• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
14 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

      Protestantesimo

      Amsterdam. 20ª Conferenza dei credenti, per un rinnovamento radicale

      Protestantesimo

      Consultazione Metodista 2025: l’Eredità del Patto di Integrazione

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

      Cultura

      Da missioni a Chiesa – 160 anni di metodismo in Italia

  • Mondo
    • Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

      Mondo

      Chiese riformate chiedono cancellazione del debito dei Paesi poveri

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Verso Karlsruhe. In nome della giustizia climatica
  • Ecumenismo e dialogo

Verso Karlsruhe. In nome della giustizia climatica

A fine agosto, l’Assemblea del Consiglio ecumenico delle chiese apre le porte a 4.500 persone da tutto il mondo. Il Segretario generale ad interim, padre Ioan Sauca, ha sottolineato l’importanza dell’impegno per il clima: “Se non cambiamo il nostro comportamento, tra 50 anni il nostro pianeta sarà inabitabile. Dobbiamo agire ora"

Di
Agenzia NEV
-
19 Agosto 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Logo dell’11ª Assemblea del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) - 31 agosto/ 8 settembre 2022, Karlsruhe

    Roma (NEV), 19 agosto 2022 – Fervono i preparativi per l’11ª Assemblea del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) che si svolgerà dal 31 agosto all’8 settembre a Karlsruhe, in Germania. 4.500 persone da tutto il mondo si riuniranno sul tema “L’amore di Cristo muove il mondo alla riconciliazione e all’unità”.

    Un denso programma, accompagnato nelle ultime settimane, ma anche negli ultimi mesi, da numerose iniziative preparatorie.

    Grande attenzione è data al tema dei cambiamenti climatici. Proprio su questo è intervenuto il Segretario generale ad interim, padre Ioan Sauca, in una recente intervista. Sauca ha sottolineato l’importanza dell’impegno per il clima: “Se non cambiamo il nostro comportamento, tra 50 anni il nostro pianeta sarà inabitabile. Dobbiamo agire ora”. Il leader del Consiglio ecumenico infatti, in vista dell’assemblea in Germania, intende mobilitare l’azione per la giustizia climatica. È necessario prendersi cura del creato, ha affermato. All’assemblea, ha aggiunto: “Verrà chiesto ai leader di agire ora per prendersi cura del nostro pianeta comune, la Terra”.

    La prima plenaria tematica dell’incontro si terrà il 1° settembre, giorno in cui le Chiese di tutto il mondo celebrano il Tempo del Creato, periodo liturgico che si celebra in tutto il mondo e che inizia in concomitanza di questo importante evento mondiale. “L’enfasi sulla creazione sarà molto evidenziata in questa prima plenaria – ha detto Sauca -. È una questione teologica. Il piano di Dio in Cristo era anche la riconciliazione e la guarigione dell’intera creazione”.

    Sauca ha inoltre annunciato che a Karlsruhe ci saranno messaggi di leader cristiani mondiali, tra cui il Patriarca Ecumenico Bartolomeo I e papa Francesco.

    Nell’intervista, inoltre, si parla degli sforzi del CEC per inserire la questione della giustizia climatica nell’agenda mondiale, dalla conferenza sul clima COP21 di Parigi nel 2015 alla COP26 di Glasgow nel 2021, e in altri contesti istituzionali e religiosi. Il CEC, ha detto ancora il Segretario, “si occupa della creazione non come una questione di moda del nostro tempo, ma come un elemento fondamentale della sua stessa identità”. Il CEC inoltre è l’unica organizzazione basata sulla fede che ha avuto una presenza permanente nel processo della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), ha osservato Sauca, ed è stato presente a tutte le conferenze sul clima delle Nazioni Unite dal Summit della Terra di Rio de Janeiro del 1992. Tuttavia, il CEC ha svolto un ruolo di primo piano nell’evidenziare i pericoli per l’ambiente anche prima del vertice di Rio, ha detto Sauca. E ha citato la Conferenza mondiale sulla scienza e la tecnologia per lo sviluppo umano che lanciò, nel 1974, un appello per una “società sostenibile e giusta”. Nel 1979, poi, la conferenza presso il Massachusetts Institute of Technology negli Stati Uniti, portò già gli avvertimenti sui cambiamenti climatici dovuti all’accumulo di anidride carbonica.

    Intorno all’Assemblea di Karlsruhe sono moltissime le questioni aperte: dall’Ucraina agli altri conflitti in corso. Dalla decisione di non sospendere la Chiesa ortodossa russa da membro del CEC, alla denuncia della situazione vista come “una guerra illegale e ingiustificabile inflitta al popolo e allo Stato sovrano dell’Ucraina”. Su Israele e Palestina, Sauca ha toccato molti dei nodi in essere, e ha concluso: “Speriamo che un giorno questi due popoli possano convivere insieme sulla via della pace, della riconciliazione, della pace giusta”.


    L’intervista è curata da Stephen G. Brown, editore della rivista del CEC The Ecumenical Review.


    Per approfondire

    Intorno a Karlsruhe… Il Libro delle risorse, (Resource Book)

    Il Libro delle risorse è uno strumento utile per coloro che partecipano all’Assemblea in loco o in remoto online dalle loro case o chiese. Contiene dettagli pratici essenziali, una riflessione sul tema dell’assemblea, documenti e relazioni e un calendario di facile consultazione. Disponibile in quattro lingue. Scaricabile a questo link: https://www.oikoumene.org/sites/default/files/2022-08/AssemblyResourceBook_Eng_Web.pdf

    • TAGS
    • Consiglio ecumenico delle chiese (CEC)
    • giustizia climatica
    • Ioan Sauca
    • Karlsruhe
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteAssemblea-Sinodo delle chiese battiste, metodiste e valdesi. Domenica 21 agosto il Culto di apertura
      Articolo successivo22 agosto. Serata pubblica “Pace e pacifismi in dialogo” a Torre Pellice (Torino)
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Ecumenismo e dialogo

      Festa del Creato: un sogno ecumenico per il III Millennio

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy