• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
27 Maggio 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      In Rilievo

      Consiglio ecumenico chiese in visita in Italia

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Ecumenismo e dialogo

      La sinodalità nella prospettiva ecumenica

      Cultura

      Tertio Millennio Film Fest. Prima assemblea con le comunità religiose

      Ecumenismo e dialogo

      Leader chiese europee a Putin e Zelensky: cessate il fuoco a…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in Italia, “accoglienza e dignità delle persone”

      Chiese e Società

      Otto per mille della Chiesa luterana: un invito alla consapevolezza dell’aiuto

      Chiese e Società

      Falcone, l’eredità è nella testimonianza

      Chiese e Società

      La voce delle donne afghane contro la violenza

  • Mondo
    • Mondo

      Usa, strage Texas, le condoglianze del Consiglio ecumenico

      Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in Italia, “accoglienza e dignità delle persone”

      Mondo

      Usa, sparatoria in scuola Texas, la preghiera delle chiese: “Che non…

      Mondo

      Verso l’11 Assemblea del Consiglio ecumenico

      Mondo

      A Kiev per una pace giusta

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in Italia, “accoglienza e dignità delle persone”

      Intersezioni

      Lampedusa, solidarietà al collasso

      Chiese e Società

      Giornata contro l’omolesbobitransfobia, chiese protestanti sostengono associazione ucraina

      Mediterranean Hope

      Regolarizzazione 2020: dopo due anni, più di centomila persone ancora in attesa…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Ucraina: l’impotenza ecumenica
  • Ecumenismo e dialogo
  • Opinioni
  • Protestantesimo

Ucraina: l’impotenza ecumenica

Il pastore Luca Maria Negro in onda questa mattina su "Culto evangelico", la trasmissione di Radio Rai 1: "La guerra in Ucraina rappresenta una tragedia non solo per il popolo ucraino, per quello russo e per i popoli dell’intera regione, anzi dell’Europa tutta: essa rappresenta anche un drammatico passo indietro per il movimento ecumenico"

Di
Luca Maria Negro
-
13 Marzo 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Mosca, Russia, Rogozhsky Old-Believers Settlement. Foto di Yura Timoshenko (unsplash.com)

    Roma (NEV), 13 marzo 2022 – Contributo di Luca Maria Negro per il culto radio – rubrica “Il cammino verso l’unità”, andata in onda nella trasmissione “Culto evangelico”, su Radio RAI 1, domenica 13 marzo 2022 –

    La guerra in Ucraina rappresenta una tragedia non solo per il popolo ucraino, per quello russo e per i popoli dell’intera regione, anzi dell’Europa tutta: essa rappresenta anche un drammatico passo indietro per il movimento ecumenico. In Ucraina e in Russia, infatti, le chiese non sono parte della possibile soluzione del conflitto, ma del problema. L’ortodossia, anzitutto, in Ucraina appare radicalmente divisa al suo interno, tra la parte (finora maggioritaria) che fa capo al Patriarcato di Mosca, e la Chiesa ortodossa autocefala, cioè indipendente, la cui autonomia è stata riconosciuta nel 2018 dal Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, non senza pesanti pressioni da parte di politici nazionalisti ucraini e, si dice, dello stesso presidente degli Stati Uniti, Trump, che avrebbe visto in questo mossa un indebolimento della sfera d’influenza russa in Ucraina.

    Ma anche la stessa parte di chiesa che è fedele a Mosca appare sempre più divisa al suo interno, a causa della posizione ambigua espressa dal Patriarca di Mosca, Kirill, il quale all’inizio del conflitto ha espresso preoccupazione per la situazione ma senza sbilanciarsi troppo e soprattutto senza lanciare un appello chiaro per la cessazione delle ostilità, diversamente dal metropolita di Kiev Onuphry che, pur essendo egli stesso del Patriarcato moscovita, ha espresso una chiara condanna dell’aggressione russa. All’inizio Kirill sembrava sostenere il suo metropolita di Kiev, ma con il passare dei giorni è apparso sempre più evidente quanto il patriarca russo sia legato a doppio filo a Putin: è del 6 marzo il sermone, da molti definito “allucinante”, con cui Kirill ha giustificato la guerra come uno scontro di civiltà tra la Russia autenticamente cristiana e l’Occidente filo-gay che vorrebbe esportare ovunque il Gay Pride. Il risultato della presa di posizione pro-Putin di Kirill, a quanto pare, è che un certo numero di vescovi ucraini del Patriarcato di Mosca hanno deciso di non nominare più Kirill nelle divine liturgie: il che equivale a uno scisma di fatto.

    E le altre confessioni? I diversi organismi ecumenici e anche le organizzazioni internazionali protestanti come luterani, metodisti, riformati, hanno condannato senza mezzi termini l’aggressione russa e hanno sollecitato il patriarca Kirill a prendere posizione contro la guerra – finora invano, come si è visto. I battisti ucraini, che sono la principale denominazione protestante del paese hanno chiesto di pregare per la pace e si stanno adoperando concretamente per la solidarietà alle persone colpite dal conflitto. Il papa ha ripetutamente condannato la guerra, e il Segretario di stato cardinale Parolin ha dato la disponibilità vaticana per una mediazione: ma in qualche modo anche la Chiesa cattolica è parte in causa, a motivo dell’antica questione degli “uniati” o greco-cattolici, cioè di quegli ortodossi ucraini che nel corso dei secoli si sono uniti a Roma e alcuni dei quali, anche recentemente, hanno espresso posizioni ultra-nazionaliste.

    In questo quadro di vera e propria impotenza ecumenica c’è almeno una piccola luce, che viene dalla base della chiesa: è la lettera aperta di 233 sacerdoti e diaconi della Chiesa ortodossa russa, che hanno chiesto di cessare immediatamente questa guerra “fratricida” e hanno invitato al dialogo, perché “solo la capacità di ascoltare l’altro può dare la speranza di una via d’uscita dall’abisso in cui i nostri Paesi sono stati gettati in pochi giorni”.

     

    • TAGS
    • chiese
    • ecumenismo
    • guerra
    • pace
    • Ucraina
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteDiaconia, infanzia e adolescenza. Tappe di un lungo cammino
      Articolo successivoAgape, da domani aperte le iscrizioni per i campi estivi
      Luca Maria Negro
      https://www.nev.it
      Pastore battista, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI)

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      In Rilievo

      Consiglio ecumenico chiese in visita in Italia

      Mondo

      Consiglio ecumenico chiese: “Unità, riconciliazione, giustizia e pace”

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali