• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
25 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Nuovo sito per la Conferenza delle chiese europee

      Protestantesimo

      “L’esperienza produce speranza”. Sostenere le reti di donne e di comunità

      Chiese e Società

      Roma, le nuove luci del Tempio valdese di piazza Cavour

      Protestantesimo

      La Parola scritta

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di…

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Migrazioni

      Lavorare in nero o non lavorare? Questo è il problema…

      Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in visita in Italia

      Chiese e Società

      Lavoro, la chiesa valdese di Firenze: “No allo strapotere delle leggi…

      Giustizia Pace Ambiente

      Pioggia

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in visita in Italia

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Chiese e Società

      Dal barcone agli Oscar

      Mondo

      Danimarca: meno preghiere, più armi

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Decreto immigrazione, Ero straniero: bene semplificazioni su flussi ma non bastano

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Corridoi Umanitari

      Soffrire con chi soffre

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società “Radicarsi nel nuovo”. L’adesione dell’UCEBI
  • Chiese e Società
  • Ecumenismo e dialogo

“Radicarsi nel nuovo”. L’adesione dell’UCEBI

L'Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia ha espresso la sua adesione al documeto ecumenico “Radicarsi nel nuovo”

Di
Agenzia NEV
-
24 Luglio 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto di Emma Gossett - Unsplash

    Roma (NEV), 24 luglio 2020 – Giovanni Paolo Arcidiacono, presidente dell’Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia (UCEBI) ha espresso piena adesione a “Radicarsi nel Nuovo”, il documento ecumenico per il dopo Covid elaborato da un gruppo di “cittadini e cittadine appartenenti a differenti confessioni cristiane” a Milano con l’obiettivo di aiutare le comunità a porsi degli interrogativi e degli impegni, sia politici che teologici, all’indomani della pandemia.

    Nel messaggio di adesione Arcidiacono si augura che il documento “possa trovare ampia diffusione nelle chiese di tutte le confessioni religiose perché sia di stimolo e sprone al dialogo e alla partecipazione attiva dei/lle credenti alle istanze di pace, giustizia sociale ed economica, accoglienza ai migranti e integrità del creato in esso espresse”.

    A nome dell’UCEBI  Arcidiacono “auspica altresì che il documento possa trovare la giusta attenzione presso il Governo Italiano affinché prenda in considerazione gli accorati appelli in esso contenuti”, come la ‘paradossale provvidenzialità’ della pandemia che dovrebbe stimolare un desiderio di rinascita e il tema del ‘ravvedimento’, termine laico e religioso che rimanda ad una visione critica ed autocritica del nostro modo di vivere.

    “Che il Dio di pace, grazia e misericordia vegli sulla Sua creazione” conclude il presidente dell’UCEBI.

    Leggi QUI l’intero documento.

    Per adesioni scrivere a radicarsinelnuovo@gmail.com

    • TAGS
    • ecumenismo
    • Radicarsi nel nuovo
    • Unione cristiana evangelica battista d’Italia (UCEBI)
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente“I sommersi e i salvati”, presidio a Roma lunedì 27 luglio
      Articolo successivoSanta Sofia: “dolore e sgomento” da parte del Consiglio ecumenico delle chiese
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in visita in Italia

      Chiese e Società

      Lavoro, la chiesa valdese di Firenze: “No allo strapotere delle leggi del mercato”

      Chiese e Società

      Decreto immigrazione, Ero straniero: bene semplificazioni su flussi ma non bastano

      Chiese e Società

      Servizio istruzione educazione (SIE). Corso online su “Chiese e intercultura”

      Chiese e Società

      Pastora Lio: la libertà è concreta se riguarda tutte le donne

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali