• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
31 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Quaresima, Tempo della Passione, Ramadan: affinità e differenze

      Protestantesimo

      Mirella Manocchio è la nuova presidente FDEI (Federazione donne evangeliche in…

      Protestantesimo

      Nuovo sito per la Conferenza delle chiese europee

      Protestantesimo

      “L’esperienza produce speranza”. Sostenere le reti di donne e di comunità

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di…

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Il benvenuto ai profughi dei corridoi umanitari

      Giustizia Pace Ambiente

      Armi e miliardi. Gli “affari di piombo”

      Mediterranean Hope

      Click day, Ero straniero: insufficienti le quote del governo

      Chiese e Società

      Donne evangeliche in Italia: “La pace deve essere cercata e trovata”

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in visita in Italia

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Chiese e Società

      Dal barcone agli Oscar

      Mondo

      Danimarca: meno preghiere, più armi

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Il benvenuto ai profughi dei corridoi umanitari

      Mediterranean Hope

      Click day, Ero straniero: insufficienti le quote del governo

      Chiese e Società

      Profughi, nuovi arrivi con i corridoi umanitari

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Uno sguardo dalla Tunisia (seconda ed ultima parte)

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Presidente FCEI Negro: Il 2018 anno cruciale per l’ecumenismo in Italia e...
  • Ecumenismo e dialogo

Presidente FCEI Negro: Il 2018 anno cruciale per l’ecumenismo in Italia e nel mondo

A una settimana dalla tradizionale Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani il pastore Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), si rallegra di traguardi passati e futuri

Di
Agenzia NEV
-
10 Gennaio 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia

    Roma (NEV), 10 gennaio 2018 – Sul fronte del dialogo ecumenico il 2018 segna un anniversario importante: sono 50 anni che l’elaborazione dei materiali della Settimana per l’unità dei cristiani (SPUC) avviene ecumenicamente a livello mondiale. A poco più di una settimana dal tradizionale ottavario (18-25 gennaio) lo fa notare il pastore Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), che precisa: “Proprio mezzo secolo fa, nel 1968, si cominciò a celebrare la SPUC a partire dai materiali elaborati congiuntamente dalla Commissione Fede e Costituzione del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) e dal Segretariato per la promozione dell’unità dei cristiani (l’attuale Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani). Può sembrare un particolare di secondaria importanza – dice Negro –, visto che la SPUC è più antica”. Infatti, prendendo come data di inizio la celebrazione promossa nel 1908 dall’episcopaliano Paul Wattson, l’ottavario ha 110 anni. Continua Negro: “In realtà, c’è una bella differenza tra pregare per l’unità da soli e partendo dal punto di vista della propria confessione religiosa, e una preghiera ecumenicamente condivisa fin dalla sua preparazione tra i cristiani di tutte le denominazioni. E anche di tutti i paesi del mondo, visto che dal 1974 i materiali vengono preparati da gruppi ecumenici locali”.

    Relativamente al tema della SPUC 2018, scelto dalle chiese caraibiche e che verte sul trionfo sull’oppressione (vedi qui), il presidente FCEI aggiunge: “Il fatto che i materiali vengano dai Caraibi è di buon auspicio per l’ecumenismo ‘nostrano’. La Conferenza delle chiese dei Caraibi (CCC), che da 45 anni riunisce le chiese cristiane di una vasta regione che si estende dalle Bahamas a nord fino alla Guyana francese a sud, e dalle isole Barbados a est fino al Belize a ovest, ha la particolarità di essere l’unico dei sette organismi ecumenici del mondo in cui la Chiesa cattolica non solo è una delle chiese membro (lo è anche nel Pacifico e in Medio Oriente) ma addirittura è uno dei membri fondatori, attraverso la Conferenza episcopale delle Antille. E perché di buon auspicio per noi? Perché il 2018 dovrebbe – finalmente! – essere l’anno di nascita del tanto atteso ‘tavolo permanente di consultazione’ delle chiese cristiane in Italia. Cattolici, protestanti e ortodossi in Italia dovrebbero dar vita a questa struttura ecumenica proprio pochi giorni dopo la fine della Settimana di preghiera. Mentre pregheremo che il Signore spezzi le catene di ogni schiavitù, chiediamogli dunque che spezzi anche ogni nostra eventuale resistenza, e ci aiuti a renderGli finalmente, anche nel nostro Paese, una testimonianza ecumenica unitaria”.

    Cos’è la SPUC? Leggi qui la scheda per approfondimenti.

    • TAGS
    • Luca Maria Negro
    • Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani
    • SPUC
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteSettimana di preghiera per l’unità dei cristiani: in Italia fervono i preparativi
      Articolo successivoFGEI: Bando intitolato a Federico Bo per un viaggio-premio di testimonianza
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

      Ecumenismo e dialogo

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali