• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
22 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Gaza, l’UCEBI a Meloni: “Sconcerto per il silenzio del Governo”

      Chiese e Società

      Otto per mille valdese. Trotta: plurali solidali

      Giustizia Pace Ambiente

      Anche la GLAM aderisce a manifestazione contro riarmo europeo

      Chiese e Società

      L’ascolto che cura

  • Mondo
    • Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese a Johannesburg, “segno per il mondo”

      Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Centro interconfessionale per la pace. Lettera ai Sinodi e alla Rete di...
  • Ecumenismo e dialogo
  • Chiese e Società
  • Giustizia Pace Ambiente

Centro interconfessionale per la pace. Lettera ai Sinodi e alla Rete di associazioni

Un documento invita all’ascolto e alla partecipazione verso il cosiddetto cammino sinodale, in chiave “extraecumenica”, rivolgendosi a tutte le religioni e anche a non credenti

Di
Agenzia NEV
-
6 Aprile 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Disegno di Anna Contessini tratto da www.cipax-roma.it/galleria_contessini/index.html

    Roma (NEV), 6 aprile 2022 – Il Centro interconfessionale per la pace (CIPAX) “ha accolto con interesse e speranza l’iniziativa della Chiesa cattolica di indire un duplice cammino sinodale, della Chiesa italiana e universale, invitando i cattolici all’ascolto e alla partecipazione anche di chi non è inserito nelle strutture ecclesiastiche, di chi si sente lontano, di chi appartiene a un’altra tradizione cristiana o professa un’altra religione, ovvero dei non credenti”.

    Con queste parole il CIPAX introduce il suo messaggio ai Sinodi e alla Rete sinodale delle associazioni costituitasi per il “cammino sinodale” della chiesa cattolica. Il punto di vista del CIPAX esprime la sua natura di associazione interreligiosa impegnata per la pace. “Crediamo che il mettersi in rete sia di per sé un valore importante: troppo spesso la nostra capacità di incidere è indebolita per l’incapacità di superare l’individualismo, il narcisismo e l’egoismo. Intendiamo dunque camminare insieme. Per questo, oltre a chiedere al Sinodo dei vescovi cattolici di aprirsi al mondo, proponiamo alle nostre associazioni dei passi comuni per avere più forza e impatto, tanto più che un’istituzione, religiosa o meno, qualunque essa sia, non può evolversi senza una spinta dal basso”.

    La lettera è composta di diverse sezioni e propone obiettivi e percorsi comuni. “Si ritiene essenziale che in questo cammino ci siano pari dignità e rispetto per ciascuna componente partecipante, e che si dia accoglienza e inclusione anche ai non credenti che vogliono condividere valori e impegni” scrive il CIPAX. E aggiunge: “Intendiamo andare oltre, in una dimensione interreligiosa che accomuni tutte e tutti su alcuni valori fondamentali. Questi valori per il CIPAX sono la pace, la nonviolenza, il rispetto dei diritti, l’uguaglianza e la parità tra le persone, la libertà e la giustizia, il rispetto dell’ambiente. Per il CIPAX l’ecumenismo e l’interreligiosità non possono prescindere dalla pace, e viceversa”.

    Nel documento si parla anche di laicità, minoranze, nonviolenza, matrimoni misti, ministeri delle donne, ospitalità eucaristica. Inoltre, di un ecumenismo fatto di ascolto, quindi di silenzio e di superamento delle divisioni: “Tutti i fedeli devono poter partecipare alle decisioni che toccano la loro vita e la loro fede. Tutte/i siano al tempo stesso maestre/i e discepole/i. Le diversità siano accettate come ricchezza e non percepite come ostacolo. In questo senso l’ecumenismo può essere visto come proiezione verso l’incontro interreligioso, dove condividere valori e azioni comuni. Si valorizzino le pratiche spirituali. Di fronte alle immaginabili difficoltà iniziali è importante fare posto all’alterità con l’ascolto, svuotandosi delle proprie certezze per fare posto all’«altro», magari anche attraverso il silenzio che esalta la nostra sensibilità. Incoraggiare l’ecumenismo e l’interreligiosità dal basso, aprendosi all’incontro con le diverse esperienze dell’associazionismo religioso per accoglierne le pratiche che consentono di avanzare in un cammino comune tra Chiese e religioni diverse. Nell’Ecumene, nello spazio abitato, si recuperi la dimensione spaziale del cerchio, in riferimento alla centralità del pulpito, dove il centro è la comunità, anche se composita. Il cerchio facilita il dialogo, la conoscenza, l’inclusione, la condivisione”.

    Scarica il documento integrale.

    Vai alla presentazione del CIPAX.


    Il Centro interconfessionale per la pace (CIPAX) è un’associazione culturale che dal 1982 promuove “la collaborazione delle forze religiose e laiche per la costruzione della pace, della giustizia e della salvaguardia del creato”. Il CIPAX è inoltre impegnato, fin dalla sua nascita, nel dialogo ecumenico e ha visto nel suo direttivo e fra i suoi soci numerosi protestanti. Il Cantiere è realizzato grazie al contributo dell’Otto per mille della chiesa valdese – Unione delle chiese metodiste e valdesi. 

    • TAGS
    • ambiente
    • cammino sinodale
    • Centro interconfessionale per la pace (CIPAX)
    • dialogo interreligioso
    • pace
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteGuerra, pace, giustizia
      Articolo successivoUcraina…Una lunga storia
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Giustizia Pace Ambiente

      Anche la GLAM aderisce a manifestazione contro riarmo europeo

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Giustizia Pace Ambiente

      Il deserto fiorirà. Nella Giornata per l’ambiente arriva il Dossier per il Creato

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy