• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
22 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Gaza, l’UCEBI a Meloni: “Sconcerto per il silenzio del Governo”

      Chiese e Società

      Otto per mille valdese. Trotta: plurali solidali

      Giustizia Pace Ambiente

      Anche la GLAM aderisce a manifestazione contro riarmo europeo

      Chiese e Società

      L’ascolto che cura

  • Mondo
    • Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese a Johannesburg, “segno per il mondo”

      Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società “Radicarsi nel nuovo”. Un documento ecumenico post Covid
  • Chiese e Società
  • Ecumenismo e dialogo

“Radicarsi nel nuovo”. Un documento ecumenico post Covid

Un gruppo di “cittadini e cittadine appartenenti a differenti confessioni cristiane” a Milano hanno elaborato un documento per aiutare le comunità a porsi degli interrogativi e degli impegni, sia politici che teologici, all'indomani della pandemia

Di
Agenzia NEV
-
21 Luglio 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 21 luglio 2020 – Anche il presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), pastore Luca Maria Negro, ha aderito a “Radicarsi nel nuovo”, il documento ecumenico per il dopo Covid elaborato e proposto da un gruppo di “cittadini e cittadine appartenenti a differenti confessioni cristiane” a Milano.

    Lo scopo del documento è aiutare le comunità a porsi degli interrogativi e degli impegni, sia politici che teologici, all’indomani della pandemia, a partire dal convincimento che l’esperienza che abbiamo vissuto “col suo forte impatto traumatico anche di morte, abbia fatto cadere la maschera al tempo del passato recente, per farci vedere gli aspetti chiaramente patologici del nostro stile di vita personale e collettivo”.

    “La pandemia ha messo a nudo il fatto che viviamo insieme in una casa comune”, si legge nel testo, e questo spinge gli estensori a sottolineare l’interdipendenza che viviamo nel nostro pianeta e a ragionare in termini di cooperazione e solidarietà radicati nella giustizia, nella cura e nella sostenibilità, in poche parole in quella che abbiamo imparato a chiamare “ecologia integrale”.

    Tra desiderio di tornare alla “normalità” e quello di intraprendere un cammino di rigenerazione, che hanno caratterizzato l’epoca del Covid, il documento esorta a cogliere “il kairòs, il tempo opportuno, in cui agire e mettere a frutto i nostri doni al servizio del bene comune, facendo la nostra parte, evitando di soffocare precocemente il desiderio di rinascita a causa dell’insidioso richiamo a tornare alla ‘normalità’ malata di prima”.

    Cinque sono i temi, Vecchie e nuove povertà-Profughe/i, migranti e cittadinanza-Sanità-Crisi ambientale, cura e salvaguardia del creato-Europa, declinati secondo l’ordine analisi/impegno/richieste, che vengono analizzati e posti all’attenzione del lettore. 

    Il documento contiene anche una preghiera e una parte bibliografica che raccoglie articoli e documenti elaborato da differenti enti o ricercatori ed esperti su questi temi. 

    Leggi QUI l’intero documento.

    Per adesioni scrivere a radicarsinelnuovo@gmail.com

    • TAGS
    • covid-19
    • ecumenismo
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteRipartire dal G8 di Genova
      Articolo successivo“Siriani fra noi”. Programma radio sostenuto dai comunicatori cristiani
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Gaza, l’UCEBI a Meloni: “Sconcerto per il silenzio del Governo”

      Chiese e Società

      Otto per mille valdese. Trotta: plurali solidali

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Chiese e Società

      L’ascolto che cura

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte comuni

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy