• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
21 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Gaza, l’UCEBI a Meloni: “Sconcerto per il silenzio del Governo”

      Chiese e Società

      Otto per mille valdese. Trotta: plurali solidali

      Giustizia Pace Ambiente

      Anche la GLAM aderisce a manifestazione contro riarmo europeo

      Chiese e Società

      L’ascolto che cura

  • Mondo
    • Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese a Johannesburg, “segno per il mondo”

      Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Parlamento delle religioni del mondo 2018. Attese oltre 10.000 persone
  • Ecumenismo e dialogo

Parlamento delle religioni del mondo 2018. Attese oltre 10.000 persone

Scade il 1° aprile il bando per partecipare all’intenso programma di lavori del più grande raduno interreligioso del pianeta, che quest’anno si terrà a novembre a Toronto, in Canada

Di
Agenzia NEV
-
14 Marzo 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto tratta da http://iqra.ca/2018/toronto-anticipates-worlds-largest-gathering-of-faith-communities/

    Roma (NEV), 14 marzo 2018 – Lunedì scorso in Canada, a Toronto, si è tenuto un incontro preparatorio in vista del Parlamento delle religioni del mondo 2018, che si terrà dal 1° all’8 novembre prossimi. Sono attese oltre 10.000 persone da 70 paesi e di 200 tradizioni religiose. Centinaia di eventi, laboratori, spettacoli, mostre d’arte e conferenze sul tema: “La promessa dell’inclusione, il potere dell’amore: verso intesa, riconciliazione e cambiamento globali”.

    Scade il 1° aprile il bando per proporre la partecipazione all’interno del denso programma di lavori di questa settima edizione del raduno, considerato come il più antico e ampio movimento interreligioso al mondo. Il Parlamento delle Religioni del mondo 2018 festeggia il 125° anniversario di quello avvenuto per l’Esposizione colombiana del 1893 a Chicago, negli Stati Uniti; il 25° anniversario del Parlamento di Chicago 1993 che redasse la storica “Dichiarazione per un’etica globale”.

    Nelle 6 precedenti edizioni, svoltesi anche in Europa, Africa e Australia, il Parlamento ha messo a confronto leader delle tradizioni religiose orientali e occidentali, evidenziando la comprensione e la cooperazione interreligiosa come mezzi per coltivare l’armonia sociale, per un mondo giusto, pacifico e sostenibile. Fra i temi per il 2018: dignità e uguaglianza delle donne, diritti e spiritualità delle popolazioni indigene, leadership emergente dei giovani, contrasto all’odio, tutela dell’ambiente.

    • TAGS
    • dialogo interreligioso
    • Dichiarazione per un'etica globale
    • Parlamento delle religioni del mondo
    • Toronto
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteMuoversi nello Spirito: conclusa la Conferenza sulla missione mondiale
      Articolo successivoA Palermo una cena interreligiosa “Quaresima 2018 – Ramadan 1439”
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy