• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
21 Settembre 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Gestazione per altri, una prospettiva etico-teologica

      Chiese e Società

      Gestazione per altri. Il documento della Commissione

      Chiese e Società

      “Piccole patrie che arricchiscono l’identità del nostro Paese”

      Chiese e Società

      Il Presidente a Torre Pellice. Il discorso della Moderatora della Tavola…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più…

      Ecumenismo e dialogo

      La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni…

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Pronto a partire il nuovo ufficio ecumenico a Roma

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani a Venezia. Al via l’8 settembre l’incontro ecumenico promosso dal…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Esercito della Salvezza. Preghiera contro la schiavitù moderna e la tratta…

      Chiese e Società

      Lampedusa, le migrazioni, l’Italia e l’Europa

      Chiese e Società

      La longevità avventista su Netflix

      Giustizia Pace Ambiente

      Azione e rivoluzione per il Creato

  • Mondo
    • Mondo

      Rom e Sinti in Europa. 100 milioni di euro per il…

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Mondo

      11 settembre 1973 – 11 settembre 2023

      Chiese e Società

      Al fianco delle Abuelas de Plaza de Mayo

      Mondo

      Chiese del Pacifico al Giappone: basta acque di Fukushima nell’Oceano

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Lampedusa, le migrazioni, l’Italia e l’Europa

      Mediterranean Hope

      Lampedusa, MH: “Situazione inaccettabile: servono vie legali”

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Il mio sguardo sul Molo Favaloro

      In Rilievo

      A fine ottobre la seconda edizione del Rosarno Film Festival

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Addio a don Aldo, uno dei «padri» della Charta Oecumenica
  • Ecumenismo e dialogo

Addio a don Aldo, uno dei «padri» della Charta Oecumenica

Il pastore Luca Maria Negro ricorda monsignor Aldo Giordano, nunzio apostolico presso l'Unione Europea e già segretario generale del Consiglio delle Conferenze episcopali d'Europa. L'intervento su Rai Radio1 nella rubrica "In cammino verso l’unità" di domenica 12 dicembre durante il "Culto evangelico" (trasmissione a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia)

Di
Agenzia NEV
-
13 Dicembre 2021
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 13 dicembre 2021- Riproponiamo l’intervento del pastore Luca Maria Negro andato in onda domenica 12 dicembre durante il “Culto evangelico“, trasmissione a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) nella rubrica “In cammino verso l’unità”.

    Nei giorni scorsi è stata data la notizia della morte di don Aldo Giordano. Nato il 20 agosto 1954 a Cuneo e ordinato sacerdote nel 1979, monsignor Giordano era stato eletto il 15 maggio 1995 segretario generale del Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa. Nel 2008, poi, era divenuto osservatore permanente della Santa Sede presso il Consiglio d’Europa di Strasburgo e nel 2013 era stato nominato nunzio apostolico in Venezuela, nello stesso anno in cui era stato anche consacrato vescovo, con sede titolare di Tamada e dignità di arcivescovo. Lo scorso 8 maggio, infine, papa Francesco lo aveva nominato nunzio apostolico presso l’Unione Europea. La morte lo ha colto il 2 dicembre scorso, a Lovanio, in Belgio. A provocarla, il Covid-19.

    In quest’anno 2021 abbiamo celebrato i vent’anni della Charta Oecumenica, il breve documento che fissa le linee guida per la crescita della collaborazione tra le chiese in Europa. Un best-seller ecumenico che è in gran parte ancora attuale, ma che proprio pochi giorni fa ha perso uno dei suoi “padri” – mentre molti di noi che siamo impegnati nel movimento ecumenico abbiamo perso un amico e un fratello. Mi riferisco a monsignor Aldo Giordano, arcivescovo cattolico e rappresentante della Santa Sede presso l’Unione Europea, mancato di Covid-19 il 2 dicembre a Bruxelles.

    La morte di don Aldo è una perdita grave per chi ha a cuore le sorti dell’ecumenismo in Europa. Giordano era tornato da poco nel vecchio continente, dopo otto anni come nunzio apostolico in Venezuela. Prima d’allora era stato osservatore della Santa Sede al Consiglio d’Europa, a Strasburgo, ma soprattutto, per tredici anni (1995-2007), segretario generale del Consiglio delle conferenze episcopali d’Europa (Ccee), l’organismo cattolico che, insieme alla Conferenza delle chiese europee (Kek, che riunisce protestanti, anglicani e ortodossi), ha promosso le tre grandi Assemblee ecumeniche europee: quella di Basilea (Svizzera) del 1989, di Graz (Austria) del 1997 e di Sibiu (Romania) del 2007.

    Giordano si era impegnato direttamente nell’organizzazione delle ultime due, e uno dei frutti di questo lavoro era stato proprio la Charta Oecumenica, sottoscritta a Strasburgo a Pasqua del 2001. Non solo partecipò alla stesura della Charta, ma fu uno dei suoi più strenui sostenitori, presentandola e promuovendola instancabilmente in decine e decine di incontri in ogni paese europeo, Italia compresa. Don Aldo amava dire che la Charta Oecumenica non è soltanto un documento, ma un processo e un sogno. E voglio ricordarlo con queste sue parole, scritte due anni dopo l’incontro ecumenico di Strasburgo: «Un metropolita ortodosso all’uscita dalla chiesa Saint-Thomas di Strasburgo dopo la firma della Charta Oecumenica mi ha detto: “Il cielo nuvoloso di questi giorni si è aperto per uno squarcio di azzurro su di noi: è un segno che Dio benedice ciò che abbiamo realizzato!”. Percorrendo le strade dell’Europa si ha spesso l’impressione che il cielo sia chiuso o manchi aria fresca da respirare. La Charta Oecumenica è un testo, un processo ma anche un sogno: contribuire a riaprire il cielo azzurro sull’Europa e le sue chiese… a far riscoprire ai cristiani dei nostri paesi la vocazione e la responsabilità per la riconciliazione».

    Ecco: il Covid-19 ha purtroppo posto fine alla vita terrena di don Aldo, ma non ha potuto spezzare il suo sogno, perché esso è anche il nostro sogno, quello di tutte e tutti coloro che, per riprendere le parole conclusive della Charta, credono fermamente che «Gesù Cristo, Signore della chiesa “una”, è la nostra più grande speranza di riconciliazione e di pace. Nel suo nome vogliamo proseguire il nostro cammino insieme».

    Per riascoltare in podcast clicca QUI

    • TAGS
    • Aldo Giordano
    • Culto evangelico
    • Luca Maria Negro
    • Rai Radio1
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteCentootto e La Cala. Il film, il libro e la mostra sui pescatori di Mazara
      Articolo successivoEcoteologia contemporanea, giustizia climatica e tutela ambientale nelle religioni
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più equo”

      Ecumenismo e dialogo

      La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni Franzoni

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Pronto a partire il nuovo ufficio ecumenico a Roma

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani a Venezia. Al via l’8 settembre l’incontro ecumenico promosso dal SAE

      Ecumenismo e dialogo

      Consiglio ecumenico delle chiese. Due riviste, due speciali su Karlsruhe

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali