• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
7 Giugno 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Mondo

      Protestanti negli Usa. Tra lacerazioni e profezia

      Protestantesimo

      Luca Anziani: consacrazione è basata su felicità e ottimismo della grazia

      Protestantesimo

      Consultazione metodista: culto, riflessione, festa. FOTO

      In Rilievo

      Consultazione metodista al via dal 19 maggio

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Maria Vingiani: esplorare le vie dell’incontro

      Ecumenismo e dialogo

      19 maggio a Roma un momento di spiritualità condivisa contro la…

      Ecumenismo e dialogo

      Preghiera ecumenica per la pace, “Insieme per l’Europa”

      Ecumenismo e dialogo

      Costruire pace nella transizione ecologica

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Una Costituzione per la Terra. Pace, giustizia, cura della casa comune

      Giustizia Pace Ambiente

      Tempo del Creato 2023. Il Dossier della Commissione GLAM

      Chiese e Società

      Torna la “Scuola per la democrazia”

      Chiese e Società

      “Sepofà”. A Napoli-Ponticelli inaugurato il parco letterario Lilliput

  • Mondo
    • Mondo

      La pellegrina per la Pace Agnes Abuom muore a 73 anni

      Mondo

      Protestanti negli Usa. Tra lacerazioni e profezia

      In Rilievo

      Pillay al patriarca Kirill: “La guerra in Ucraina deve finire”

      Mondo

      Consiglio ecumenico commemora 75 anni di “Al-Nakba”

      Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese promuove dialogo in Ucraina

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Portare il messaggio del regno celeste di Dio sulla terra

      Mediterranean Hope

      Le arance di Etika e l’ampliamento dell’ostello sociale

      Chiese e Società

      Immigrazione, Ero straniero: pratiche in stallo e uffici sotto organico

      Corridoi Umanitari

      Non sono un rifugiato, sono un architetto

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Cercasi giovani per conferenza di pace a Parigi
  • Ecumenismo e dialogo
  • Chiese e Società
  • Giustizia Pace Ambiente

Cercasi giovani per conferenza di pace a Parigi

La Conferenza delle chiese europee (KEK) ha aperto il bando per volontari e volontarie che parteciperanno alla conferenza di Parigi dal 10 al 12 settembre

Di
Agenzia NEV
-
7 Giugno 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 7 giugno 2019 – C’è tempo fino al 21 giugno per inviare la propria candidatura a partecipare alla Conferenza di pace 2019 che si terrà a Parigi, in Francia, dal 10 al 12 settembre.

    La Conferenza delle chiese europee (KEK) invita i/le giovani delle sue chiese aderenti a inviare le domande e i documenti tramite il modulo scaricabile a questa pagina. La KEK faciliterà la formazione ecumenica e l’esperienza internazionale per cinque selezionati fra i 18 e i 30 anni. Tra i requisiti, la conoscenza preferibilmente di inglese e francese, forte motivazione ed entusiasmo.

    Gli steward selezionati svolgeranno un ruolo speciale nello svolgimento della conferenza assistendo il coordinatore e il team in diverse aree di lavoro, come la gestione del programma e delle plenarie, comunicazione e media, orientamento e informazioni riguardanti le sessioni.

    La KEK coprirà le spese di vitto e alloggio, mentre le spese di viaggio, passaporto, visto e altre spese personali sono a carico del candidato e/o della chiesa, organismo ecumenico o consiglio nazionale di appartenenza proponenti.

    È richiesta la presenza da lunedì 9 settembre 2019 all’ora di pranzo fino a giovedì 12 settembre 2019 pomeriggio. I volontari lavoreranno in contatto diretto con lo staff KEK coordinati da Charlotte (Charlie) Belot e sono incoraggiati ad ascoltare e partecipare alle diverse sessioni plenarie, seminari e forum.

    La Conferenza di pace si tiene nell’ambito del 60° anniversario della KEK ed esplorerà la Conferenza di pace di Parigi del 1919 nel suo centenario, identificandone i lasciti nel passato europeo e globale, per giungere alla ricerca di modi nuovi e creativi di costruzione della pace nel 21° secolo. La conferenza si svolgerà presso l’Institut Protestant de Théologie a Parigi.

    Le candidature devono essere inviate a cbelot@cec-kek.be entro il 21 giugno 2019. I risultati delle selezioni saranno resi noti entro lunedì 28 giugno. Per ulteriori informazioni, clicca QUI.

    • TAGS
    • Conferenza delle chiese europee
    • Conferenza di pace 2019
    • pace
    • Parigi
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteAvventisti. Seminario biblico estivo per laici
      Articolo successivoCrocifisso: questione di arredo o simbolo divisivo?
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Giustizia Pace Ambiente

      Una Costituzione per la Terra. Pace, giustizia, cura della casa comune

      Giustizia Pace Ambiente

      Tempo del Creato 2023. Il Dossier della Commissione GLAM

      Giustizia Pace Ambiente

      La GLAM segnala

      Chiese e Società

      Emilia Romagna, chiamare le cose con il loro nome

      Giustizia Pace Ambiente

      Overshoot day, risorse 2023 finite. Commissione GLAM: mitigare non basta più

      Ecumenismo e dialogo

      Maria Vingiani: esplorare le vie dell’incontro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali