• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
29 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Mirella Manocchio è la nuova presidente FDEI (Federazione donne evangeliche in…

      Protestantesimo

      Nuovo sito per la Conferenza delle chiese europee

      Protestantesimo

      “L’esperienza produce speranza”. Sostenere le reti di donne e di comunità

      Chiese e Società

      Roma, le nuove luci del Tempio valdese di piazza Cavour

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di…

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Mediterranean Hope

      Click day, Ero straniero: insufficienti le quote del governo

      Chiese e Società

      Donne evangeliche in Italia: “La pace deve essere cercata e trovata”

      Chiese e Società

      Profughi, nuovi arrivi con i corridoi umanitari

      Chiese e Società

      Palermo, apre le porte l’ambulatorio popolare di psicoterapia

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in visita in Italia

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Chiese e Società

      Dal barcone agli Oscar

      Mondo

      Danimarca: meno preghiere, più armi

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Click day, Ero straniero: insufficienti le quote del governo

      Chiese e Società

      Profughi, nuovi arrivi con i corridoi umanitari

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Uno sguardo dalla Tunisia (seconda ed ultima parte)

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Uno sguardo dalla Tunisia

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Donne nelle chiese e nelle comunità di fede: qualcosa da cambiare?
  • Ecumenismo e dialogo

Donne nelle chiese e nelle comunità di fede: qualcosa da cambiare?

A partire da lunedì 10 febbraio e fino a maggio a Milano, un ciclo di 4 incontri per approfondire il ruolo delle donne nelle comunità ebraiche, islamiche, nelle chiese cristiane evangeliche e nella chiesa cattolica romana

Di
Agenzia NEV
-
5 Febbraio 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Ricostruzione al femminile del “Quarto Stato” di Giuseppe Pellizza da Volpedo realizzato da insegnanti e allieve dell’Istituto tecnico commerciale “Giovanni Caboto” di Chiavari - lunedì 15 gennaio 2018

    Roma (NEV), 5 febbraio 2020 – Il Segretariato attività ecumeniche (SAE) – gruppo di Milano e il Centro culturale protestante di Milano presentano il seminario “Donne nelle chiese e nelle comunità di fede: qualcosa da cambiare?”.

    Si tratta di un ciclo di 4 incontri, che si inaugurano lunedì 10 febbraio, per approfondire il ruolo delle donne nelle comunità ebraiche, islamiche, nelle chiese cristiane evangeliche e nella chiesa cattolica romana.

    “Nelle chiese e comunità di fede ci sono idee diverse sulla posizione che le donne devono o potrebbero avere – si legge nella locandina –. In alcune tradizioni religiose ci sono state notevoli evoluzioni nei ruoli a cui hanno accesso. Le donne in effetti possono avere, all’interno della loro religione, un’importante funzione critica o propositiva: laddove hanno assunto incarichi di responsabilità, si sono prodotti cambiamenti significativi nella vita e nella pratica di fede delle comunità. Il tempo, le esperienze e le riflessioni diffuse in diverse confessioni hanno messo in discussione immagini consolidate e ruoli stereotipati. Un cammino è dunque in atto. Il più delle volte, però, si tratta di un percorso ancora accidentato e con evidenti resistenze nelle comunità ad accettare la richiesta dell’altra metà del cielo di essere più presenti, più responsabilizzate, più protagoniste”. I promotori citano anche Susan Frederick-Gray, presidente dell’Associazione americana universalista unitariana (UUA): “Il declino non è responsabilità delle donne. E forse saremo noi la speranza per il futuro”. La prospettiva di partenza del seminario, quindi, è che “la leadership femminile è essenziale in un’epoca di declino per molte religioni”.

    Gli incontri saranno coordinati da Elza Ferrario del SAE e vedranno la partecipazione di studiose che svilupperanno problemi e prospettive delle diverse tradizioni religiose.

    Qui di seguito il programma.

    Scarica la Locandina Donne nelle chiese.


    Lunedì 10 febbraio 2020

    Donne nelle comunità ebraiche

    Miriam Camerini, regista teatrale, studiosa di ebraismo, Milano – Gerusalemme


    Lunedì 9 marzo 2020

    Donne nelle comunità islamiche

    Marisa Iannucci, islamologa, presidente Associazione Life, Ravenna


    Lunedì 20 aprile 2020

    Donne nelle chiese cristiane evangeliche

    Elizabeth Green, teologa e pastora della Chiesa Evangelica Battista, Cagliari


    Lunedì 11 maggio 2020

    Donne nella chiesa cattolica romana

    Maria Soave Buscemi, biblista, Centro ecumenico di studi biblici, Brasile


    Gli incontri si terranno dalle ore 18.00 alle 19.30 presso la Libreria Claudiana – Via Francesco Sforza 12/a – 20122 Milano – ingresso libero

    • TAGS
    • Centro culturale protestante di Milano
    • Elizabeth Green
    • Elza Ferrario
    • Milano
    • Segretariato attività ecumeniche
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteBeirut, quando sembra una scena di Parasite
      Articolo successivoSanremo2020, Gabriela Lio (FDEI): “Brava, Rula Jebreal. Ma dieci minuti non bastano”
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

      Ecumenismo e dialogo

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali