• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
4 Ottobre 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Gestazione per altri, una prospettiva etico-teologica

      Chiese e Società

      Gestazione per altri. Il documento della Commissione

      Chiese e Società

      “Piccole patrie che arricchiscono l’identità del nostro Paese”

      Chiese e Società

      Il Presidente a Torre Pellice. Il discorso della Moderatora della Tavola…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Il 30 settembre a Roma: “Insieme, raduno del popolo di Dio”

      Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più…

      Ecumenismo e dialogo

      La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni…

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Pronto a partire il nuovo ufficio ecumenico a Roma

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Mediterranean Hope

      FOTO La commemorazione ecumenica a Lampedusa

      Giustizia Pace Ambiente

      “È tempo di un aumento di stipendio”. 7 ottobre, Giornata mondiale…

      Giustizia Pace Ambiente

      7 ottobre. Manifestazione nazionale per diritti, lavoro, ambiente, salute, pace

      Cultura

      Festival nazionale del Servizio civile: stabilizzazione, flessibilità e inclusione

  • Mondo
    • Mondo

      Nagorno-Karabakh, 65’000 in fuga e rischio pulizia etnica

      Mondo

      Rom e Sinti in Europa. 100 milioni di euro per il…

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Mondo

      11 settembre 1973 – 11 settembre 2023

      Chiese e Società

      Al fianco delle Abuelas de Plaza de Mayo

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      FOTO La commemorazione ecumenica a Lampedusa

      Mediterranean Hope

      Morire di immigrazione

      Chiese e Società

      Coltivare memoria e impegno

      Mediterranean Hope

      Fare memoria inclusiva a Lampedusa: spazi, luoghi, simboli

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Chiese di tutto il mondo...
  • Ecumenismo e dialogo
  • Intersezioni

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Chiese di tutto il mondo per la giustizia

La Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani (SPUC) 2023, che si terrà dal 18 al 25 gennaio, riunirà le chiese di tutto il mondo ispirandosi al versetto biblico "Imparate a fare il bene; cercate la giustizia (Isaia 1:17)"

Di
Agenzia NEV
-
27 Dicembre 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Immagine tratta da www.christianunity.va

    Roma (NEV), 27 dicembre 2022 – Dal 18 al 25 gennaio 2023 si tiene la consueta Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (SPUC). Convocata quest’anno dal Consiglio delle chiese del Minnesota, con sede negli Stati Uniti, la SPUC coinvolge le chiese cristiane di tutto il mondo. Il versetto biblico scelto per quest’anno è: “Imparate a fare il bene; cercate la giustizia (Isaia 1:17)”.

    Clicca QUI per vedere gli appuntamenti in Italia.

    Foto Albin Hillert/CEC

    Il contesto in cui sono stati redatti i testi di accompagnamento per la SPUC 2023 è quello dell’uccisione di George Floyd. “Per anni – si legge nel documento – il Minnesota ha patito alcune delle peggiori discriminazioni razziali della nazione: nel 1862 fu teatro, ad esempio, della più grande esecuzione di massa nella storia degli Stati Uniti, quando trentotto indigeni Dakota furono impiccati a Mankato, il giorno dopo Natale, dopo la guerra USA–Dakota. Mentre si preparavano a morire, i trentotto Dakota cantarono l’inno Wakantanka taku nitawa (Molti e Grandi) una cui versione (anche italiana) è inclusa nella celebrazione ecumenica della
    Settimana. Più recentemente, il Minnesota è stato l’epicentro della resa dei conti razziale. Quando il Covid–19 ha chiuso il mondo nel marzo del 2020, l’omicidio di un giovane afro–americano, George Floyd, per mano di un agente di polizia di Minneapolis, Derek Chauvin, ha fatto scendere in piazza gente in ogni parte del mondo, uniti nel sentimento di giusta indignazione, per protestare contro l’ingiustizia di cui erano stati testimoni in televisione. Chauvin, licenziato subito dopo l’assalto, è diventato il primo agente di polizia nella storia moderna condannato, in primo grado, per l’omicidio di un afro–americano in Minnesota”.

    La storia del maltrattamento delle comunità di colore negli Stati Uniti, continua il documento, “ha creato disuguaglianze di lunga data e fratture relazionali tra le comunità. Di conseguenza, la storia delle chiese negli Stati Uniti include le questioni razziali come un importante fattore di divisione ecclesiale; in altre parti del mondo, questo stesso ruolo è svolto da altre questioni non dottrinali. Ecco perché il lavoro teologico sull’unità portato avanti dalla Commissione Fede e costituzione del Consiglio ecumenico delle chiese ha tradizionalmente cercato di tenere insieme la ricerca dell’unità delle chiese e la ricerca del superamento dei muri di separazione, come il razzismo, all’interno della famiglia umana. Ecco perché pregare insieme, specialmente pregare insieme per l’unità dei cristiani, assume un significato ancora più importante quando lo si pone al cuore delle lotte contro ciò che ci separa come esseri
    umani creati con pari dignità a immagine e somiglianza di Dio”.


    I materiali liturgici, disponibili in 7 lingue, sono stati congiuntamente preparati e pubblicati dalla Commissione Fede e Costituzione del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) e dal Dicastero per la Promozione dell’Unità dei cristiani. Per i materiali in italiano clicca QUI. Per le altre lingue, vedi qui sotto:

    Materiali SPUC 2023

    • in English
    • in French
    • in German
    • in Spanish
    • in Italian
    • in Portuguese
    • in Arabic

     

    Scrive il CEC: “Imparare a fare bene richiede la decisione di impegnarsi. La Settimana di preghiera è il momento perfetto, per i cristiani, di riconoscere che le divisioni tra le nostre chiese e confessioni non possono essere distinte dalle divisioni presenti nella più ampia famiglia umana”.

    Nell’introduzione ai materiali liturgici, validi sia per la Settimana che per tutto l’anno, si sottolinea come pregare insieme per l’unità dei cristiani sia occasione per riflettere su ciò unisce le persone e su come affrontare oppressione e divisione tra esseri umani.

    “L’unità dei cristiani dovrebbe essere segno e anticipazione dell’unità riconciliata di tutta la creazione – si legge nel documento -. Come cristiani dobbiamo essere disposti a distruggere i sistemi di oppressione e a difendere la giustizia”.

    Nei materiali liturgici sono presenti, fra l’altro, un servizio ecumenico con preghiera di apertura, riflessioni bibliche e preghiere per otto giorni.

    Padre Ioan Sauca, Segretario generale ad interim del CEC, ha detto: “L’opportunità di pregare insieme è una benedizione per tutti noi poiché, nonostante le differenze, ci troviamo insieme in comunione con il Signore Gesù Cristo come Dio e Salvatore, secondo le Scritture. Quindi cerchiamo di adempiere insieme la nostra comune chiamata alla gloria dell’unico Dio, Padre, Figlio e Spirito Santo”. E ha aggiunto: “Insieme stiamo piantando i semi della giustizia e della pace. Mentre ci sforziamo e preghiamo per l’unità dei cristiani, possiamo nutrire la nostra speranza collettiva per il nuovo anno e per affrontare i tempi difficili in cui tutti viviamo”.

    La SPUC si svolge ogni anno intorno alla Pentecoste nell’emisfero australe e tra il 18 e il 25 gennaio nell’emisfero settentrionale. I partner ecumenici di divere regioni sono invitati, a turno, a preparare i materiali. Le sue radici affondano a oltre 100 anni fa e, dal 1966, dopo il Concilio Vaticano II, è preparata congiuntamente dalla Chiesa cattolica romana e dal CEC.


    Per approfondire:

    Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

    Risorse per la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani 2023

    • TAGS
    • Consiglio ecumenico delle chiese (CEC)
    • Dicastero per la Promozione dell’Unità dei cristiani
    • George Floyd
    • Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani
    • SPUC 2023
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteTorpignattara: il sacro che non ti aspetti
      Articolo successivoNotizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Intersezioni

      Si chiude il Tempo del Creato 2023

      Ecumenismo e dialogo

      Il 30 settembre a Roma: “Insieme, raduno del popolo di Dio”

      Intersezioni

      Chiesa luterana. Il potere dell’acqua

      Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più equo”

      Intersezioni

      Alzati e pedala. La ciclo-staffetta per il Creato

      Intersezioni

      Le parole sono finestre (oppure muri)

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali