• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
1 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Cordelia Vitiello
      Protestantesimo

      Cordelia Vitiello: “Costruire insieme il futuro luterano”

      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Corridoi umanitari, nuovo arrivo dalla Libia

      Chiese e Società

      Formazione sulla sicurezza delle comunità religiose in Italia

      Chiese e Società

      Chiese europee indagano gli intrecci fra sicurezza, intelligenza artificiale e diritti…

      Giustizia Pace Ambiente

      Corridoi e “alberghi” per insetti impollinatori in città. Tutorial

  • Mondo
    • Mondo

      Ecuador, WACC: “No alla violenza, sì al diritto di informazione libera”

      Mondo

      Aborto, chiese Usa: “Staremo con voi nella protesta”

      Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Mondo

      Liberato il pastore metodista rapito in Nigeria

      Intersezioni

      Cannes, il premio della giuria ecumenica a “Broker”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Corridoi umanitari, nuovo arrivo dalla Libia

      Mediterranean Hope

      Fuori dal ghetto, la prima edizione del “Rosarno Film Festival”

      Mediterranean Hope

      L’ostello sociale apre le sue porte ai turisti solidali

      Mediterranean Hope

      Grande successo per Flamingo Loophole, palestra di arrampicata terapeutica di MH…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Tveit: “Combattere il razzismo, un compito ecumenico globale”
  • Ecumenismo e dialogo
  • Mondo

Tveit: “Combattere il razzismo, un compito ecumenico globale”

Il segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), pastore Olav Fykse Tveit, e la moderatrice del comitato centrale del CEC Agnes Abuom, negli USA per il Christian Unity Gathering

Di
Agenzia NEV
-
18 Ottobre 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    La commemorazione antirazzista a 400 anni dall’arrivo dei primi africani schiavizzati sulle rive dell’Old Point Comfort. Foto per gentile concessione di Steven D. Martin / NCCCUSA

    Roma (NEV), 18 ottobre 2019 – In un messaggio rivolto ai partecipanti al Christian Unity Gathering (CUG), a Hampton, in Virginia (USA), il segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), pastore Olav Fykse Tveit ha parlato di “razza, pentimento e riparazione come un’opportunità ecumenica”.

    Il CUG è l’incontro annuale promosso dal Consiglio nazionale delle chiese di Cristo negli Stati Uniti d’America (NCCCUSA). Quest’anno il tema è “Ending racism: confronting our past, revisiting our present and naming God’s preferred future” (Porre fine al razzismo: confrontarci con il nostro passato, rivisitare il nostro presente e nominare il futuro prediletto da Dio). Tveit ha preso parte, fra l’altro, alla commemorazione per i 400 anni dall’arrivo dei popoli africani ridotti in schiavitù a Jamestown, in Virginia (USA).

    “Il razzismo in tutte le sue forme è l’esatto contrario dei nostri valori cristiani, come chiese e come movimento ecumenico – ha dichiarato Tveit -. Il razzismo è contrario a tutti gli aspetti del nostro lavoro di Consiglio ecumenico delle chiese. Il razzismo è inoltre contrario al nostro lavoro per l’unità della chiesa”.

    Alla presenza di molti leader di diverse tradizioni cristiane presenti alla commemorazione, Tveit ha anche sottolineato che il razzismo è un peccato che non può essere affrontato solo in un settore, ma deve essere combattuto “in tutto ciò che facciamo: è una preoccupazione costante della fratellanza mondiale delle chiese, e in effetti dell’intero movimento ecumenico”.

    A 30 anni dal crollo dell’apartheid, ha proseguito Tveit, “oggi vediamo una nuova fase e un nuovo volto del razzismo: nei movimenti razzisti recentemente incoraggiati e nelle tendenze e ideologie politiche quali la supremazia bianca negli Stati Uniti e in Europa, ma anche nelle nuove espressioni dello stesso veleno, in ogni parte del mondo”. Le stesse chiese non sono senza colpa, ha insistito Tveit: “L’apartheid, ricordiamo, era fondamentalmente un’eresia religiosa – ha concluso -. Anche oggi la politica e la pratica cristiane si rivelano spesso inutili nella lotta contro il razzismo moderno”.

    A Hampton era presente anche la moderatrice del comitato centrale del CEC Agnes Abuom, che ha ricevuto il premio NCCCUSA per l’eccellenza nella leadership. Durante la commemorazione, Abuom ha parlato dell’immagine legittima di Dio, evidenziando come sia stata la fede nel vero Dio di giustizia e grazia ad aiutare gli schiavi africani a sopravvivere in quel periodo oscuro della storia umana.

    • TAGS
    • Agnes Abuom
    • Christian Unity Gathering
    • Consiglio nazionale delle chiese cristiane degli USA (NCCCUSA)
    • Olav Fykse Tveit
    • razzismo
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteDonne evangeliche (FDEI): no a cultura dello stupro, ingiustizia e abuso
      Articolo successivoAfrica. Parità di genere in un incontro organizzato da ACT Alliance
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Mondo

      Ecuador, WACC: “No alla violenza, sì al diritto di informazione libera”

      Mondo

      Aborto, chiese Usa: “Staremo con voi nella protesta”

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali