• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
24 Maggio 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      In Rilievo

      Consiglio ecumenico chiese in visita in Italia

      Mondo

      Consiglio ecumenico chiese: “Unità, riconciliazione, giustizia e pace”

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Ecumenismo e dialogo

      La sinodalità nella prospettiva ecumenica

      Cultura

      Tertio Millennio Film Fest. Prima assemblea con le comunità religiose

      Ecumenismo e dialogo

      Leader chiese europee a Putin e Zelensky: cessate il fuoco a…

      Ecumenismo e dialogo

      Al confine polacco-ucraino, i Presidenti delle chiese europee cattoliche e protestanti…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Otto per mille della Chiesa luterana: un invito alla consapevolezza dell’aiuto

      Chiese e Società

      Falcone, l’eredità è nella testimonianza

      Chiese e Società

      La voce delle donne afghane contro la violenza

      Chiese e Società

      Protestanti al Salone del libro di Torino

  • Mondo
    • Mondo

      Verso l’11 Assemblea del Consiglio ecumenico

      Mondo

      A Kiev per una pace giusta

      Mondo

      Crisi siccità in Africa. Il 25, un Briefing globale su cibo,…

      Mondo

      Culto al Polo Nord

      Mondo

      Consiglio ecumenico chiese: “Unità, riconciliazione, giustizia e pace”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Intersezioni

      Lampedusa, solidarietà al collasso

      Chiese e Società

      Giornata contro l’omolesbobitransfobia, chiese protestanti sostengono associazione ucraina

      Mediterranean Hope

      Regolarizzazione 2020: dopo due anni, più di centomila persone ancora in attesa…

      Chiese e Società

      Accoglienza ucraini, delegazione chiese polacche in visita a Roma

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Il Libano scende in piazza. Questo e molto altro sul nuovo numero...
  • Chiese e Società
  • Mediterranean Hope
  • Corridoi Umanitari
  • Ecumenismo e dialogo

Il Libano scende in piazza. Questo e molto altro sul nuovo numero di Confronti

Il primo numero del 2020 della rivista propone, tra i tanti servizi, un reportage sui corridoi umanitari realizzato tra Beirut e l'arrivo dei rifugiati a Fiumicino, a cura di Michele Lipori e Marzia Coronati

Di
Agenzia NEV
-
9 Gennaio 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto di Michele Lipori @Confronti

    Roma (NEV), 9 gennaio 2020 – “Gli imperi cadono. Le nazioni crollano. I confini possono essere cancellati e spostati. Antichi vincoli di fedeltà possono dissolversi o modificarsi. La casa è l’identità che non sbiadisce”. Con questa citazione del giornalista libanese morto in Siria Anthony Shadid si chiude l’ampio reportage sui corridoi umanitari contenuto nell’ultimo numero di Confronti, scritto da Marzia Coronati e Michele Lipori, che hanno seguito l’ultimo viaggio dei beneficiari del progetto umanitario della FCEI, da Beirut a Fiumicino.

    Non solo, perché oltre le storie delle famiglie siriane arrivate in sicurezza e legalità in Italia, l’inchiesta propone un excursus sulle proteste nel Paese dei cedri, raccontate giorno per giorno. Come cioè “si intrecciano le vite dei profughi siriani che vivono in un limbo dal quale è difficilissimo emanciparsi, in un contesto, come è quello del Libano oggi, fatto di tensioni manifeste e latenti”, scrivono gli autori del reportage.

    Il servizio sui corridoi umanitari “targati” Mediterranean Hope, programma migranti e rifugiati della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, comprende anche una gallery fotografica con tante immagini del campo profughi di Tel Abbas, nel Nord del Libano e dei vari momenti di vita quotidiana delle persone in partenza coi corridoi umanitari, fino al loro sbarco in Italia.

    Oltre all’articolo di Michele Lipori, della redazione di Confronti, e Marzia Coronati, giornalista di RadioTre Rai, l’ultimo numero del mensile diretto da Claudio Paravati propone varie interviste, tra le quali quella all’ex ministro – si è dimesso lo scorso 30 dicembre – all’Istruzione Lorenzo Fioramonti e un’altra all’attivista afghana Malalai Joya, un articolo del corrispondente Rai in Africa subsahariana Enzo Nucci, tante rubriche e la vignetta di Takoua Ben Mohamed.

    Qui il link per abbonarsi a Confronti, che si trova in vendita anche in varie librerie ed edicole in tutta Italia. 

    • TAGS
    • confronti
    • corridoi umanitari
    • cultura
    • diritti
    • Libano
    • religioni
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteUSA-IRAN, L.Negro (FCEI): “Non nominare nome di Dio invano”
      Articolo successivoBrasile. ACT denuncia la violenza contro le comunità indigene
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Otto per mille della Chiesa luterana: un invito alla consapevolezza dell’aiuto

      Chiese e Società

      Falcone, l’eredità è nella testimonianza

      Chiese e Società

      La voce delle donne afghane contro la violenza

      Chiese e Società

      Protestanti al Salone del libro di Torino

      Chiese e Società

      Giornata contro l’omolesbobitransfobia, chiese protestanti sostengono associazione ucraina

      Chiese e Società

      Cristiani contro la tortura. Pubblicato il report internazionale

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali