• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
7 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      Protestantesimo

      Protestanti, un “insieme” sempre in costruzione. 50 anni dalla Concordia di…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il culto in Grossmünster e i 500 anni dalla prima…

      Protestantesimo

      Giugno alle Fiji, torna la scuola teologica globale delle chiese riformate

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino…

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Chiese e Società

      Questo è il cammino

      Chiese e Società

      Giornata mondiale di preghiera. Il materiale dedicato a bambini e bambine

      Chiese e Società

      Il servizio civile: un’avventura

  • Mondo
    • Mondo

      Terremoto in Turchia e Siria, le prime voci e le preghiere

      Mondo

      Afghanistan. Donne, diritti, aiuti umanitari

      Mondo

      Morte di Tyre Nichols, il dolore delle chiese

      Mondo

      La società democratica ha bisogno di donne nei media

      Mondo

      Palestina, un’utopia per superare la sofferenza

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Questo è il cammino

      Chiese e Società

      Il servizio civile: un’avventura

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      La memoria, un terreno comune

      Chiese e Società

      Le lezioni di Rosarno

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani
  • Ecumenismo e dialogo
  • Intersezioni

Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

In programma diverse iniziative, da Nord a Sud, fra cui concerti, veglie, incontri, ma anche un culto internazionale, una fiaccolata, conferenze, presentazioni di libri, celebrazioni ecumeniche, attività per bambini, giovani e famiglie

Di
Agenzia NEV
-
18 Gennaio 2023
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto di Ismael Paramo - Unsplash

    Roma (NEV), 18 gennaio 2023 – Inizia oggi la consueta Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (SPUC). Convocata quest’anno dal Consiglio delle chiese del Minnesota, con sede negli Stati Uniti, la SPUC coinvolge le chiese cristiane di tutto il mondo fino al 25 gennaio. Il versetto biblico scelto per il 2023 è tratto dal libro di Isaia, capitolo 1 versetto 17: “Imparate a fare il bene; cercate la giustizia”.

    Le chiese cristiane di tutte le confessioni, cattoliche, protestanti, ortodosse, anglicane… si incontrano e si scambiano i pulpiti. Occasione per entrare per la prima volta in un tempio, in una cattedrale, in un monastero, in una chiesa greco-ortodossa o in una parrocchia cattolico-bizantina, insomma in luogo di culto di una chiesa diversa, di una chiesa “sorella”. È una settimana in cui si parla di ingiustizie, di razzismo e dei conflitti di ieri e di oggi. Dall’uccisione di George Floyd alle violenze subite dai nativi americani, fino alla guerra in Ucraina e in tante altre parti del mondo. Si parlerà, anche, di come Dio, nella bibbia, si dichiara stanco delle preghiere e dei sacrifici ipocriti.

    Il presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), Daniele Garrone, nel video di apertura della Settimana, ha ripreso il versetto di Isaia e ha commentato: “Il popolo è rimproverato di associare il culto alla violenza e al sopruso. E Dio dice: ‘il vostro culto non lo voglio. Imparate a fare il bene, cercate la giustizia’. Con queste parole è come se ci venisse detto: ciascuno guardi dentro di sé, ai suoi peccati, al fine di imboccare insieme la strada della conversione”.

    “L’unità tra i cristiani può essere di grande aiuto nella lotta contro guerre e violenze che travolgono tutti. La ferita del male può rappresentare un motivo in più per crescere come credenti profondamente inquieti che provano a trovare risposte cristiane alle sfide del nostro tempo” ha detto, da parte sua, il cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana (CEI), intervistato su chiesavaldese.org proprio alla vigilia della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.

    Il clima un po’ apocalittico ritrova luce proprio nel cammino insieme. Sembra che quest’anno il percorso abbia ripreso vigore, con linguaggi nuovi e condivisi. Sarà una rinascita post-pandemica, sarà la voglia di incontrarsi di nuovo in comunione, saranno le spinte verso un nuovo ecumenismo determinate dall’instabilità sociale ed economica. Fatto sta che l’agenda è fittissima e originale. Fra le diverse iniziative, da Nord a Sud, anche concerti, veglie, incontri, ma anche un culto internazionale, una fiaccolata, conferenze, presentazioni di libri e celebrazioni ecumeniche.

    Ad esempio, ad Alba (in provincia di Cuneo), domani è prevista una serata di preghiera carismatica ecumenica a cura del Gruppo del “Rinnovamento nello Spirito” della diocesi, insieme alla chiesa evangelica pentecostale.

    Momenti dedicati alle giovani generazioni sono in programma, ad esempio, a Bologna (il 25) e Milano, dove il 21 alle 18 ci sarà una lettura a più voci de “Il racconto dell’Anticristo” di Vladimir Sergeevicˇ Solov’ëv introdotta da Stefano Caprio, docente di Teologia orientale, e discussa dai e dalle giovani delle chiese cristiane milanesi, in Via Pinamonte da Vimercate 10.

    A Lucca, sabato 21, attività per bambini e ragazzi; “giornalisti ecumenici alla scoperta di tre personaggi della tradizione cattolica, ortodossa e protestante. Dalle 15 presso la chiesa di san Michele. Segue preghiera ecumenica per ragazzi e famiglie.

    A Bari, il 19, una conferenza nell’ambito del ciclo “Città della Bibbia, luoghi dell’umano” su “Ebron, città rifugio”. A Cantù (Como), il 18, dopo la celebrazione ecumenica, canta il coro della “Evangelic Apostolic Church of Nigeria”.

    Clicca QUI per vedere gli appuntamenti in Italia

    • TAGS
    • dialogo
    • ecumenismo
    • giovani
    • Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani
    • SPUC 2023
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteLe parole della memoria
      Articolo successivoOra di religione cattolica e alternativa. Un Vademecum protestante
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Intersezioni

      Terremoto in Turchia. Prime azioni e reazioni da parte delle chiese

      Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Intersezioni

      Al via il Sinodo della Chiesa valdese del Rio de la Plata

      Intersezioni

      Diaconia valdese su clima e migrazioni: il domani comincia oggi

      Intersezioni

      Giorno della Memoria: intervista a Noemi Di Segni

      In Sintesi

      Convegno “Cambia-menti ambientali” della Diaconia Valdese

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali