• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
7 Giugno 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Mondo

      Protestanti negli Usa. Tra lacerazioni e profezia

      Protestantesimo

      Luca Anziani: consacrazione è basata su felicità e ottimismo della grazia

      Protestantesimo

      Consultazione metodista: culto, riflessione, festa. FOTO

      In Rilievo

      Consultazione metodista al via dal 19 maggio

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Maria Vingiani: esplorare le vie dell’incontro

      Ecumenismo e dialogo

      19 maggio a Roma un momento di spiritualità condivisa contro la…

      Ecumenismo e dialogo

      Preghiera ecumenica per la pace, “Insieme per l’Europa”

      Ecumenismo e dialogo

      Costruire pace nella transizione ecologica

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Una Costituzione per la Terra. Pace, giustizia, cura della casa comune

      Giustizia Pace Ambiente

      Tempo del Creato 2023. Il Dossier della Commissione GLAM

      Chiese e Società

      Torna la “Scuola per la democrazia”

      Chiese e Società

      “Sepofà”. A Napoli-Ponticelli inaugurato il parco letterario Lilliput

  • Mondo
    • Mondo

      La pellegrina per la Pace Agnes Abuom muore a 73 anni

      Mondo

      Protestanti negli Usa. Tra lacerazioni e profezia

      In Rilievo

      Pillay al patriarca Kirill: “La guerra in Ucraina deve finire”

      Mondo

      Consiglio ecumenico commemora 75 anni di “Al-Nakba”

      Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese promuove dialogo in Ucraina

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Portare il messaggio del regno celeste di Dio sulla terra

      Mediterranean Hope

      Le arance di Etika e l’ampliamento dell’ostello sociale

      Chiese e Società

      Immigrazione, Ero straniero: pratiche in stallo e uffici sotto organico

      Corridoi Umanitari

      Non sono un rifugiato, sono un architetto

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Consiglio ecumenico apre candidature per comunicatori all’Assemblea 2022
  • Ecumenismo e dialogo

Consiglio ecumenico apre candidature per comunicatori all’Assemblea 2022

C’è tempo fino al 15 agosto per presentare domanda per partecipare al gruppo di comunicazione che supporterà l’11^ Assemblea prevista a Karlsruhe, in Germania, il prossimo anno

Di
Agenzia NEV
-
13 Luglio 2021
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto d'archivio Albin Hillert/CEC

    Roma (NEV), 13 luglio 2021 – Fino al 15 agosto è possibile presentare domanda per entrare nel gruppo addetto alla comunicazione dell’11^ Assemblea del Consiglio ecumenico delle Chiese (CEC), prevista in Germania nel 2022.

    Il CEC invita i comunicatori di tutto il mondo a far parte del team.

    “Cerchiamo sia giovani comunicatori tra i 18 e i 30 anni, sia comunicatori senior più esperti, per aiutarci a coprire la comunicazione dell’Assemblea attraverso più canali, a livello globale” scrive il CEC.

    Durante l’11^ Assemblea a Karlsruhe, in Germania, la maggioranza dei comunicatori lavorerà a distanza dai propri paesi d’origine, sotto la supervisione di personale esperto del team di comunicazione del CEC. Un programma di formazione completo sarà offerto ai candidati selezionati. I giovani comunicatori impareranno anche l’etica della comunicazione, il loro ruolo chiave nella prevenzione della diffusione della disinformazione, e gli standard giornalistici di base, come il fact-checking e la citazione responsabile.

    “Non ci si aspetta che i giovani candidati abbiano così tanta esperienza, ma devono essere sinceramente interessati alla comunicazione e desiderosi di saperne di più sul movimento ecumenico”, spiega Marianne Ejdersten, direttore della comunicazione del CEC.

    Non è prevista una piena conoscenza della lingua inglese, ma i candidati devono essere in grado di comunicare bene in inglese.

    Competenze nelle altre lingue ufficiali del CEC (tedesco, francese e spagnolo) sono considerati preferenziali

    I giovani finalisti saranno selezionati per brevi colloqui online ad agosto e settembre 2021 e inizieranno la formazione di base sulla comunicazione a ottobre-dicembre 2021. È prevista una certificazione rilasciata dall’ufficio comunicazione del CEC.

    I finalisti senior saranno selezionati per brevi colloqui online da settembre a dicembre 2021.

    Entrambe le posizioni di comunicatore junior e senior sono su base volontaria. Il CEC coprirà i costi del viaggio e dell’alloggio per coloro che saranno selezionati per essere presenti a Karlsruhe.

    Scadenza per le domande 15 agosto 2021.

    Le domande vanno inviate a Media@wcc-coe.org

    Saranno prese in considerazione solo le candidature online secondo le procedure indicate. Per ulteriori informazioni su requisiti e procedure:

    Senior Assembly communicator – per candidati/e senior

    Junior Assembly Communicator – per candidati/e junior

    • TAGS
    • Assemblea generale del CEC
    • comunicazione
    • Consiglio ecumenico delle chiese (CEC)
    • Karlsruhe
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteStati Uniti. Al via il Sinodo della Chiesa unita di Cristo
      Articolo successivoDiventare eco-comunità. Un percorso per le chiese e per il clima
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Maria Vingiani: esplorare le vie dell’incontro

      Ecumenismo e dialogo

      19 maggio a Roma un momento di spiritualità condivisa contro la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Preghiera ecumenica per la pace, “Insieme per l’Europa”

      Ecumenismo e dialogo

      Costruire pace nella transizione ecologica

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali