• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
20 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Gaza, l’UCEBI a Meloni: “Sconcerto per il silenzio del Governo”

      Chiese e Società

      Otto per mille valdese. Trotta: plurali solidali

      Giustizia Pace Ambiente

      Anche la GLAM aderisce a manifestazione contro riarmo europeo

      Chiese e Società

      L’ascolto che cura

  • Mondo
    • Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese a Johannesburg, “segno per il mondo”

      Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Settimana preghiera per unità dei cristiani: “Ci trattarono con gentilezza”
  • Ecumenismo e dialogo

Settimana preghiera per unità dei cristiani: “Ci trattarono con gentilezza”

Dal 18 al 25 gennaio si tiene la consueta iniziativa mondiale. Previste veglie di preghiera, celebrazioni ecumeniche, conferenze, scambi di pulpito fra cattolici, protestanti, anglicani e ortodossi. Il tema, sviluppato dalle chiese cristiane di Malta e Gozo, richiama all’ospitalità reciproca e alla sfida educativa delle migrazioni

Di
Agenzia NEV
-
13 Gennaio 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto Pedro Lima - Unsplash

    Roma (NEV), 13 gennaio 2020 – La ormai consolidata Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (SPUC) si terrà dal 18 al 25 gennaio. Tema del 2020: “Ci trattarono con gentilezza” (Atti 28, 2). Le chiese evangeliche e protestanti, anche in Italia, sono presenti e attive in numerose iniziative per questo evento ecumenico di carattere mondiale promosso congiuntamente dalla Commissione fede e costituzione del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), che riunisce le principali denominazioni evangeliche, anglicane e ortodosse nel mondo, e il Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani (PCPUC).

    Una selezione degli appuntamenti italiani sarà disponibile a breve sulla pagina “Agenda evangelica ed ecumenica” del NEV.

    Il tema di quest’anno è ispirato al brano biblico relativo al naufragio dell’apostolo Paolo a Malta (Atti 27,18 – 28,10). “Una storia di divina provvidenza e al tempo stesso di umana accoglienza: è quella che ci propongono le Chiese cristiane di Malta e Gozo, che hanno preparato il materiale della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani di quest’anno” si legge nel documento SPUC. L’introduzione è firmata dal presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) pastore Luca Maria Negro, per le chiese protestanti, dal vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino Ambrogio Spreafico, presidente della Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della CEI, per la chiesa cattolica, e dal metropolita Gennadios, arcivescovo ortodosso d’Italia e di Malta ed esarca per l’Europa meridionale del Patriarcato ecumenico, per la parte ortodossa.

    L’incontro alla Porta d’Oro di Giotto (1303-1305 circa), affresco presso la Cappella degli Scrovegni di Padova, scelto per accompagnare il tema della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2020 “Ci trattarono con gentilezza”. Immagine wikipedia

    La storia di cui si parla è riportata alla fine del libro degli Atti degli Apostoli ed è ambientata proprio a Malta e sul mare tempestoso che la circonda. “L’ospitalità – scrivono i cristiani di Malta – è una virtù altamente necessaria nella ricerca dell’unità tra cristiani. […] La nostra stessa unità di cristiani sarà svelata non soltanto attraverso l’ospitalità degli uni verso gli altri, pur importante, ma anche mediante l’incontro amorevole con coloro che non condividono la nostra lingua, la nostra cultura e la nostra fede”.

    Nel documento introduttivo si fa riferimento alle diverse iniziative delle chiese per l’accoglienza dei migranti, fra cui il Manifesto per l’accoglienza FCEI e il progetto ecumenico dei corridoi umanitari.


    Per approfondire:

    Veglie di preghiera, celebrazioni ecumeniche, studi biblici, conferenze, incontri, scambi di pulpito e altre iniziative sono previste nel corso della SPUC. Il materiale preparatorio può essere scaricato dal sito dell’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso (UNEDI) della Conferenza episcopale italiana (CEI) a QUESTO LINK.

    Sul sito del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) si possono trovare anche i materiali in inglese, francese, tedesco, spagnolo e portoghese.

    Nel documento, oltre a proposte liturgiche e preghiere, si possono trovare le date importanti nella storia della preghiera per l’unità dei cristiani dal 1740 fino ai giorni nostri, nonché l’elenco dei temi della SPUC a partire dal 1968.

    Il testo è rivolto a tutte le chiese e comunità cristiane. Le liturgie possono essere integrate con altri testi e le preghiere della celebrazione ecumenica, le musiche e gli altri materiali proposti possono essere utilizzati a proprio discernimento o per trarre degli spunti di riflessione e meditazione.

    Obiettivo della SPUC è quello di riunire in comunione i credenti “che pregano nelle altre parti del mondo per costruire una più grande e visibile unità della Chiesa di Cristo”, come si legge nella guida proposta da CEC e PCPUC.

    La SPUC venne introdotta nel 1908 negli Stati Uniti dall’episcopaliano Paul Wattson.

    • TAGS
    • Luca Maria Negro
    • Manifesto per l’accoglienza
    • Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani
    • SPUC 2020
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteUna proroga per il rinnovamento grafico di Gioventù evangelica
      Articolo successivoDiaconia valdese. In primavera un Master su adolescenza e nuovi disagi
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy