• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
28 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il 17 gennaio i protestanti di Zurigo si riuniscono al…

      Chiese e Società

      Dal 4 gennaio apre il bando 2021 dell’Otto per mille valdese

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Pandemia e ruolo delle religioni. Dalla giustizia di genere a quella…

      Ecumenismo e dialogo

      Insieme in cammino: lettera dei giovani protestanti e cattolici

      Ecumenismo e dialogo

      Crescere in amore contro ogni autosufficienza

      Ecumenismo e dialogo

      #Spuc2021 “Frutti in abbondanza” a Lampedusa

      Ecumenismo e dialogo

      Celebrazione di chiusura della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Ecumenismo e dialogo

      Pandemia e ruolo delle religioni. Dalla giustizia di genere a quella…

      Chiese e Società

      Odio e pericoli online / 1. Essere etici, essere protestanti

      Chiese e Società

      Pandemia e situazione sociale italiana

      Chiese e Società

      #StopArmiEgitto. La lettera di Rete Pace Disarmo a Di Maio

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Mondo

      Usa, il primo giorno di Biden

      Mondo

      #InaugurationDay e oltre, le “istruzioni per l’uso” delle chiese Usa

      Mondo

      USA. Silenziare Trump, tutelando la libertà di parola?

      Mondo

      Luterani mondiali. Porte aperte alle donne palestinesi

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      La bitta e le cime, le persone migranti e l’Europa

      Ecumenismo e dialogo

      #Spuc2021 “Frutti in abbondanza” a Lampedusa

      Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Comunicati Stampa

      Rosarno, Mediterranean Hope: “Sfida non solo giudiziaria ma anche etica e…

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Cultura #Kairos vince il premio Tertio Millennio 2018
  • Chiese e Società
  • Cultura
  • Ecumenismo e dialogo

#Kairos vince il premio Tertio Millennio 2018

Al cinema Trevi la consegna del riconoscimento al regista Paul Barakat. Menzione speciale a Mother fortress di Maria Luisa Forenza

Di
Agenzia NEV
-
17 Dicembre 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 17 dicembre 2018 – “Kairos”, di Paul Barakat, è il film vincitore della XXII edizione del Tertio Millennio Film Fest, festival del dialogo interreligioso che quest’anno ha avuto come tema “I giorni della rivolta. Guerra, rivoluzione e riscatto”.

    Al documentario “Mother Fortress”, di Maria Luisa Forenza, menzione speciale. La premiazione si è tenuta sabato 15 dicembre a Roma presso il cinema Trevi. I riconoscimenti sono stati assegnati dalla giuria interreligiosa presieduta da Claudia Di Giovanni.

    “Il film parla di Danny, un ragazzo down ex campione di ginnastica artistica, che fa le pulizie in una palestra di pugilato, ma sogna di salire sul ring – racconta Elena Ribet, in giuria per l’Associazione protestante cinema “Roberto Sbaffi” -. Un segreto cambierà il suo destino. Film sciamanico, innovativo, sfidante, dove il protagonista è interpretato da Chris Bunton, attore affetto da trisomia 21, e dove la dimensione del tempo è sospesa nel kairos, al confine fra il momento supremo e l’infinito, dove ci sono l’amore e la vita”.

    Il XXII Tertio Millennio Film Fest, organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo (FEdS), rappresenta un’occasione di dialogo interreligioso e interculturale tra le comunità cattolica, protestante, ortodossa, ebraica e islamica. “I film in competizione erano 9, provenienti da luoghi fra loro molto lontani. Hanno affrontato questioni scottanti su cui spesso ci si divide: guerra, fondamentalismo religioso, famiglia, accoglienza, dialogo. Sono temi sui quali il festival ha voluto invece promuovere un dialogo per trasmettere un messaggio importante: il cinema ci avvicina all’altro” si legge nel comunicato finale dell’iniziativa.

    Leggi qui tutte le trame dei 9 film in concorso.

    Queste le motivazioni della giuria:

    Kairos, di Paul Barakat. Drammatico, Australia; 2018 – 87’

    Kairos scardina lo stereotipo della sindrome di down come limite fisico, mentale, psicologico, relazionale e sociale. Ma Kairos ci mostra anche i diversi livelli dell’amore e dell’amicizia, con tutte le storture che la debolezza umana porta con sé.  Ci svela, infine, come si possa amare il prossimo soltanto amando prima se stessi: la vera forza esistenziale sta nel coraggio di essere fedeli ai propri valori e alle proprie visioni, nell’accettare le sconfitte e imparare da esse, nell’amor proprio che porta ad evolvere, a riscattarsi, a migliorarsi e ad essere un buon esempio di vita per gli altri.

    Mother Fortress, di Maria Luisa Forenza. Documentario, Italia, Siria; 2018 – 78’

    In questo documentario emerge la capacità della regista di creare varchi di luce nel dramma della guerra in Siria. Nonostante il tempo delle bombe, le violenze, lo strazio dei sopravvissuti di fronte ai morti e alla morte, nonostante tutto, sono vivi i riflessi dello spirito, della disperazione che diventa speranza, dell’orrore che diventa perdono, della rassegnazione inerte che diventa ostinazione per un progetto più alto di condivisione, di riscatto dell’amore, di pace, fratellanza e sorellanza.

    Congratulations to Paul Barakat for his Best Film Award from the World Premiere screening of ‘Kairos’ at the Tertio Millenio Film Festival in Rome. @Lisa_Wilkinson @MRowlandMP #australianfilm #inclusivity pic.twitter.com/tXt1AgyTfl

    — Stephen Hope (@shoppe52) December 16, 2018

     

    • TAGS
    • Associazione cinema protestante Roberto Sbaffi
    • dialogo interreligioso
    • Elena Ribet
    • Tertio Millennio Film Festival
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteSu Open Arms per la quinta volta
      Articolo successivoChiese europee e Medio Oriente
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Pandemia e ruolo delle religioni. Dalla giustizia di genere a quella climatica

      Ecumenismo e dialogo

      Insieme in cammino: lettera dei giovani protestanti e cattolici

      Ecumenismo e dialogo

      Crescere in amore contro ogni autosufficienza

      Ecumenismo e dialogo

      #Spuc2021 “Frutti in abbondanza” a Lampedusa

      Ecumenismo e dialogo

      Celebrazione di chiusura della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2020 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali
      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy