• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
9 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Intersezioni

      Ad agosto il Sinodo valdese e metodista inizia insieme all’Unione battista 

      Chiese e Società

      Il 17 febbraio nel calendario scolastico: il “caso” in Piemonte

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Protestantesimo

      Da nord a sud, proposte dalle 4 Conferenze distrettuali metodiste e…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Chiese e Società

      Torino, bando aperto per le borse di studio 2022

      Giustizia Pace Ambiente

      Lavare le auto in modo più “eco”

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari dall’Afghanistan, 217 profughi arrivati oggi a Roma

  • Mondo
    • Mondo

      Stati Uniti. Un’estate per la giustizia

      Mondo

      Agosto. 5 chilometri per la giustizia climatica

      Mondo

      Al via oggi la Conferenza di Lambeth, assise della Comunione anglicana

      Mondo

      La lezione di Nelson Mandela

      Cultura

      Cinema e diritti, Interfilm sull’arresto di tre registi iraniani

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Mediterranean Hope

      Libano, 4 agosto 2020: “Come fosse ieri”

      Mediterranean Hope

      Bihac, il bilancio dei primi mesi del centro diurno

      Intersezioni

      Dambe So, l’ostello è (sempre più) solidale

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Consiglio ecumenico chiese. Ioan Sauca segretario generale ad interim
  • Ecumenismo e dialogo

Consiglio ecumenico chiese. Ioan Sauca segretario generale ad interim

Comitati rimandati per il Coronavirus. L’organismo ecumenico provvede a coprire la vacanza della posizione, che sarà lasciata dal pastore Olav Fykse Tveit il 31 marzo. A giugno una nuova data per l’assegnazione del ruolo

Di
Agenzia NEV
-
4 Marzo 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Ioan Sauca. Foto Albin Hillert - CEC

    Roma (NEV), 3 marzo 2020 – Padre Ioan Sauca è stato nominato Segretario generale ad interim del Consiglio ecumenico delle Chiese (CEC) a partire dal 1° aprile. Sauca, attualmente vice segretario generale per il programma CEC sulla formazione ecumenica e dell’Istituto ecumenico di Bossey, ricoprirà l’incarico di fino al prossimo Comitato esecutivo.

    La direzione del Comitato centrale del CEC ha deciso di rinviare a giugno la riunione prevista per il 18-24 marzo, così come il Comitato esecutivo che avrebbe dovuto precederla, alla luce delle preoccupazioni e dell’attuale diffusione internazionale del Coronavirus (COVID19).

    La moderatrice del CEC, Agnes Abuom, ha chiesto sostegno e preghiere alla comunità globale, rivolgendo a Sauca parole di fiducia. L’attuale Segretario generale, pastore Olav Fykse Tveit, lascerà il CEC il 31 marzo e il 26 aprile a Trondheim si insedierà quale nuovo presidente del Consiglio della Chiesa di Norvegia, organo esecutivo della principale chiesa episcopale del paese scandinavo, che prevede la responsabilità della cattedrale di Nidaros e il vescovato della diocesi. Tveit presenterà il suo rapporto finale al Comitato centrale in agosto.

    Sauca, proveniente dalla Chiesa ortodossa in Romania, è professore di Missiologia e Teologia ecumenica a Bossey dal 1998 e direttore dal 2001. Dal 2014 è vice segretario generale CEC. Sauca è entrato a far parte del CEC per la prima volta nel 1994 come Segretario esecutivo per gli studi ortodossi e le relazioni nella missione. Prima ha insegnato missione ed ecumenismo presso la facoltà di teologia di Sibiu, in Romania, e ha servito il suo patriarcato come capo del dipartimento stampa e comunicazione, di recente istituzione, con la responsabilità per le relazioni esterne ed ecumeniche della chiesa e per l’istruzione religiosa nelle scuole pubbliche. Sauca ha studiato presso le Facoltà teologiche di Sibiu e Bucarest, in Romania, e ha conseguito il dottorato in Teologia presso l’Università di Birmingham, nel Regno Unito. Ha inoltre studiato presso la Graduate School dell’Istituto ecumenico di Bossey.

    • TAGS
    • Consiglio ecumenico delle chiese (CEC)
    • coronavirus
    • Ioan Sauca
    • Olav Fykse Tveit
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteIn memoria di Ernesto Cardenal. “Perché tu non sei un Dio amico dei dittatori”
      Articolo successivo8 marzo, le protestanti. La parola di Joylin: “Portavoce”
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Ambiente, giovani cristiani chiedono giustizia climatica

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali