• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
29 Giugno 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Cordelia Vitiello
      Protestantesimo

      Cordelia Vitiello: “Costruire insieme il futuro luterano”

      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Chiese europee indagano gli intrecci fra sicurezza, intelligenza artificiale e diritti…

      Giustizia Pace Ambiente

      Corridoi e “alberghi” per insetti impollinatori in città. Tutorial

      Chiese e Società

      Torna il festival culturale di Torre Pellice

      Chiese e Società

      Riforma assistenza anziani non autosufficienti, lettera aperta della Diaconia

  • Mondo
    • Mondo

      Ecuador, WACC: “No alla violenza, sì al diritto di informazione libera”

      Mondo

      Aborto, chiese Usa: “Staremo con voi nella protesta”

      Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Mondo

      Liberato il pastore metodista rapito in Nigeria

      Intersezioni

      Cannes, il premio della giuria ecumenica a “Broker”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Fuori dal ghetto, la prima edizione del “Rosarno Film Festival”

      Mediterranean Hope

      L’ostello sociale apre le sue porte ai turisti solidali

      Mediterranean Hope

      Grande successo per Flamingo Loophole, palestra di arrampicata terapeutica di MH…

      Chiese e Società

      Giornata mondiale del rifugiato, tutte le iniziative dei protestanti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Tempo del Creato: l’economia globale deve invertire la sua rotta
  • Ecumenismo e dialogo
  • Chiese e Società
  • Giustizia Pace Ambiente

Tempo del Creato: l’economia globale deve invertire la sua rotta

Chiusura del Tempo del Creato. La moderatrice del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) Agnes Abuom: "La recente pandemia ha smascherato e aggravato le disuguaglianze e le ingiustizie. Serve un nuovo paradigma economico"

Di
Agenzia NEV
-
5 Ottobre 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto Albin Hillert - CEC, 2018.

    Roma (NEV), 5 ottobre 2020- Si è chiuso ieri con una preghiera ecumenica il Tempo del Creato, periodo liturgico che ogni anno dal 1° settembre al 4 ottobre impegna i cristiani di tutto il mondo e di ogni tradizione a pregare e agire per la salvaguardia dell’ambiente.

    La moderatrice del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) Agnes Abuom ha portato la sua riflessione su giustizia economica, sociale e sulla tutela della biodiversità: “La recente pandemia ha smascherato e aggravato le disuguaglianze e le ingiustizie – ha detto Abuom -. Il Tempo del Creato ci ha aiutati a meglio comprendere cinque concetti chiave: riposo, ripristino, pienezza/sostentamento, riconciliazione, restituzione (in inglese espressi con ‘5 R’: rest, restoration, replenishment, reconciliation, restitution, ndr)”.

    Prendersi cura del Creato, ha proseguito Abuom “vuol dire anche pretendere che l’economia globale inverta la sua rotta. Una rotta, l’attuale, molto pericolosa. Vuol dire chiedere che si torni a una produzione legata al consumo, dunque, alle reali necessità. Che si ponga fine all’avidità.

    Lo stato ecologico del nostro pianeta, la situazione socio-economica delle nostre comunità, il benessere del Creato, i mezzi di sussistenza e la dignità delle persone, la salute mentale e fisica e la sicurezza delle persone, specialmente le più vulnerabili, la sovranità e la sicurezza alimentare che le persone godono, sono tutte connesse – ha proseguito Abuom – . L’economia globale dovrebbe fornire spazi di partecipazione alle comunità; spazi di partecipazione individuale in vari settori della società”.

    In tempi di pandemia, il “Giubileo per la Terra”, secondo Abuom, consiste fra l’altro nel “rispettare e conservare le foreste, proteggendo la diversità del Creato e le popolazioni indigene, che sono guardiane della Creazione”.

    Questo è il momento di confrontarsi e interrogarsi sul paradigma economico, ha concluso la moderatora del CEC: “Un paradigma incentrato sullo sfruttamento e sulla sofferenza umana. Oggi è più che mai necessario far sentire le nostre voci, come singoli cittadini e come comunità di chiese. Troppe comunità sono state escluse dai tavoli e dai processi decisionali. Tavoli nei quali dovremmo tornare a far sentire la nostra voce, a esprimere la nostra denuncia contro chi continua a rubare, uccidere e distruggere. L’attuale sistema economico non ha cura per nessuna forma di vita. L’unico interesse economico di oggi è la massimizzazione del profitto”.

    Leggi il discorso integrale in inglese di Agnes Abuom

    • TAGS
    • Agnes Abuom
    • Consiglio ecumenico delle chiese (CEC)
    • Giubileo della terra
    • Giubileo per la Terra
    • tempo del creato
    • Tempo del Creato 2020
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteTutte le vite contano. Lampedusa, 3 ottobre 2020
      Articolo successivoCimiteri dei feti: “un uso idolatrico di simboli religiosi”
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Giustizia Pace Ambiente

      Corridoi e “alberghi” per insetti impollinatori in città. Tutorial

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Giustizia Pace Ambiente

      Empatia. L’ascolto, il dubbio, la misericordia

      Giustizia Pace Ambiente

      Rete cristiana europea per l’ambiente: sfide e rischi, tra fede ed ecologia

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali