• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
30 Settembre 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Gestazione per altri, una prospettiva etico-teologica

      Chiese e Società

      Gestazione per altri. Il documento della Commissione

      Chiese e Società

      “Piccole patrie che arricchiscono l’identità del nostro Paese”

      Chiese e Società

      Il Presidente a Torre Pellice. Il discorso della Moderatora della Tavola…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Il 30 settembre a Roma: “Insieme, raduno del popolo di Dio”

      Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più…

      Ecumenismo e dialogo

      La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni…

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Pronto a partire il nuovo ufficio ecumenico a Roma

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Coltivare memoria e impegno

      Chiese e Società

      GenerAzione Diritti. Al via il 2° Festival Nazionale del Servizio Civile

      Mediterranean Hope

      Fare memoria inclusiva a Lampedusa: spazi, luoghi, simboli

      Cultura

      Peter Ciaccio alla Privacy Week, con Diego Passoni

  • Mondo
    • Mondo

      Nagorno-Karabakh, 65’000 in fuga e rischio pulizia etnica

      Mondo

      Rom e Sinti in Europa. 100 milioni di euro per il…

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Mondo

      11 settembre 1973 – 11 settembre 2023

      Chiese e Società

      Al fianco delle Abuelas de Plaza de Mayo

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Coltivare memoria e impegno

      Mediterranean Hope

      Fare memoria inclusiva a Lampedusa: spazi, luoghi, simboli

      Chiese e Società

      Profughi, arrivo di 96 persone di origine siriana con i corridoi…

      Chiese e Società

      Lampedusa, le migrazioni, l’Italia e l’Europa

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società “Radicarsi nel nuovo”. Un documento ecumenico post Covid
  • Chiese e Società
  • Ecumenismo e dialogo

“Radicarsi nel nuovo”. Un documento ecumenico post Covid

Un gruppo di “cittadini e cittadine appartenenti a differenti confessioni cristiane” a Milano hanno elaborato un documento per aiutare le comunità a porsi degli interrogativi e degli impegni, sia politici che teologici, all'indomani della pandemia

Di
Agenzia NEV
-
21 Luglio 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 21 luglio 2020 – Anche il presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), pastore Luca Maria Negro, ha aderito a “Radicarsi nel nuovo”, il documento ecumenico per il dopo Covid elaborato e proposto da un gruppo di “cittadini e cittadine appartenenti a differenti confessioni cristiane” a Milano.

    Lo scopo del documento è aiutare le comunità a porsi degli interrogativi e degli impegni, sia politici che teologici, all’indomani della pandemia, a partire dal convincimento che l’esperienza che abbiamo vissuto “col suo forte impatto traumatico anche di morte, abbia fatto cadere la maschera al tempo del passato recente, per farci vedere gli aspetti chiaramente patologici del nostro stile di vita personale e collettivo”.

    “La pandemia ha messo a nudo il fatto che viviamo insieme in una casa comune”, si legge nel testo, e questo spinge gli estensori a sottolineare l’interdipendenza che viviamo nel nostro pianeta e a ragionare in termini di cooperazione e solidarietà radicati nella giustizia, nella cura e nella sostenibilità, in poche parole in quella che abbiamo imparato a chiamare “ecologia integrale”.

    Tra desiderio di tornare alla “normalità” e quello di intraprendere un cammino di rigenerazione, che hanno caratterizzato l’epoca del Covid, il documento esorta a cogliere “il kairòs, il tempo opportuno, in cui agire e mettere a frutto i nostri doni al servizio del bene comune, facendo la nostra parte, evitando di soffocare precocemente il desiderio di rinascita a causa dell’insidioso richiamo a tornare alla ‘normalità’ malata di prima”.

    Cinque sono i temi, Vecchie e nuove povertà-Profughe/i, migranti e cittadinanza-Sanità-Crisi ambientale, cura e salvaguardia del creato-Europa, declinati secondo l’ordine analisi/impegno/richieste, che vengono analizzati e posti all’attenzione del lettore. 

    Il documento contiene anche una preghiera e una parte bibliografica che raccoglie articoli e documenti elaborato da differenti enti o ricercatori ed esperti su questi temi. 

    Leggi QUI l’intero documento.

    Per adesioni scrivere a radicarsinelnuovo@gmail.com

    • TAGS
    • covid-19
    • ecumenismo
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteRipartire dal G8 di Genova
      Articolo successivo“Siriani fra noi”. Programma radio sostenuto dai comunicatori cristiani
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Coltivare memoria e impegno

      Chiese e Società

      GenerAzione Diritti. Al via il 2° Festival Nazionale del Servizio Civile

      Ecumenismo e dialogo

      Il 30 settembre a Roma: “Insieme, raduno del popolo di Dio”

      Chiese e Società

      Profughi, arrivo di 96 persone di origine siriana con i corridoi umanitari

      Chiese e Società

      Esercito della Salvezza. Preghiera contro la schiavitù moderna e la tratta di esseri umani

      Chiese e Società

      Lampedusa, le migrazioni, l’Italia e l’Europa

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali