• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
14 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

      Protestantesimo

      Amsterdam. 20ª Conferenza dei credenti, per un rinnovamento radicale

      Protestantesimo

      Consultazione Metodista 2025: l’Eredità del Patto di Integrazione

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

      Cultura

      Da missioni a Chiesa – 160 anni di metodismo in Italia

  • Mondo
    • Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

      Mondo

      Chiese riformate chiedono cancellazione del debito dei Paesi poveri

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Depatriarcalizzare il nome di Dio
  • Ecumenismo e dialogo

Depatriarcalizzare il nome di Dio

I contenuti della 57ͣ sessione di formazione ecumenica del Segretariato Attività Ecumeniche (Sae), in programma fino al 31 luglio, a Camaldoli, in provincia di Arezzo

Di
Agenzia NEV
-
29 Luglio 2021
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 29 luglio 2021 – La sessione ecumenica di Camaldoli è a metà del suo corso. Ne dà notizia in un comunicato il Segretariato attività ecumeniche (SAE). Martedì sera nel chiostro della chiesa del monastero è stato celebrato il culto di Santa Cena con la predicazione della pastora Ilenya Goss, della Chiesa valdese di Mantova, animato da pastore, pastori e laiche e laici di diverse chiese riformate italiane. Nell’assemblea erano presenti i monaci della Comunità camaldolese che ospitano la sessione nella foresteria del Monastero. “La Parola ci costituisce come assemblea in ascolto» ha detto Goss nella predicazione sul brano finale del Vangelo di Matteo in cui Gesù convoca i discepoli prima di separarsi definitivamente, con la promessa “Io sono con voi tutti i giorni fino alla fine dell’età presente”. Nel mandato consegnato ai discepoli, definito in genere missionario e finalizzato alle conversioni, in realtà c’è tutt’altro spirito, ha detto la pastora. “Gesù dice “andate a discepolare”: vivete la vita di discepoli e chiamate altri a vivere come discepoli, a entrare in relazione con il Maestro. Fare discepoli passa da discepoli a discepoli ma uno solo è il Maestro. Siamo chiamati a condividere il dono ricevuto senza esserne proprietari”. Al termine è stata raccolta una colletta, devoluta a favore di un progetto per bambini in difficoltà del Burkina Faso attraverso fratel Enzo Biemmi.

    Mercoledì si è svolta l’intervista in streaming a cura di Sabina Baral, da Torino, con il teologo valdese Paolo Ricca, collegato da Roma, e la teologa cattolica del Coordinamento teologhe italiane (Cti) Cristina Simonelli, presente a Camaldoli nella Sala del Landino. Le domande si sono spinte oltre il titolo dell’incontro “Padre Nostro che sei nei cieli”: come dire Dio oggi”: qual è il rapporto tra il bisogno crescente di serenità e pace e la ricerca di Dio, come risolvere la dicotomia tra le vicende drammatiche del mondo e il desiderio di felicità, cosa significa fare teologia nelle periferie esistenziali, qual è il contributo più alto che le teologie delle donne possono portare alla ricerca di Dio.

    Per Paolo Ricca “cercare Dio significa cercare pace e serenità. Non bisogna credere che la ricerca della pace sia evasiva, che sia un’operazione egoistica, è invece vitale. Naturalmente la ricerca di Dio non è solo questo, ma è anche questo. Non dobbiamo temere di cercare Dio cercando queste cose”. Il pastore ha detto di ritenere compatibile il desiderio di felicità nella prospettiva riconciliata del mondo destinato alla trasfigurazione. Nella modernità la felicità è stata inserita come diritto nella Dichiarazione d’indipendenza americana del 1776. Nella Bibbia la felicità è un dono, non un diritto. Il discorso della montagna che dice “beati”, cioè felici, è legata al Regno di Dio. É legittimo in mezzo al dramma quotidiano la ricerca della felicità perché in tutto questo il Regno si è avvicinato.

    Per Cristina Simonelli, già presidente del Cti, vivere, come ha fatto per venticinque anni, in un campo rom “è stato un allargamento dei confini. Riconoscere tutti come figli, figlie, padri e madri. Non l’ho vissuto come un’alternativa, io non riesco a distinguere la mia vita, la grazia che ho ricevuto per avere i piedi lì e la teologia delle donne. Uno dei motivi per cui sono andata è stato: “voglio provare se il ‘Padre nostro’ tiene”. Non mi ponevo la domanda su padre e madre, ma su ‘nostro’. L’ho vissuta come promessa mantenuta. Questo aspetto della preghiera del ‘Padre Nostro’ è stato importante, una parola profetica”.

    Il contributo delle teologie delle donne alla ricerca di Dio Simonelli lo definisce con tre elementi mutuati da un libro della collega Elisabeth Green: manomissione, profondità, rispetto. “Manomissione non è solo scardinare, è anche liberare le persone e la Scrittura. Profondo rispetto per la Tradizione senza lasciare niente fermo, rovesciando. Per rispetto e obbedienza manomettere, cioè aprire tutto e cercare di liberare tutto. Liberare, attraversare i trattati teologici e la Scrittura”.

    Della preghiera del “Padre Nostro” la teologa ha sottolineato che nella versione di Matteo è introdotta dall’invito a non fare come i pagani, a non sprecare parole. Un inquinamento delle parole è avvenuto nella nominazione del padre che è stata usata nei secoli per giustificare il potere e il patriarcato. “A Gesù è stato dato ogni potere in cielo e in terra, non a noi». La parola padre si può tenere ma accompagnata a madre. “È importante depatriarcalizzare. L’annuncio dell’evangelo e l’Abbà pronunciato da Gesù dice in che modo intendere padre e madre. Padre non è il nome di Dio, ma è cifra di relazione, origine della vita e custodia, paterna e materna. Non vogliamo sostituire madre a padre. Teniamo entrambi, teniamo la complessità delle differenze tra uomini e donne e anche tra confessioni. Potremo affermare la ricchezza della comunione come differenze riconciliate e riconvertite dal tarlo originario della gerarchizzazione”.

    Nel pomeriggio i partecipanti alla sessione sono saliti a piedi al Sacro Eremo per una visita guidata dal priore. La serata è stata dedicata alla memoria della fondatrice del Sae, Maria Vingiani, con testimonianze della nipote Francesca Vingiani e di collaboratori e collaboratrici.

    • TAGS
    • Arezzo
    • Camaioli
    • ecumenismo
    • fede
    • SAE
    • teologia
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteDiego Passoni: le valli valdesi viste da fuori
      Articolo successivoAvventisti, summer school di teologia
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Ecumenismo e dialogo

      Festa del Creato: un sogno ecumenico per il III Millennio

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy