• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
7 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      Protestantesimo

      Protestanti, un “insieme” sempre in costruzione. 50 anni dalla Concordia di…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il culto in Grossmünster e i 500 anni dalla prima…

      Protestantesimo

      Giugno alle Fiji, torna la scuola teologica globale delle chiese riformate

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino…

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      10 e 11 febbraio. Rete donne luterane a Firenze

      Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Chiese e Società

      Questo è il cammino

      Chiese e Società

      Giornata mondiale di preghiera. Il materiale dedicato a bambini e bambine

  • Mondo
    • Mondo

      Terremoto in Turchia e Siria, le prime voci e le preghiere

      Mondo

      Afghanistan. Donne, diritti, aiuti umanitari

      Mondo

      Morte di Tyre Nichols, il dolore delle chiese

      Mondo

      La società democratica ha bisogno di donne nei media

      Mondo

      Palestina, un’utopia per superare la sofferenza

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Lettera maiuscola

      Chiese e Società

      Questo è il cammino

      Chiese e Società

      Il servizio civile: un’avventura

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      La memoria, un terreno comune

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Speciale Karlsruhe// Consiglio ecumenico, appello all’unità
  • Chiese e Società
  • Ecumenismo e dialogo
  • Mondo
  • Protestantesimo

Speciale Karlsruhe// Consiglio ecumenico, appello all’unità

"A call to act together" il titolo del report del messaggio conclusivo dell'undicesima Assemblea generale che si chiude oggi, 8 settembre, a Karlsruhe, in Germania.

Di
Agenzia NEV
-
8 Settembre 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    31 August 2022, Karlsruhe, Germany: A light show on the Karlsruhe Castle completed an evening of entertainment and fellowship for assembly participants and Karlsruhe residents in the Marketplatz on the first night of the 11th Assembly of the World Council of Churches, held in Karlsruhe, Germany from 31 August to 8 September 2022. Photo: Simon Chambers/WCC

    Karlsruhe (NEV), 8 settembre 2022 – Si chiude l’undicesima Assemblea generale del Consiglio ecumenico delle chiese, il “gotha” dell’ecumenismo a livello mondiale, la più ampia riunione dei cristiani e delle cristiane – e non solo – da tutti i continenti.

    ‘Riconciliazione’ la parola-chiave. E all’insegna dell’inclusione si sono svolti i lavori e le tante iniziative a margine del summit ufficiale. Grande spazio è stato infatti riservato a popolazioni indigene, esponenti da tutto il mondo, ma anche tantissime voci della società civile, attivisti e realtà impegnate per i diritti delle persone e dell’ambiente.

    Questa mattina l’ultima plenaria con le dichiarazioni del “public issues committee“, la commissione che si occupa in buona sostanza delle questioni di più stretta attualità politica – come guerre e ambiente – e importanza sociale.

    Il documento “Guerra in Ucraina, Pace e giustizia nella regione europea” è stato al centro di una discussione, nel contesto di un’Assemblea in cui sedevano sia i rappresentanti della chiesa russa sia delle chiese ucraine. Il testo, che sostanzialmente riprende le posizioni espresse dall’ultimo Comitato centrale del CEC, è stato inizialmente contestato da entrambe le parti, cosa che tuttavia non ne ha impedito l’approvazione. “il proposito del documento non è di essere esaustivo o di compiacere una o l’altra parte, ma di permettere la continuazione del dialogo, fare in modo che il CEC continui ad essere uno spazio di dialogo sulla strada della riconciliazione”, ha spiegato l’arcivescovo Angaelos della Chiesa copta ortodossa e moderatore della Commissione per le questioni pubbliche del CEC.

    Lo stesso documento su “Guerra in Ucraina, pace e giustizia nella regione europea” verte, come anticipato, anche sulle migrazioni e comprende un preciso riferimento all’esperienza dei corridoi umanitari e dei progetti di ricerca e soccorso nel Mediterraneo.

    Torsten Moritz, segretario generale della Commissione delle chiese per i migranti in Europa (CCME), conferma: “Le migrazioni hanno avuto un ruolo in questa 11^Assemblea, dai Brunnen alle conversazioni ecumeniche fino alla discussione anche in plenaria e come risultato, nel testo della dichiarazione finale, c’è una pagina su migrazioni, razzismo e xenofobia. E’ un ottimo risultato e un buon segno, utile nel senso che riconosce davvero l’impegno delle chiese, particolarmente in Europa negli ultimi nove anni, da Busan a oggi, e quanto è stato raggiunto rispetto alla protezione dei migranti. C’è ancora molto da fare, anche in termini di advocacy. In questo contesto per la prima volta in un organismo ecumenico di questo livello c’è un riferimento preciso ai passaggi sicuri e ai corridoi umanitari: è il riconoscimento del lavoro che le chiese che fanno parte del CCME e del CEC sulle questioni migratorie hanno fatto e continuano a fare”.

    Il clima è stato l’altro grande protagonista dei lavori dell’Assemblea generale: a breve sul sito www.oikumene.org saranno pubblicati tutti i materiali dell’evento, inclusa la dichiarazione pubblica a proposito di ambiente e cura del creato.

    Su un altro documento particolarmente discusso, quello sulla situazione in Medio Oriente, e la pace in Palestina e Israele, è stata trovata alla fine dei lavori una sintesi che ha sostanzialmente dato conto delle diverse posizioni espresse dalle delegazioni (in particolare, rispetto all’uso del termine “apartheid”).

    Il CEC si è infine pronunciato, con tre brevi note, su altrettanti conflitti o situazioni che destano preoccupazioni: Nagorno Karabakh, Corea e Papua.

    Qui la conferenza stampa finale dell’appuntamento che si è tenuto in Germania:


    Per saperne di più:

    https://www.oikoumene.org/news/for-information-and-inspiration-wcc-presents-the-11th-assembly-resource-book


    Qui di seguito tutti gli articoli del NEV da e su Karlsruhe, in ordine cronologico, pubblicati fino ad ora:

    08/09/2022 Speciale Karlsruhe// Dorothee Mack, “un cuore per l’ecumenismo”

    07/09/2022 Consiglio ecumenico delle chiese: appello per rafforzare ed estendere i corridoi umanitari

    07/09/2022 Consiglio ecumenico: le parole per raccontare l’unità delle chiese

    07/09/2022 Donne vittime di tratta, un confronto sul tema della prostituzione

    06/09/2022 Attivisti LGBTQIA+ al Consiglio ecumenico: rispetto, diritti e libertà

    06/09/2022 Consiglio ecumenico: un’Assemblea senza barriere

    06/09/2022 Consiglio ecumenico: eletto il nuovo Comitato centrale

    06/09/2022 Consiglio ecumenico: affermare la pienezza di vita

    05/09/2022 Speciale Karlsruhe// Religioni per la pace, Azza Karam: “Fede e amore sono universali”

    05/09/2022 Cile, delusione dopo no a Costituzione. La vescova luterana Bruch: “Ricostruire la speranza”

    03/09/2022 War free, dalla Sardegna all’Assemblea CEC a Karlsruhe

    02/09/2022 Di guerre e paci, occupazioni e diritti. Il mondo a Karlsruhe

    01/09/2922 Pillole da Karlsruhe, il “World social forum delle chiese” nella città dei diritti

    01/09/2022 Speciale Karlsruhe// Il giorno della cura del creato

    31/08/2022 Speciale Karlsruhe// Il primo giorno: “Un’occasione da non perdere per vedere le crisi da altri punti di vista”

    31/08/2022 Speciale Karlsruhe// Il saluto del presidente tedesco

    29/08/2022 Anche Mediterranean Hope a Karlsruhe

    24/08/2022 Cosa succederà a Karlsruhe

    19/08/2022 Verso Karlsruhe. In nome della giustizia climatica

     

    • TAGS
    • CEC
    • chiese
    • diritti
    • fcei
    • Mondo
    • unità
    • WCC
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteBrasile. La campagna “Sono evangelico/evangelica e credo nella democrazia”
      Articolo successivoSpeciale Karlsruhe// Dorothee Mack, “un cuore per l’ecumenismo”
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      10 e 11 febbraio. Rete donne luterane a Firenze

      Mondo

      Terremoto in Turchia e Siria, le prime voci e le preghiere

      Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Mondo

      Afghanistan. Donne, diritti, aiuti umanitari

      Chiese e Società

      Questo è il cammino

      Chiese e Società

      Giornata mondiale di preghiera. Il materiale dedicato a bambini e bambine

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali