• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
5 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Cordelia Vitiello
      Protestantesimo

      Cordelia Vitiello: “Costruire insieme il futuro luterano”

      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Vent’anni di Articolo 21

      Chiese e Società

      I diritti come elemento essenziale di ogni democrazia

      Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Corridoi Umanitari

      Corridoi umanitari dalla Libia, Garrone: “Ce lo insegna la Costituzione. Accoglienza…

  • Mondo
    • Mondo

      Europa, incontro tra presidente Europarlamento Metsola e rappresentanti delle chiese

      Mondo

      Ecuador, WACC: “No alla violenza, sì al diritto di informazione libera”

      Mondo

      Aborto, chiese Usa: “Staremo con voi nella protesta”

      Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Mondo

      Liberato il pastore metodista rapito in Nigeria

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Corridoi Umanitari

      Corridoi umanitari dalla Libia, Garrone: “Ce lo insegna la Costituzione. Accoglienza…

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari, nuovo arrivo dalla Libia

      Mediterranean Hope

      Fuori dal ghetto, la prima edizione del “Rosarno Film Festival”

      Mediterranean Hope

      L’ostello sociale apre le sue porte ai turisti solidali

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane
  • Ecumenismo e dialogo

Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane

Si è costituito ieri il Consiglio delle Chiese Cristiane di Firenze. Hanno preso parte all'incontro, che si è svolto presso il Battistero, i rappresentanti delle Chiese: Apostolica Italiana, Battista, Cattolica, Episcopale, d’Inghilterra, Luterana, Ortodossa Greca, Ortodossa Rumena, Riformata Svizzera e Valdese. 

Di
Agenzia NEV
-
18 Gennaio 2021
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Firenze, foto di Jeff Ackley, unsplash

    Roma (NEV), 18 gennaio 2021 – Ieri, domenica 17 gennaio, nel Battistero di Firenze si è tenuto un incontro tra dieci chiese cristiane della città per costituire il Consiglio delle chiese cristiane di Firenze (CCCF).

    “La scelta del Battistero – spiegano i promotori dell’iniziativa ecumenica -, oltre al rilievo che ha questo luogo in città, è legata al comune vincolo attorno all’opera di Gesù, che si realizza nel battesimo dei credenti”.

    Hanno preso parte all’incontro, nello specifico, i rappresentanti delle Chiese: Apostolica Italiana, Battista, Cattolica, Episcopale, d’Inghilterra, Luterana, Ortodossa Greca, Ortodossa Rumena, Riformata Svizzera e Valdese.

    “Questo evento – si legge in una nota dei promotori – si colloca all’interno di un’esperienza ecumenica che è già molto tempo sperimentata all’estero ed è stata inaugurata in Italia dalle Chiese di Venezia nel 1993. Da allora ad oggi in Italia sono stati costituiti Consigli di Chiese a Milano, Modena, Verona, Perugia, Reggio Calabria e Padova, e Consigli di Chiese regionali in Campania, Umbria e Marche. I Consigli di Chiese, sia cittadini che regionali, hanno come obiettivi fondamentali l’approfondimento di relazioni tra i rappresentanti delle diverse chiese cristiane aderenti; l’organizzazione comune di attività ecumeniche, come incontri di preghiera, attività di formazione e approfondimento reciproco; il progettare e realizzare insieme specifiche attività pastorali; il testimoniare alla città l’importanza dell’accoglienza e dell’ascolto reciproco, anche attraverso i mass media.

    Il Consiglio di Firenze è frutto di un lungo cammino di relazioni tra le Chiese fondatrici, durante il quale le Chiese hanno approfondito la reciproca conoscenza, hanno adeguato i linguaggi, hanno affinato il metodo di lavoro, e soprattutto hanno sviluppato una fraternità sincera e fattiva nel comune riferimento a Gesù Cristo, nostro Salvatore. Un esito di questo clima è anche la comune stesura dello Statuto del Consiglio, approvato, poi, da ogni Chiesa secondo il proprio ordinamento.

    L’attività del Consiglio delle Chiese Cristiane di Firenze – concludono i promotori – sarà sviluppata sia per l’intensificazione di relazioni ecumeniche tra le Chiese fiorentine, con l’intento di offrire uno spazio comune a quelle che lo hanno costituito, e anche a quelle che vorranno entrarvi in futuro, in qualità di membri o di osservatori; che nella collaborazione per realizzare iniziative pastorali comuni su aspetti della vita cittadina. Con spirito di amicizia sarà aperto al dialogo interreligioso con le comunità non cristiane, in particolare con quelle ebraica e islamica”.

    L’Atto di Costituzione e lo Statuto sono stati sottoscritti in particolare dai seguenti rappresentanti, presenti ieri alla cerimonia: Past. Samuele Trebbi (Chiesa Apostolica Italiana), Past. Carmine Bianchi (Chiesa Battista), Card.Giuseppe Betori (Chiesa Cattolica), Diac. Giampaolo Pancetti (Chiesa d’Inghilterra), Rev. Richard Easterling (Chiesa Episcopale), Past. Annette Herrmann Winter (Chiesa Luterana)
    Archim. P. Nikolaos Papadopoulos (Chiesa Ortodossa Greca) P. Ionut Coman (Chiesa Ortodossa Rumena), Past. Raffaele Volpe (Chiesa Riformata Svizzera), Past. Letizia Tomassone (Chiesa Valdese).

     

    • TAGS
    • chiese
    • consiglio chiese cristiane
    • ecumenismo
    • Firenze
    • protestanti
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteThe Interfaith Committee of Turin becomes one of the advisory bodies of the city
      Articolo successivo22 gennaio. In vigore il Trattato per la proibizione delle armi nucleari. E l’Italia?
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali