostiene che “l’identità culturale e religiosa dell’Europa”, rappresentata come “bianca” e “giudaico-cristiana”, sia minacciata. “La realtà è che il vecchio continente oggi ha un tessuto sociale irreversibilmente multietnico, multiculturale e multireligioso”, si legge nell’appello, che tuttavia fa notare che “di fronte al razzismo e alla discriminazione cresce il sentimento di paura e di insicurezza in seno alle minoranze culturali e religiose. Questa dicotomia favorisce la tendenza alla ghettizzazione, che a sua volta diviene terreno fertile per forme di devianze sociali, tra le quali la radicalizzazione religiosa”. Ecco qui che il contributo delle donne è fondamentale, un contributo che per i promotori della Giornata va maggiormente interpellato e incoraggiato.

    E’ quello che la rivista Confronti farà il 27 ottobre a Roma, presso la sala stampa della Camera dei deputati, dando voce a cinque donne impegnate nel dialogo: Mirella Manocchio, presidente dell’Opera per le chiese evangeliche metodiste in Italia (OPCEMI); Fatma Zohra Benabli, esponente della Lega Musulmana Mondiale – Italia; Letizia De Torre, già deputata e insegnante; Karima Moual, giornalista. Modererà Claudio Paravati, direttore di Confronti. Introdurrà l’on.Luigi Lacquaniti. L’appuntamento è in via della Missione 4 alle 11.30 (accredito: info@confronti.net).

    Per altri appuntamenti relativi alla Giornata del 27 ottobre vedi qui, e per aderire all’appello clicca qui.

    • TAGS
    • Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteSMENTITA. Corridoi umanitari: La FCEI replica all’articolo pubblicato su “La Stampa”
      Articolo successivoDossier Statistico Immigrazione
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Maria Vingiani: esplorare le vie dell’incontro

      Ecumenismo e dialogo

      19 maggio a Roma un momento di spiritualità condivisa contro la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Preghiera ecumenica per la pace, “Insieme per l’Europa”

      Ecumenismo e dialogo

      Costruire pace nella transizione ecologica

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali