• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
4 Giugno 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Mondo

      Protestanti negli Usa. Tra lacerazioni e profezia

      Protestantesimo

      Luca Anziani: consacrazione è basata su felicità e ottimismo della grazia

      Protestantesimo

      Consultazione metodista: culto, riflessione, festa. FOTO

      In Rilievo

      Consultazione metodista al via dal 19 maggio

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Maria Vingiani: esplorare le vie dell’incontro

      Ecumenismo e dialogo

      19 maggio a Roma un momento di spiritualità condivisa contro la…

      Ecumenismo e dialogo

      Preghiera ecumenica per la pace, “Insieme per l’Europa”

      Ecumenismo e dialogo

      Costruire pace nella transizione ecologica

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Torna la “Scuola per la democrazia”

      Chiese e Società

      “Sepofà”. A Napoli-Ponticelli inaugurato il parco letterario Lilliput

      Laicità e Diritti

      Scuola: per chi non frequenta l’ora di religione cattolica, un nuovo…

      Chiese e Società

      Etica digitale. Salvare il pianeta, salvare noi

  • Mondo
    • Mondo

      Protestanti negli Usa. Tra lacerazioni e profezia

      In Rilievo

      Pillay al patriarca Kirill: “La guerra in Ucraina deve finire”

      Mondo

      Consiglio ecumenico commemora 75 anni di “Al-Nakba”

      Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese promuove dialogo in Ucraina

      Mondo

      Chiesa metodista USA. Winkler: divisioni sono anche frutto dell’individualismo

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Portare il messaggio del regno celeste di Dio sulla terra

      Mediterranean Hope

      Le arance di Etika e l’ampliamento dell’ostello sociale

      Chiese e Società

      Immigrazione, Ero straniero: pratiche in stallo e uffici sotto organico

      Corridoi Umanitari

      Non sono un rifugiato, sono un architetto

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Belgio. Incontro ecumenico europeo su speranza e cooperazione
  • Ecumenismo e dialogo

Belgio. Incontro ecumenico europeo su speranza e cooperazione

Di
Agenzia NEV
-
18 Novembre 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Il Comitato congiunto KEK-CCEE riunito a Parigi (febbraio 2017)

    Roma (NEV), 18 novembre 2019 – Si è aperta oggi presso il Centro ecumenico di Bruxelles, in Belgio, la riunione congiunta dei comitati della Conferenza delle chiese europee (KEK) e del Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa (CCEE). L’incontro è presieduto dal pastore Christian Krieger, presidente della KEK, e dal cardinale Angelo Bagnasco, presidente CCEE. Tema della due giorni, “Speranza vivente in Europa oggi”.

    La premessa biblica sulla quale si svolgeranno i lavori è tratta da Isaia 51:9 “Risvègliati, risvègliati, rivèstiti di forza!”. I partecipanti discuteranno di questioni relative all’aumento del populismo, nonché di come rafforzare la cooperazione tra KEK e CCEE.

    La KEK riunisce, già dagli anni ’50, oltre cento chiese protestanti, ortodosse, anglicane e vetero-cattoliche. La collaborazione fra KEK e CCEE ha una lunga storia. Il Comitato congiunto, fondato nel 1972 dopo la nascita del CCEE (1971), si riunisce ogni anno e ha come compito quello di definire e supervisionare le iniziative condotte insieme. Fra queste, le tre grandi assemblee ecumeniche di Basilea (1989), Graz (1997) e Sibiu 2007. Il 22 aprile 2001 a Strasburgo, gli allora presidenti della KEK, il metropolita ortodosso Jeremie, e del CCEE, il vescovo Miloslav Vlk, sottoscrissero la “Carta Ecumenica”, documento che indica le linee guida dell’ecumenismo e della cooperazione tra le chiese in Europa e che rappresenta un’importante tappa nello sviluppo dei rapporti ecumenici.

    Ogni anno il comitato congiunto KEK-CCE analizza da un punto di vista teologico temi sociali e pastorali, alla ricerca di “strade comuni per affrontare le sfide più urgenti che affrontano i cristiani in Europa” come si legge sul sito del CCEE.

    Il tema di quest’anno sembra ricalcare alcuni degli argomenti cruciali della Carta Ecumenica, stilata diciotto anni fa da una commissione congiunta KEK-CCEE attraverso un’ampia consultazione con le chiese europee; in particolare, i temi del dialogo, della protezione delle minoranze, della responsabilità delle chiese per la costruzione dell’Europa e della riconciliazione di popoli e culture.

    • TAGS
    • carta ecumenica
    • CCEE
    • Conferenza delle chiese europee (KEK)
    • Consiglio delle conferenze episcopali d'Europa
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteEsercito della Salvezza. Da 132 anni accanto alle persone
      Articolo successivoRosarno, al via nuovo progetto etico e solidale delle chiese protestanti
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Maria Vingiani: esplorare le vie dell’incontro

      Ecumenismo e dialogo

      19 maggio a Roma un momento di spiritualità condivisa contro la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Preghiera ecumenica per la pace, “Insieme per l’Europa”

      Ecumenismo e dialogo

      Costruire pace nella transizione ecologica

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali