• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
20 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Rete donne luterane: la comunicazione che cura

      Giustizia Pace Ambiente

      Appello al Comitato per il Nobel: “No a Trump, la pace…

      Chiese e Società

      Goffredo Fofi tra militanza, critica cinematografica e dialogo culturale

      Cultura

      Cinema protestante: nuovo direttivo e nuovi progetti in vista

  • Mondo
    • Mondo

      Conferenza metodista britannica. Una chiesa viva e in cammino

      Mondo

      Due Stati, una casa

      Mondo

      L’evangelo che trasforma le nostre vite

      Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Speciale Karlsruhe// Dorothee Mack, “un cuore per l’ecumenismo”
  • Chiese e Società
  • Ecumenismo e dialogo
  • Mondo
  • Protestantesimo

Speciale Karlsruhe// Dorothee Mack, “un cuore per l’ecumenismo”

La teologa e pastora ha celebrato vari culti in preparazione dell'appuntamento del CEC, ospitando anche il pranzo sociale di Mediterranean Hope, programma migranti e rifugiati della FCEI, domenica 4 settembre.

Di
Agenzia NEV
-
8 Settembre 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    4 September 2022, Karslruhe, Germany: A ecumenical service with protestants, catholics evangelical free church and farsi speaking community in Schlosshof Ettlingen at the 11th Assembly of the World Council of Churches, held in Karlsruhe, Germany from 31 August to 8 September, under the theme "Christ's Love Moves the World to Reconciliation and Unity."

    Karlsruhe (NEV), 8 settembre 2022 – Dorothee Mack è una teologa e pastora valdese, da poco più di un anno a Karlsruhe, la città che ha ospitato l’undicesima Assemblea del consiglio ecumenico delle chiese, dopo oltre dieci anni di servizio pastorale nella Chiesa evangelica valdese di Milano. Ed è stata un po’ la “padrona di casa” – nel senso più accogliente del termine – per la delegazione italiana che ha partecipato alla settimana di lavori in Germania.

    4 September 2022, Karslruhe, Germany: A ecumenical service with protestants, catholics evangelical free church and farsi speaking community in Schlosshof Ettlingen at the 11th Assembly of the World Council of Churches, held in Karlsruhe, Germany from 31 August to 8 September, under the theme “Christ’s Love Moves the World to Reconciliation and Unity.”

    Com’è andato il percorso delle chiese locali verso l’evento del CEC/WCC? “Ho un “cuore per l’ecumenismo” e quindi già durante l’anno di preparazione dell’assemblea ho dedicato vari culti, circa uno al mese, agli ospiti dell’Ecumene. Ad esempio ho svolto un culto sulla liturgia del rinnovamento del patto, che è metodista, e mi sono detta ‘facciamolo conoscere alla comunità qui’, proprio per esplorare le mille modalità di espressione del cristianesimo. Abbiamo fatto dunque questo percorso di avvicinamento all’assemblea e anche delle interviste, prima online e poi nel giardino della chiesa, con ospiti ecumenici, come una giovane protestante della Repubblica Ceca, con il pastore William Jourdan della Tavola valdese, dall’Italia, e altri.

    Nei giorni dell’Assemblea di Karlsruhe, “abbiamo fatto il culto ecumenico nel nostro quartiere, con gli ospiti dall’Italia, il pranzo di domenica con Mediterranean Hope, il programma migranti e rifugiati della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, e con Giuliano Savina, direttore dell’Unedi – Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della CEI”.

    Tutte le mattine, inoltre, Mack ha partecipato al coro dell’assemblea, con canti, musiche e preghiere “da tutto il mondo”.

    Per la pastora valdese, l’evento in Germania, è stato “un tuffo nell’interculturalità, che ho vissuto molto nella chiesa di Milano. E’ bello stare in mezzo a persone che provengono da tutto il mondo, ci sono state forse troppe poche occasioni per approfondire ma anche momenti realmente preziosi. Una di queste sere, ad esempio, abbiamo ricevuto, attraverso una giovane volontaria della nostra comunità che si è messa a disposizione dell’organizzazione del summit, la chiamata da un vescovo anglicano della Tanzania; alla fine si è aggiunto alla nostra cena e abbiamo passato una serata tutti insieme, coi volontari e le volontarie della comunità. Un bel momento di condivisione”.

    https://twitter.com/Medhope_FCEI/status/1566406252820824064?s=20&t=AfoVy8u7EfXZGwLhAZa_ww

     

    • TAGS
    • Dorothee Mack
    • Karlsruhe
    • MH
    • pastora
    • protestanti
    • valdesi
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteSpeciale Karlsruhe// Consiglio ecumenico, appello all’unità
      Articolo successivoVenezia. 18 pescatori, 108 giorni di prigionia
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Mondo

      Conferenza metodista britannica. Una chiesa viva e in cammino

      Chiese e Società

      Rete donne luterane: la comunicazione che cura

      Mondo

      Due Stati, una casa

      Mondo

      L’evangelo che trasforma le nostre vite

      Chiese e Società

      Goffredo Fofi tra militanza, critica cinematografica e dialogo culturale

      Chiese e Società

      Rosarno Filmfestival Fuori dal Ghetto. Il bando della 4^ edizione

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy