• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
8 Marzo 2021
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Mondo

      Chiese riformate mondiali. Cerchio di condivisione su Europa e razzismi globali

      Protestantesimo

      “Liberi si diventa”. Riflettere sulla libertà, ai tempi del covid

      In Rilievo

      La Festa della Libertà. Il podcast del Nev

      In Rilievo

      17 febbraio: “Cittadinanza, libertà e cura al tempo del covid” –…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      “Fratelli tutti”, una riflessione ecumenica e di genere sull’Enciclica

      Ecumenismo e dialogo

      Costruire sulla roccia. Il culto delle donne di Vanuatu

      Cultura

      Cinema, al via la XXIV edizione del Tertio Millennio Film …

      Ecumenismo e dialogo

      Odio online, ennesimo attacco antisemita. La condanna della Chiesa luterana

      Ecumenismo e dialogo

      Religioni in ospedale. Integrare spiritualità e medicina nelle pratiche di cura

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Pace, Visintin: “Si fa solo con la giustizia sociale”

      Chiese e Società

      Sanremo 2021, Random e il rap (anche evangelico)

      Chiese e Società

      “Fratelli tutti”, una riflessione ecumenica e di genere sull’Enciclica

      Mediterranean Hope

      Regolarizzazione 2020 a rischio fallimento: tempi lunghissimi e ostacoli burocratici

  • Mondo
    • Mondo

      #Choosetochallenge “scegli di sfidare”, verso l’8 marzo

      Chiese e Società

      “Fratelli tutti”, una riflessione ecumenica e di genere sull’Enciclica

      Chiese e Società

      Diritto alla casa, chiesa d’Inghilterra: “Pronti a usare i nostri terreni”

      Mondo

      Chiese riformate mondiali. Cerchio di condivisione su Europa e razzismi globali

      Mondo

      Congo, il cordoglio del Consiglio ecumenico delle chiese

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Regolarizzazione 2020 a rischio fallimento: tempi lunghissimi e ostacoli burocratici

      Corridoi Umanitari

      Corridoi universitari, al via la terza edizione

      Mediterranean Hope

      Mediterranean Hope, prime settimane di lavoro in Bosnia

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un giorno qualunque alla Casa delle Culture

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Preghiera ecumenica di chiusura del Tempo del creato
  • Ecumenismo e dialogo
  • Chiese e Società
  • Giustizia Pace Ambiente

Preghiera ecumenica di chiusura del Tempo del creato

Si terrà domenica 4 ottobre il servizio ecumenico globale di preghiera per celebrare la chiusura del Tempo del creato, in occasione della festa di Francesco d’Assisi. Anche in Italia, il 3 ottobre, un evento in collaborazione con le chiese protestanti con l’ecoteologo Marcelo Barros

Di
Agenzia NEV
-
1 Ottobre 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto Riccardo Chiarini / Unsplash

    Roma (NEV), 1° ottobre 2020 – Sono già quasi mille gli iscritti al servizio online di preghiera ecumenica per la chiusura del Tempo del Creato, il periodo liturgico che ogni anno dal 1° settembre al 4 ottobre impegna i cristiani di tutto il mondo e di ogni tradizione a pregare e agire per la salvaguardia dell’ambiente

    Leader cristiani di tutto il mondo guideranno una celebrazione ecumenica per i frutti della stagione e per riflettere insieme sui prossimi passi nella “cura della nostra casa comune”. Parteciperanno alla preghiera il pastore Martin Junge, Segretario generale della Federazione luterana mondiale (FLM), John Chryssavgis, rappresentante del Patriarca Ecumenico HAH Bartolomeo I, la pastora Jeannette Ada Maina, (FLM), il pastore Christian Krieger, Presidente della Conferenza delle chiese europee (KEK), suor Sheila Kinsey, Co-Segretaria esecutiva della Commissione giustizia, pace e integrità del creato (GPIC)  dell’Unione generale internazionale delle superiore, la vescova Griselda Delgado del Carpia, Cuba, la pastora Najla Kassab, Presidente della Comunione mondiale delle chiese riformate (CMCR), Ef Tendero, Segretario generale dell’Alleanza evangelica mondiale e Agnes Abuom, Moderatrice del Comitato centrale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC).

    Per partecipare clicca QUI


    Il 3 ottobre in collegamento da Torino, a chiusura del Tempo del Creato, l’iniziativa “Fragili ma interconnessi“, promossa dall’associazione Triciclo in collaborazione ecumenica con diverse realtà protestanti, cattoliche e laiche (fra cui la chiesa valdese, l’Associazione chiese battiste in Piemonte, Ospitalità Eucaristica e la Commissione Globalizzazione e ambiente – GLAM – della Federazione delle chiese evangeliche in Italia – FCEI).

    In programma, sia in presenza sia in collegamento web, una riflessione con l’ecoteologo Marcelo Barros: “Custodi, non padroni del creato”.

    Per il Tempo del Creato, la GLAM ha inoltre preparato un Dossier dedicato agli oceani e intitolato:

    “Acque marine, fonte di vita“.

    Il Dossier, che può essere scaricato qui, contiene materiali biblici, liturgici e omiletici, oltre a schede informative, video e articoli.

    • TAGS
    • ambiente
    • Commissione Globalizzazione e Ambiente
    • Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI)
    • Tempo del Creato 2020
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteSinodo luterano. Bludau: “La chiesa è comunità vivente”
      Articolo successivo30 settembre, per non dimenticare i morti di Sampieri
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Giustizia Pace Ambiente

      Pace, Visintin: “Si fa solo con la giustizia sociale”

      Chiese e Società

      “Fratelli tutti”, una riflessione ecumenica e di genere sull’Enciclica

      Giustizia Pace Ambiente

      La “strisciante militarizzazione” dell’Unione europea

      Ecumenismo e dialogo

      Costruire sulla roccia. Il culto delle donne di Vanuatu

      Giustizia Pace Ambiente

      Metodisti. La Quaresima all’insegna della sostenibilità

      Cultura

      Cinema, al via la XXIV edizione del Tertio Millennio Film Fest

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2020 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali