• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
23 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il 17 gennaio i protestanti di Zurigo si riuniscono al…

      Chiese e Società

      Dal 4 gennaio apre il bando 2021 dell’Otto per mille valdese

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane

      Ecumenismo e dialogo

      La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021

      Ecumenismo e dialogo

      Per una liturgia domestica, un regalo di Ospitalità eucaristica

      Ecumenismo e dialogo

      Comitato Interfedi di Torino diventa organo consultivo della città

      Cultura

      Donne e clericalismo: “C’est fini!”. Un rinnovato desiderio di re/in/surrezione

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Chiese e Società

      Cristiani contro la tortura. Lottare per i diritti umani, dai Balcani…

      Chiese e Società

      Otto per mille valdese, ultima settimana per presentare progetti

      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Mondo

      Usa, il primo giorno di Biden

      Mondo

      #InaugurationDay e oltre, le “istruzioni per l’uso” delle chiese Usa

      Mondo

      USA. Silenziare Trump, tutelando la libertà di parola?

      Mondo

      Luterani mondiali. Porte aperte alle donne palestinesi

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Comunicati Stampa

      Rosarno, Mediterranean Hope: “Sfida non solo giudiziaria ma anche etica e…

      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, le proposte di MH al prefetto di…

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Quanto è grave?

    • Collegati al sito MH
Home Protestantesimo 500 anni Riforma Salsicciata ecumenica al Grossmünster di Zurigo
  • Protestantesimo
  • 500 anni Riforma
  • Ecumenismo e dialogo
  • Mondo

Salsicciata ecumenica al Grossmünster di Zurigo

Questa domenica, al termine di una celebrazione ecumenica da tenersi nel duomo della città, culla della tradizione elvetica riformata, la comunità invita a commemorare quello che fu l’inizio della Riforma protestante in Svizzera. Con la partecipazione delle autorità ecclesiastiche cattoliche

Di
Agenzia NEV
-
2 Febbraio 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 2 febbraio 2018 – Se in Germania la Riforma protestante tradizionalmente vede il suo inizio nell’affissione nel 1517 a Wittenberg delle 95 tesi di Martin Lutero contro le indulgenze, in Svizzera quel momento storico, arrivato qualche anno dopo, si sostanzia in una leggendaria “mangiata di salsicce”. Avvenuta il 9 marzo 1522 a Zurigo durante il periodo della Quaresima, voleva essere platealmente sacrilega. Alla provocazione, quella cioè di rompere il digiuno quaresimale, assistette compiaciuto il riformatore zurighese Ulderico Zwingli, che l’avrebbe legittimata teologicamente. “Sulla scelta e libertà degli alimenti”: così si intitolava il suo sermone di fuoco, nel quale sosteneva l’inesistenza nei testi sacri dell’obbligo di digiunare. In sostanza, affermava Zwingli, rompere il digiuno non è peccato. Si tratta di una questione puramente privata e non religiosa. “Digiuni volentieri? Digiuna. Non vuoi mangiare carne? Non mangiarla. Ma lascia al cristiano la sua libertà. Lo Spirito impone alla tua fede il digiuno? Digiuna, ma concedi al tuo prossimo di far uso della libertà del cristiano”, scrive il riformatore. Un anno dopo il “caso salsicce” quasi tutte le regole di digiuno saranno abolite. Il governo zurighese non solo seguirà l’interpretazione zwingliana della Bibbia, ma romperà definitivamente con la tradizione cattolica.

    Questo il quadro storico, che verrà ricordato ecumenicamente domenica prossima a Zurigo, nel corso di una pubblica mangiata di salsicce, a cui parteciperanno il pastore titolare del Grossmünster, Christoph Sigrist; Michel Müller, presidente del consiglio di chiesa; Josef Annen, vicario generale della Diocesi di Coira per i cantoni di Zurigo e Glarona, nonché l’abate di Einsiedeln, Urban Federer. Il momento conviviale da tenersi presso la “Helferei”, la sede pastorale, sarà preceduto da una celebrazione ecumenica nel duomo del Grossmünster. L’iniziativa, che vuole essere una festa popolare, è copromossa dalle chiese riformata e cattolica.

    Per il pastore Sigrist, che è anche ambasciatore per il Giubileo zurighese della Riforma, quel che conta è “non strumentalizzare l’annuncio evangelico”. All’agenzia Kath.ch ha dichiarato: “I rituali, ancora oggi, sono a rischio strumentalizzazione da parte sia della chiesa riformata, che cattolica”. Non è un caso se l’iniziativa è stata battezzata “costruzione ecumenica di ponti” (ökumenischer Brückenschlag), a sottolineare l’importanza del dialogo contro ogni fondamentalismo.

    • TAGS
    • Christoph Sigrist
    • Josef Annen
    • Michel Müller
    • Urban Federer
    • Zurigo
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente#WelcomingEurope. A breve un’iniziativa europea per abolire il reato di solidarietà
      Articolo successivoRAI Radio1. Sommario del Culto Evangelico in onda domenica alle 9.05
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Mondo

      Usa, il primo giorno di Biden

      Mondo

      #InaugurationDay e oltre, le “istruzioni per l’uso” delle chiese Usa

      Mondo

      USA. Silenziare Trump, tutelando la libertà di parola?

      Mondo

      Luterani mondiali. Porte aperte alle donne palestinesi

      Mondo

      #SPUC2021 La Settimana di Preghiera in arabo

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2020 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali
      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy