• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
9 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Non c’è né maschio né femmina. 11 luglio, per “un’etica del…

      Migrazioni

      Migranti, prede in un colosseo americano

      Chiese e Società

      Carceri. Diaconia valdese: piena sintonia con Presidente della Repubblica

      Chiese e Società

      Decreto flussi. Più ingressi ma stesse criticità

  • Mondo
    • Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

      Mondo

      Assemblea avventista mondiale. Delegati dell’Unione italiana

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Tempo del Creato: l’economia globale deve invertire la sua rotta
  • Ecumenismo e dialogo
  • Chiese e Società
  • Giustizia Pace Ambiente

Tempo del Creato: l’economia globale deve invertire la sua rotta

Chiusura del Tempo del Creato. La moderatrice del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) Agnes Abuom: "La recente pandemia ha smascherato e aggravato le disuguaglianze e le ingiustizie. Serve un nuovo paradigma economico"

Di
Agenzia NEV
-
5 Ottobre 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto Albin Hillert - CEC, 2018.

    Roma (NEV), 5 ottobre 2020- Si è chiuso ieri con una preghiera ecumenica il Tempo del Creato, periodo liturgico che ogni anno dal 1° settembre al 4 ottobre impegna i cristiani di tutto il mondo e di ogni tradizione a pregare e agire per la salvaguardia dell’ambiente.

    La moderatrice del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) Agnes Abuom ha portato la sua riflessione su giustizia economica, sociale e sulla tutela della biodiversità: “La recente pandemia ha smascherato e aggravato le disuguaglianze e le ingiustizie – ha detto Abuom -. Il Tempo del Creato ci ha aiutati a meglio comprendere cinque concetti chiave: riposo, ripristino, pienezza/sostentamento, riconciliazione, restituzione (in inglese espressi con ‘5 R’: rest, restoration, replenishment, reconciliation, restitution, ndr)”.

    Prendersi cura del Creato, ha proseguito Abuom “vuol dire anche pretendere che l’economia globale inverta la sua rotta. Una rotta, l’attuale, molto pericolosa. Vuol dire chiedere che si torni a una produzione legata al consumo, dunque, alle reali necessità. Che si ponga fine all’avidità.

    Lo stato ecologico del nostro pianeta, la situazione socio-economica delle nostre comunità, il benessere del Creato, i mezzi di sussistenza e la dignità delle persone, la salute mentale e fisica e la sicurezza delle persone, specialmente le più vulnerabili, la sovranità e la sicurezza alimentare che le persone godono, sono tutte connesse – ha proseguito Abuom – . L’economia globale dovrebbe fornire spazi di partecipazione alle comunità; spazi di partecipazione individuale in vari settori della società”.

    In tempi di pandemia, il “Giubileo per la Terra”, secondo Abuom, consiste fra l’altro nel “rispettare e conservare le foreste, proteggendo la diversità del Creato e le popolazioni indigene, che sono guardiane della Creazione”.

    Questo è il momento di confrontarsi e interrogarsi sul paradigma economico, ha concluso la moderatora del CEC: “Un paradigma incentrato sullo sfruttamento e sulla sofferenza umana. Oggi è più che mai necessario far sentire le nostre voci, come singoli cittadini e come comunità di chiese. Troppe comunità sono state escluse dai tavoli e dai processi decisionali. Tavoli nei quali dovremmo tornare a far sentire la nostra voce, a esprimere la nostra denuncia contro chi continua a rubare, uccidere e distruggere. L’attuale sistema economico non ha cura per nessuna forma di vita. L’unico interesse economico di oggi è la massimizzazione del profitto”.

    Leggi il discorso integrale in inglese di Agnes Abuom

    • TAGS
    • Agnes Abuom
    • Consiglio ecumenico delle chiese (CEC)
    • Giubileo della terra
    • Giubileo per la Terra
    • tempo del creato
    • Tempo del Creato 2020
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteTutte le vite contano. Lampedusa, 3 ottobre 2020
      Articolo successivoCimiteri dei feti: “un uso idolatrico di simboli religiosi”
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Giustizia Pace Ambiente

      Tempo del Creato 2025: Pace con il Creato

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Giustizia Pace Ambiente

      Anche la GLAM aderisce a manifestazione contro riarmo europeo

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy