Roma (NEV), 8 agosto 2018 – Si è conclusa sabato scorso ad Assisi la 55ª Sessione di formazione ecumenica del Segretariato attività ecumeniche (SAE) sul tema “Le Chiese di fronte alla ricchezza, alla povertà e ai beni della terra. Una ricerca ecumenica”, tema che sarà approfondito anche nella sessione dell’anno prossimo.
L’ultima tavola rotonda, dal titolo “Testimoniare il vangelo nelle società delle diseguaglianze economiche”, ha avuto come relatori Erio Castellucci, vescovo della diocesi di Modena-Nonantola, e la pastora battista Lidia Maggi. Le chiese possono fare molto: educare alla cultura del dono, alla lungimiranza sull’uso dei beni, al sostegno alla finanza non speculativa, alla solidarietà verso i poveri, i deboli, gli ultimi, gli indifesi. “Questa azione di prossimità e di carità è la migliore verifica della qualità della nostra fede, tanto a livello personale, quanto a livello comunitario” ha dichiarato Castellucci.
Lidia Maggi, come si legge nel comunicato conclusivo del SAE, ha paragonato la chiesa a “una donna che da troppo tempo perde energia vitale e si dissangua nel tentativo di vivere e generare futuro, non osa trasgredire, agire con coraggio e creatività, non osa ‘toccare il mantello’ per essere guarita. La chiesa è simile anche alla prima generazione di discepole, che sotto la croce osservano sconcertate morire Gesù, il cui volto oggi è quello del profugo da guerre e disastri climatici, della ragazza vittima di tratta, del disoccupato senza futuro”. Maggi ha rivolto anche un invito alle chiese “perché riprendano il coraggio di testimoniare insieme il vangelo nel mondo senza scorciatoie. Partendo da sé, nella consapevolezza che il nodo della giustizia economica, della condivisione dei beni è questione di vita o di morte e un imperativo di giustizia sociale per la chiesa”.
Le conclusioni della 55^ sessione sono state affidate al presidente del SAE Piero Stefani e a Maria Luisa Sgargetta che ne hanno ripercorso i temi: il finanziamento delle chiese, le affermazioni fondamentali delle Scritture sulle ricchezze, il rapporto tra religioni ed economia. I partecipanti hanno approvato, fra l’altro, una mozione a favore di donne e uomini migranti.