• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
5 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      Protestantesimo

      Protestanti, un “insieme” sempre in costruzione. 50 anni dalla Concordia di…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il culto in Grossmünster e i 500 anni dalla prima…

      Protestantesimo

      Giugno alle Fiji, torna la scuola teologica globale delle chiese riformate

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino…

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Chiese e Società

      Questo è il cammino

      Chiese e Società

      Giornata mondiale di preghiera. Il materiale dedicato a bambini e bambine

      Chiese e Società

      Il servizio civile: un’avventura

  • Mondo
    • Mondo

      Afghanistan. Donne, diritti, aiuti umanitari

      Mondo

      Morte di Tyre Nichols, il dolore delle chiese

      Mondo

      La società democratica ha bisogno di donne nei media

      Mondo

      Palestina, un’utopia per superare la sofferenza

      Mondo

      Brasile. Assalto golpista al Congresso, chiese cristiane condannano violenze e strumentalizzazioni

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Questo è il cammino

      Chiese e Società

      Il servizio civile: un’avventura

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      La memoria, un terreno comune

      Chiese e Società

      Le lezioni di Rosarno

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Cultura Cinema, al via la XXIV edizione del Tertio Millennio Film Fest
  • Chiese e Società
  • Cultura
  • Ecumenismo e dialogo

Cinema, al via la XXIV edizione del Tertio Millennio Film Fest

Il festival cinematografico del dialogo interreligioso della Fondazione Ente dello Spettacolo si svolgerà quest'anno online, dal 23 febbraio al 2 marzo. Tra i giurati del concorso, il pastore Peter Ciaccio e Carolina Bertello della chiesa valdese di Ivrea

Di
Agenzia NEV
-
17 Febbraio 2021
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Roma (NEV), 18 febbraio 2021 – “Vita Nuova. Dove c’è pericolo cresce anche ciò che salva” è il titolo della XXIV edizione del Tertio Millennio Film Fest, il festival cinematografico del dialogo interreligioso della Fondazione Ente dello Spettacolo. Quest’anno la rassegna, in programma dal 23 febbraio al 2 marzo, si svolgerà online, su mymovies.it. All’evento parteciperanno, tra l’altro, in veste di giurati, rispettivamente per la giuria giovani (per i corti) Carolina Bertello, della chiesa valdese di Ivrea, laureata in Ingegneria del cinema e dei Mezzi di Comunicazione al Politecnico di Torino, e il pastore Peter Ciaccio per la giuria lungometraggi. I due esponenti evangelici sono stati nominati dall’Associazione Protestante Roberto Sbaffi.

    A valutare i film in concorso sono infatti due giurie espressione delle comunità religiose che attraverso il cinema dialogano e si confrontano, come la comunità cattolica, protestante, ebraica, musulmana, buddhista e induista.

    Il titolo della rassegna “rimanda a Dante Alighieri nel 700° anniversario della sua morte, muovendo dall’idea di rinascita, che diventa oggi un invito a guardare oltre la pandemia, a costruire un orizzonte ampio che superi, comprendendola, l’esperienza della perdita, della lacerazione individuale e sociale, della crisi”, dichiarano Marina Sanna e Gianluca Arnone, direttori artistici del festival.

    Completa il programma l’esperienza di formazione allo sguardo proposta dalla Fondazione agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola del Miur e del Mibact.

    Per maggiori informazioni: https://www.facebook.com/entespettacolo o tertiomillenniofilmfest.org.

    Qui il programma completo dell’evento: Programma_TMFF_2021

     

    • TAGS
    • cinem a
    • dialogo
    • film
    • protestanti
    • religioni
    • Vita nuova
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteLa Festa della Libertà. Il podcast del Nev
      Articolo successivoMediterranean Hope arriva in Bosnia
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Cultura

      Martin Luther King a Tor Bella Monaca

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino sinodale condiviso

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali