• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
29 Maggio 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      In Rilievo

      Consiglio ecumenico chiese in visita in Italia

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Ecumenismo e dialogo

      La sinodalità nella prospettiva ecumenica

      Cultura

      Tertio Millennio Film Fest. Prima assemblea con le comunità religiose

      Ecumenismo e dialogo

      Leader chiese europee a Putin e Zelensky: cessate il fuoco a…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in Italia, “accoglienza e dignità delle persone”

      Chiese e Società

      Otto per mille della Chiesa luterana: un invito alla consapevolezza dell’aiuto

      Chiese e Società

      Falcone, l’eredità è nella testimonianza

      Chiese e Società

      La voce delle donne afghane contro la violenza

  • Mondo
    • Mondo

      Usa, strage Texas, le condoglianze del Consiglio ecumenico

      Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in Italia, “accoglienza e dignità delle persone”

      Mondo

      Usa, sparatoria in scuola Texas, la preghiera delle chiese: “Che non…

      Mondo

      Verso l’11 Assemblea del Consiglio ecumenico

      Mondo

      A Kiev per una pace giusta

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Corridoi Umanitari

      Corridoi umanitari, oggi e lunedì nuovi arrivi dal Libano

      Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in Italia, “accoglienza e dignità delle persone”

      Intersezioni

      Lampedusa, solidarietà al collasso

      Chiese e Società

      Giornata contro l’omolesbobitransfobia, chiese protestanti sostengono associazione ucraina

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Storico appello cattolico-ortodosso-anglicano per il futuro del pianeta
  • Ecumenismo e dialogo
  • Chiese e Società
  • Giustizia Pace Ambiente

Storico appello cattolico-ortodosso-anglicano per il futuro del pianeta

Papa Francesco, il patriarca ecumenico Bartolomeo e l’arcivescovo di Canterbury Justin Welby firmano una dichiarazione congiunta su sostenibilità ambientale e cooperazione globale

Di
Agenzia NEV
-
9 Settembre 2021
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto Albin Hillert/CEC

    Roma (NEV), 9 settembre 2021 – Per la prima volta nella storia, papa Francesco, il patriarca ecumenico Bartolomeo e l’arcivescovo anglicano di Canterbury Justin Welby firmano una dichiarazione congiunta che esorta a prendersi cura del futuro del pianeta.

    I leader della Chiesa cattolica romana, della Chiesa ortodossa orientale e della Comunione anglicana richiamano l’urgenza della sostenibilità ambientale, del suo impatto sulla povertà e dell’importanza della cooperazione globale.

    Nell’appello, papa Francesco, il patriarca ecumenico Bartolomeo e l’arcivescovo Justin Welby esortano tutti a fare la loro parte nella scelta della vita per il futuro del pianeta. I leader cristiani invitano le persone a pregare, nel corso di questo periodo liturgico noto come “Tempo del Creato”, per i leader mondiali, in vista della Conferenza sul clima delle Nazioni Unite (COP26) a novembre.

    Si legge nella dichiarazione: “Chiediamo a tutti, qualunque sia la loro fede o visione del mondo, di sforzarsi di ascoltare il grido della terra e delle persone che sono povere, esaminando il loro comportamento e impegnandosi in sacrifici significativi per il bene della terra che Dio ci ha dato.”

    La dichiarazione congiunta lancia un chiaro avvertimento: “Oggi ne stiamo pagando il prezzo… domani potrebbe essere peggio – e conclude -: Questo è un momento critico. Il futuro dei nostri figli e il futuro della nostra casa comune dipendono da questo”.

    I tre leader cristiani parlano contro l’ingiustizia e la disuguaglianza, dicendo: “Siamo di fronte a un giudizio severo: perdita di biodiversità, degrado ambientale e cambiamento climatico sono le conseguenze inevitabili delle nostre azioni, dal momento che abbiamo consumato avidamente più risorse di quanto il pianeta possa sopportare. Ma affrontiamo anche un’altra profonda ingiustizia: le persone che subiscono le conseguenze più catastrofiche di questi abusi sono le più povere del pianeta e sono state le meno responsabili ad averle causate”.

    La dichiarazione invita non solo alla preghiera, ma anche a lavorare insieme per un uso responsabile delle risorse, a mettere al centro le persone prima dei profitti e a guidare la transizione verso un sistema giusto ed economicamente sostenibile.

    Leggi il comunicato congiunto

    • TAGS
    • Bartolomeo
    • Cop26
    • Justin Welby
    • papa Francesco
    • tempo del creato
    • Tempo del Creato 2021
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteDonne in rete. E in radio…
      Articolo successivoArmenia, luoghi sacri e identità
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Giustizia Pace Ambiente

      Animali in guerra

      Giustizia Pace Ambiente

      Il verde respiro di vita. Alla scuola degli alberi

      Ecumenismo e dialogo

      La sinodalità nella prospettiva ecumenica

      Cultura

      Tertio Millennio Film Fest. Prima assemblea con le comunità religiose

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali