• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
4 Giugno 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Mondo

      Protestanti negli Usa. Tra lacerazioni e profezia

      Protestantesimo

      Luca Anziani: consacrazione è basata su felicità e ottimismo della grazia

      Protestantesimo

      Consultazione metodista: culto, riflessione, festa. FOTO

      In Rilievo

      Consultazione metodista al via dal 19 maggio

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Maria Vingiani: esplorare le vie dell’incontro

      Ecumenismo e dialogo

      19 maggio a Roma un momento di spiritualità condivisa contro la…

      Ecumenismo e dialogo

      Preghiera ecumenica per la pace, “Insieme per l’Europa”

      Ecumenismo e dialogo

      Costruire pace nella transizione ecologica

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Torna la “Scuola per la democrazia”

      Chiese e Società

      “Sepofà”. A Napoli-Ponticelli inaugurato il parco letterario Lilliput

      Laicità e Diritti

      Scuola: per chi non frequenta l’ora di religione cattolica, un nuovo…

      Chiese e Società

      Etica digitale. Salvare il pianeta, salvare noi

  • Mondo
    • Mondo

      Protestanti negli Usa. Tra lacerazioni e profezia

      In Rilievo

      Pillay al patriarca Kirill: “La guerra in Ucraina deve finire”

      Mondo

      Consiglio ecumenico commemora 75 anni di “Al-Nakba”

      Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese promuove dialogo in Ucraina

      Mondo

      Chiesa metodista USA. Winkler: divisioni sono anche frutto dell’individualismo

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Portare il messaggio del regno celeste di Dio sulla terra

      Mediterranean Hope

      Le arance di Etika e l’ampliamento dell’ostello sociale

      Chiese e Società

      Immigrazione, Ero straniero: pratiche in stallo e uffici sotto organico

      Corridoi Umanitari

      Non sono un rifugiato, sono un architetto

    • Collegati al sito MH
Home Protestantesimo 500 anni Riforma Ad Assisi un convegno sulla Riforma e le riforme nelle chiese
  • Protestantesimo
  • 500 anni Riforma
  • Ecumenismo e dialogo

Ad Assisi un convegno sulla Riforma e le riforme nelle chiese

Di
Agenzia NEV
-
21 Novembre 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Un momento del convegno nella Basilica inferiore di assisi

    Assisi (NEV), 21 novembre 2017 – La Riforma protestante e le riforme nelle e delle chiese, oggi. Questo è il tema generale attorno a cui si sta svolgendo, presso la Domus Pacis di Assisi, il convegno dal titolo “Nel nome di Colui che ci riconcilia tutti in un solo corpo”.

    Un convegno ecumenico organizzato dall’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso (UNEDI) della CEI in collaborazione con la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), la Sacra arcidiocesi ortodossa d’Italia, la Diocesi romena ortodossa, la Chiesa apostolica armena, la Diocesi di Roma del Patriarcato copto ortodosso e la Chiesa d’Inghilterra.

    “I cristiani oggi non possono ancora raccogliersi attorno a una comune mensa eucaristica, ma possono certamente riunirsi attorno a una comune tavola della fratellanza per continuare a camminare e collaborare insieme con reciproca fiducia”, ha detto ieri mons. Ambrogio Spreafico, presidente dell’UNEDI, nell’intervento che ha aperto i lavori.

    In particolare, Spreafico ha ricordato come il Cinquecentenario della Riforma protestante sia stato un evento celebrato ecumenicamente e come ovunque in Italia abbia “arricchito l’incontro tra chiese diverse di momenti di sincera condivisione”.

    E’ proprio a partire da questa ricorrenza che il convegno vede oratori di tutte le chiese partecipanti discutere del significato di riforma, oggi, affrontando i temi dell’eredità della Riforma del XVI secolo, la pluralità di riforme nel corso dei secoli, il rapporto tra Bibbia e Tradizione, la predicazione cristiana in una società pluralista e il rapporto tra fede e cultura.

    Lorenzetti, Andata al Calvario, Basilica inferiore di Assisi

    Otre alle conferenze in plenaria, il programma è arricchito da una serie di brevi presentazioni di testimoni della fede appartenenti a diverse tradizioni cristiane. Ieri sera, inoltre, i partecipanti hanno potuto seguire presso la Basilica inferiore di San Francesco un percorso pittorico della teologia della croce in Francesco, Martin Lutero e nell’iconografia ortodossa.

    Il convegno terminerà domani mattina con lavori in gruppi e con gli interventi conclusivi di don Cristiano Bettega, direttore dell’UNEDI, del pastore Luca Maria Negro, presidente della FCEI, e di Evangelos Yfantidis, vicario della Sacra arcidiocesi ortodossa d’Italia.

    Tra gli oratori evangelici, Valdo Bertalot, segretario generale della Società biblica in Italia, Heiner Bludau, decano della Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI), Silvana Nitti, docente all’Università Federico II di Napoli, Carmine Napolitano, presidente della Federazione chiese pentecostali, la pastora battista Lidia Maggi, la pastora valdese Daniela Di Carlo, il pastore avventista Davide Romano, direttore della rivista “Coscienza e libertà”.

    • TAGS
    • Ambrogio Spreafico
    • Assisi
    • Luca Maria Negro
    • UNEDI
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente16 giorni per vincere la violenza: “Io non sono come quelli…!”
      Articolo successivo#BostonDeclaration. Appello ai cristiani USA contro l’ideologia suprematista
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Maria Vingiani: esplorare le vie dell’incontro

      Ecumenismo e dialogo

      19 maggio a Roma un momento di spiritualità condivisa contro la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Preghiera ecumenica per la pace, “Insieme per l’Europa”

      Ecumenismo e dialogo

      Costruire pace nella transizione ecologica

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali