• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
5 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Cordelia Vitiello
      Protestantesimo

      Cordelia Vitiello: “Costruire insieme il futuro luterano”

      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Vent’anni di Articolo 21

      Chiese e Società

      I diritti come elemento essenziale di ogni democrazia

      Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Corridoi Umanitari

      Corridoi umanitari dalla Libia, Garrone: “Ce lo insegna la Costituzione. Accoglienza…

  • Mondo
    • Mondo

      Europa, incontro tra presidente Europarlamento Metsola e rappresentanti delle chiese

      Mondo

      Ecuador, WACC: “No alla violenza, sì al diritto di informazione libera”

      Mondo

      Aborto, chiese Usa: “Staremo con voi nella protesta”

      Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Mondo

      Liberato il pastore metodista rapito in Nigeria

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Corridoi Umanitari

      Corridoi umanitari dalla Libia, Garrone: “Ce lo insegna la Costituzione. Accoglienza…

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari, nuovo arrivo dalla Libia

      Mediterranean Hope

      Fuori dal ghetto, la prima edizione del “Rosarno Film Festival”

      Mediterranean Hope

      L’ostello sociale apre le sue porte ai turisti solidali

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Santa Sofia: “dolore e sgomento” da parte del Consiglio ecumenico delle chiese
  • Chiese e Società
  • Ecumenismo e dialogo

Santa Sofia: “dolore e sgomento” da parte del Consiglio ecumenico delle chiese

La decisione su Santa Sofia del presidente Erdogan evoca "dolore e sgomento" da parte del Consiglio Mondiale delle Chiese

Di
Agenzia NEV
-
24 Luglio 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto di Dennis Jarvis/FLM

    Roma (NEV), 23 luglio 2020 – Proprio mentre è in corso la prima preghiera nella appena trasformata moschea di Santa Sofia, il Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) ha nuovamente messo in evidenza sulla home page del proprio sito la lettera che Ioan Sauca, segretario generale ad interim, ha inviato l’11 luglio al presidente della Turchia Recep Tayyip Erdogan esprimendo “dolore e sgomento” da parte dei membri del CEC per la sua decisione di convertire Santa Sofia in moschea.

    Dal 1934 “Santa Sofia è stata un luogo di apertura, incontro e ispirazione per persone di tutte le nazioni e religioni” si legge nella lettera, che aggiunge anche che è stata una “potente espressione dell'”impegno della Turchia per la la laicità e l’inclusione e del suo desiderio di lasciarsi alle spalle i conflitti del passato”.

    Sauca scrive: “Sono obbligato a trasmettervi il dolore e lo sgomento del Consiglio ecumenico delle chiese, e delle sue 350 chiese membro in più di 110 paesi, che rappresentano più di mezzo miliardo di cristiani in tutto il mondo, per il passo che avete appena compiuto: decidendo di riconvertire Santa Sofia in moschea avete invertito quel segno positivo dell’apertura della Turchia e l’avete trasformata in un segno di esclusione e divisione”.

    “Nel corso degli anni – ha proseguito Sauca -, il CEC ha fatto grandi sforzi per sostenere l’impegno attivo delle sue chiese nel dialogo interreligioso, al fine di costruire ponti di rispetto reciproco… tra le diverse comunità religiose (…) e si è pronunciato in difesa e a sostegno delle altre comunità religiose, comprese quelle musulmane, affinché i loro diritti e la loro integrità siano rispettati”.

    Riconvertire un “luogo emblematico” come Santa Sofia da museo a moschea “creerà inevitabilmente incertezze, sospetti e diffidenza, minando tutti i nostri sforzi per riunire persone di diverse fedi al tavolo del dialogo e della cooperazione”.

    Il CEC teme inoltre che la decisione “incoraggerà le ambizioni di altri gruppi che cercano di rovesciare lo status quo esistente e di promuovere nuove divisioni tra le comunità religiose”.

    QUI la lettera completa.

    • TAGS
    • Consiglio ecumenico delle chiese (CEC)
    • Erdogan
    • Ioan Sauca
    • Santa Sofia
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente“Radicarsi nel nuovo”. L’adesione dell’UCEBI
      Articolo successivo“Più lento, più misurato, più lieve”. Steigerwald ricorda Alexander Langer
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Vent’anni di Articolo 21

      Chiese e Società

      I diritti come elemento essenziale di ogni democrazia

      Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari, nuovo arrivo dalla Libia

      Chiese e Società

      Formazione sulla sicurezza delle comunità religiose in Italia

      Chiese e Società

      Chiese europee indagano gli intrecci fra sicurezza, intelligenza artificiale e diritti umani

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali