• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
10 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Rosarno Filmfestival Fuori dal Ghetto. Il bando della 4^ edizione

      Chiese e Società

      Non c’è né maschio né femmina. 11 luglio, per “un’etica del…

      Migrazioni

      Migranti, prede in un colosseo americano

      Chiese e Società

      Carceri. Diaconia valdese: piena sintonia con Presidente della Repubblica

  • Mondo
    • Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

      Mondo

      Assemblea avventista mondiale. Delegati dell’Unione italiana

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Chiese ecumeniche. Agenda per la giustizia climatica, economica, sociale
  • Ecumenismo e dialogo

Chiese ecumeniche. Agenda per la giustizia climatica, economica, sociale

Conferenza stampa illustra il programma del Comitato centrale del Consiglio ecumenico delle chiese, riunito in questi giorni. Gli orientamenti della moderatrice Agnes Abuom e del Segretario generale ad interim, Padre Ioan Sauca

Di
Agenzia NEV
-
24 Giugno 2021
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Agnes Abuom

    Roma (NEV), 24 giugno 2021- Il Comitato centrale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) è riunito in questi giorni per definire il programma di lavoro in vista dell’Assemblea generale che si terrà a Karlsruhe, in Germania, nel 2022.

    L’Assemblea si riunisce ogni otto anni. È l’unico momento in cui l’intera comunione ecumenica globale si riunisce per la preghiera e la celebrazione. Sarà l’XI edizione del più alto organo di governo del CEC. Tema: “L’amore di Cristo muove il mondo alla riconciliazione e all’unità”.

    Nella conferenza stampa di oggi, aperta e condotta dalla direttrice della Comunicazione del CEC Marianne Ejdersten, sono intervenuti la moderatrice del Comitato centrale del CEC, Agnes Abuom, e il Segretario generale ad interim, Padre Ioan Sauca. Abuom e Sauca hanno illustrato gli orientamenti di lavoro del Comitato, che si è riunito online.

    Intervento di Agnes Abuom

    “Vogliamo condividere cosa stiamo facendo come comunione e come organo esecutivo del CEC – ha detto la moderatrice Abuom –.  Intendiamo pregare e camminare insieme. Nonostante il covid, abbiamo sentito necessario comunque incontrarci, per continuare uniti verso l’XI Assemblea. La pandemia pone ancora delle incertezze, ma è nostra intenzione mantenere i nostri impegni”.

    Il Comitato sta lavorando sul programma dell’Assemblea, in collaborazione con diverse delegazioni. Inoltre ci sono in agenda le adesioni di due nuove chiese, i rapporti all’Assemblea e la strategia finanziaria del CEC.

    “Riflettiamo sui ministeri e sulla leadership delle nostre chiese – ha proseguito Abuom –, sapendo che uno dei punti centrali che richiede tempo e impegno è la risposta al covid. Le chiese hanno avuto perdite, ma hanno anche mostrato resilienza e trovato meccanismi per affrontare la crisi e diffondere il vangelo. Nelle sfide economiche e sociali, continuiamo a cercare l’unita della chiesa e dell’umanità. Dobbiamo alimentare la speranza dove non c’è. Alimentare l’amore sopra le divisioni, la separazione e la perdita”.

    Intervento di Ioan Sauca

    Ioan Sauca

    Ioan Sauca ha detto: “Nella pandemia abbiamo capito che ci apparteniamo come esseri umani e ci apparteniamo, come cristiani, in quanto membra del corpo di Cristo. Non sono tempi facili. Le nostre chiese hanno attraversato sofferenza e morte. Il covid ha portato a molte sfide, ma c’è speranza nelle sfide”.

    Il Segretario ha sottolineato gli insegnamenti della pandemia: “Abbiamo compreso l’appartenenza e la cura reciproca, spiritualmente, teologicamente, ma anche umanamente. Abbiamo imparato a lavorare online, con una comunicazione moderna. Abbiamo continuato le visite nelle chiese locali, con grandi impatti e risultati. Penso che anche quando torneremo alla ‘normalità’, il nostro modo di lavorare non sarà lo stesso. Il covid è un’opportunità, con la quale abbiamo migliorato la comunicazione con le chiese, con nuovi strumenti, incontri, webinars, preghiere globali. Siamo stati insieme, supportandoci come unica famiglia della chiesa. La pandemia ha reso più visibili le disuguaglianze e il peccato di razzismo. Per questo come CEC intendiamo costruire un nuovo programma di contrasto al razzismo, ma non solo. Il tema dell’XI Assemblea sembra provvidenziale. È stato scelto prima del covid, non potevamo immaginare che sarebbe stato così puntuale: l’amore di Cristo muove il mondo verso la riconciliazione e l’unità”.

    In conferenza stampa sono stati toccati molti altri temi. Il linguaggio cristiano delle chiese. L’importanza e il potere della preghiera. Il lavoro sui diritti umani e sulla dignità. Il dialogo e il bisogno di equità fra palestinesi e israeliani, per il superamento di ogni sofferenza di ogni persona nella Terra Santa. La lotta all’antisemitismo. La giustizia di genere. La lotta allo stupro e alla violenza domestica. La pace. La giustizia climatica, economica, sociale. La sicurezza alimentare. La tutela dell’ambiente e della natura. La sostenibilità. Il dialogo con la chiesa cattolica.

    • TAGS
    • Agnes Abuom
    • Consiglio ecumenico delle chiese (CEC)
    • Ioan Sauca
    • Karlsruhe
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteComplementary Pathways for Migration, FCEI to Lead
      Articolo successivo24 giugno. Festa dell’estate, parole di pace
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy