• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
21 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Roma, le nuove luci del Tempio valdese di piazza Cavour

      Protestantesimo

      La Parola scritta

      Protestantesimo

      Roma, nuove luci per il Tempio valdese

      Protestantesimo

      10 anni di papa Francesco: “Una persona che crede in Dio”

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di…

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Radio GLAM, appuntamento il 26 marzo: “Se vuoi la pace, prepara…

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Chiese e Società

      Parenti surrogati. Quando badanti e colf diventano madri, coniugi o figli/e

      Chiese e Società

      21 marzo, a Milano la Giornata in ricordo delle vittime delle…

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Chiese e Società

      Dal barcone agli Oscar

      Mondo

      Danimarca: meno preghiere, più armi

      Mondo

      Consiglio ecumenico chiede la fine della violenza in Cisgiordania

      Chiese e Società

      Terremoto, la Tavola valdese destina 500mila euro alle popolazioni in Siria…

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Corridoi Umanitari

      Soffrire con chi soffre

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari in udienza dal Papa

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Non in nome nostro

    • Collegati al sito MH
Home Comunicati Stampa “Non abbiate paura”.  Messaggio ecumenico di Pasqua 2020
  • Comunicati Stampa
  • Ecumenismo e dialogo
  • In Rilievo

“Non abbiate paura”.  Messaggio ecumenico di Pasqua 2020

Messaggio pasquale del pastore Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), monsignor Ambrogio Spreafico, vescovo di Frosinone e presidente della Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e il metropolita Gennadios, arcivescovo ortodosso d’Italia e Malta (Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli)

Di
Agenzia NEV
-
8 Aprile 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto di Nadia Angelucci

    Roma (NEV CS/09), 8 aprile 2020 – “In prossimità della Pasqua di Resurrezione, che le nostre Chiese celebreranno in date diverse (il 12 aprile nella tradizione occidentale, e il 19 in quella orientale), sulla base della fraternità che deriva dal confessare lo stesso Signore, abbiamo sentito il bisogno di tornare ad esprimerci insieme pronunciando una parola comune di fronte alla pandemia che ha colpito il nostro Paese e il mondo intero”. 

    Inizia così il messaggio pasquale che il pastore Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), monsignor Ambrogio Spreafico, vescovo di Frosinone e presidente della Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e il metropolita Gennadios, arcivescovo ortodosso d’Italia e Malta (Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli) hanno voluto rivolgere ai cristiani d’Italia. 

    “Una volta l’anno – spiega il pastore Negro – come esponenti delle principali confessioni cristiane ci rivolgiamo alle nostre comunità per presentare insieme la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, che si svolge dal 18 al 25 gennaio. Di fronte all’emergenza coronavirus e in vista di questa Pasqua del tutto anomala, che vivremo in isolamento, abbiamo sentito l’urgenza di pronunciare nuovamente una parola comune, a partire dal messaggio di coraggio e di speranza della resurrezione di Gesù”. 

    Il messaggio ecumenico muove dal Vangelo di Matteo (28,4-8) in cui la resurrezione viene annunciata da un terremoto e dall’angelo del Signore che fa rotolare la grossa pietra del sepolcro, provocando in tutti i presenti – guardie e “pie donne” – un grande spavento, per spiegare che c’è una paura che immobilizza, quelle delle guardie – e una che “mette in movimento”, quella delle donne che fa di loro “le prime annunciatrici della resurrezione”.

    “Come Chiese – dicono gli estensori del messaggio – ci sentiamo chiamate ad essere, come le pie donne, annunciatrici della risurrezione, del fatto che la morte non ha l’ultima parola” e aggiungono che “questa pandemia rafforza altresì in noi la vocazione ad essere insieme, in questo mondo diviso e al contempo unito nella sofferenza, testimoni dell’umanità e dell’ospitalità, attenti alle necessità di tutti e particolarmente degli ultimi, dei poveri, degli emarginati. Con un sentimento di gratitudine speciale a Dio per i tanti che si prodigano senza sosta a fianco di chi soffre”. 

    Raccogliendo l’invito di Papa Francesco, del Patriarca Ecumenico Bartolomeo, del Consiglio Ecumenico delle Chiese e della Conferenza delle Chiese Europee invitano tutti ad unirsi nella preghiera con le parole che Gesù ci ha insegnato: “Padre nostro che sei nei cieli… liberaci dal Male”.

    Leggi qui il messaggio integrale.

    • TAGS
    • ecumenismo
    • Federazione delle chiese evangeliche in Italia
    • Luca Maria Negro
    • Pasqua 2020
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteIl sarto di Aleppo
      Articolo successivoLuterani mondiali. Una guida per celebrare la Pasqua in casa
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Chiese e Società

      Vanno di moda i corridoi umanitari?

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Chiese e Società

      Manifestazione Cutro, la Federazione delle chiese evangeliche aderisce

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali