• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
25 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Nuovo sito per la Conferenza delle chiese europee

      Protestantesimo

      “L’esperienza produce speranza”. Sostenere le reti di donne e di comunità

      Chiese e Società

      Roma, le nuove luci del Tempio valdese di piazza Cavour

      Protestantesimo

      La Parola scritta

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di…

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Migrazioni

      Lavorare in nero o non lavorare? Questo è il problema…

      Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in visita in Italia

      Chiese e Società

      Lavoro, la chiesa valdese di Firenze: “No allo strapotere delle leggi…

      Giustizia Pace Ambiente

      Pioggia

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in visita in Italia

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Chiese e Società

      Dal barcone agli Oscar

      Mondo

      Danimarca: meno preghiere, più armi

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Decreto immigrazione, Ero straniero: bene semplificazioni su flussi ma non bastano

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Corridoi Umanitari

      Soffrire con chi soffre

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società #Spuc2022 cattolici e protestanti uniti a Lampedusa, sotto la luce della stessa...
  • Chiese e Società
  • Ecumenismo e dialogo

#Spuc2022 cattolici e protestanti uniti a Lampedusa, sotto la luce della stessa stella

A conclusione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, due riflessioni del pastore Daniele Garrone, presidente della FCEI, e dell’Arcivescovo di Agrigento Alessandro Damiano

Di
Agenzia NEV
-
24 Gennaio 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 25 gennaio 2022 – Perché è ancora così significativo celebrare la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani a Lampedusa?

    È il secondo anno che la pandemia impedisce la consueta celebrazione ecumenica in presenza presso la Parrocchia di San Gerlando di Lampedusa ma la riflessione e la comunione di intenti non si fermano.

    Sulla piccola isola siciliana, dal primo giorno, la presenza protestante attraverso il progetto Mediterranean Hope della Federazione delle chiese evangeliche in Italia si è caratterizzata per il forte spirito ecumenico e il legame quotidiano con la comunità cattolica locale e l’Arcidiocesi di Agrigento. Appuntamenti come la SPUC e la commemorazione del 3 ottobre fanno parte ormai della nostra storia comune. Ma a Lampedusa non si fa un ecumenismo degli “eventi”, è un ecumenismo delle relazioni, delle pratiche e della solidarietà di ogni giorno.

    “La Federazione delle chiese evangeliche ci consente di vivere una dimensione importante, quella dell’unità nella diversità – dichiara il pastore Daniele Garrone, presidente della FCEI -. Nessuno deve omologare il proprio profilo a quello degli altri e delle altre e insieme possiamo parlare con più incisività nello spazio pubblico e servire con più efficacia il prossimo. A Lampedusa ricordare la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani significa vivere insieme la vocazione al servizio dei rifugiati e migranti. Significa attivare una rete solidale per la tutela e la difesa dei diritti, riconosciuti dalla Costituzione, di un’umanità in viaggio. Per noi cristiani e cristiane, come indicato dal messaggio evangelico, è una costante chiamata ad accogliere lo straniero e a soccorrere la persona che bussa alle nostre porte chiedendo acqua, cibo e giustizia. Da anni cattolici e protestanti si incontrano in questa diaconia dell’accoglienza sul molo Favaloro di Lampedusa. Di fronte alle stragi di cui siamo purtroppo testimoni, tante volte abbiamo unito la nostra voce per chiedere vie sicure e legali alternative ai viaggi della morte, come i corridoi umanitari”.

    “Celebrare la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani permette di riflettere sulla dimensione della comunione tra coloro che riconoscono la centralità di Cristo nella loro vita – dichiara Monsignor Alessandro Damiano, Arcivescovo di Agrigento -. Dalla storia impariamo che l’unità più che una realtà da imporre è la meta di un lungo cammino da percorrere, ricco di insidie e di rallentamenti ma anche di esperienze che facilitano il raggiungimento della meta. È quello che avviene a Lampedusa: laboratorio del dialogo e della collaborazione tra i cristiani nell’assistenza ai migranti arrivati sull’isola. Parrocchia San Gerlando, suore del Progetto Migranti, Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia — vivono nella concretezza la chiamata a mettersi in movimento per onorare Colui che si rende presente nel “forestiero che deve essere accolto” (Mt 25,43). Fedeli alla vocazione di essere segno dell’unità che Gesù desidera per il mondo”.

    In occasione della chiusura della SPUC 2022, vi proponiamo qui di seguito due brevi video con le riflessioni del pastore Daniele Garrone e dell’Arcivescovo Alessandro Damiano.

     

    • TAGS
    • accoglienza
    • diritti
    • ecumenismo
    • lampedusa
    • Mediterraneo
    • MH
    • Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani
    • SPUC 2022
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente24 gennaio. Religione a scuola, le domande delle famiglie
      Articolo successivoRisorse liturgiche per “usare responsabilmente i doni della Terra senza danneggiarla”
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in visita in Italia

      Chiese e Società

      Lavoro, la chiesa valdese di Firenze: “No allo strapotere delle leggi del mercato”

      Chiese e Società

      Decreto immigrazione, Ero straniero: bene semplificazioni su flussi ma non bastano

      Chiese e Società

      Servizio istruzione educazione (SIE). Corso online su “Chiese e intercultura”

      Chiese e Società

      Pastora Lio: la libertà è concreta se riguarda tutte le donne

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali