• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
31 Maggio 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Mondo

      Protestanti negli Usa. Tra lacerazioni e profezia

      Protestantesimo

      Luca Anziani: consacrazione è basata su felicità e ottimismo della grazia

      Protestantesimo

      Consultazione metodista: culto, riflessione, festa. FOTO

      In Rilievo

      Consultazione metodista al via dal 19 maggio

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Maria Vingiani: esplorare le vie dell’incontro

      Ecumenismo e dialogo

      19 maggio a Roma un momento di spiritualità condivisa contro la…

      Ecumenismo e dialogo

      Preghiera ecumenica per la pace, “Insieme per l’Europa”

      Ecumenismo e dialogo

      Costruire pace nella transizione ecologica

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      “Sepofà”. A Napoli-Ponticelli inaugurato il parco letterario Lilliput

      Laicità e Diritti

      Scuola: per chi non frequenta l’ora di religione cattolica, un nuovo…

      Chiese e Società

      Etica digitale. Salvare il pianeta, salvare noi

      Cultura

      A Wim Wenders il premio della Giuria ecumenica a Cannes

  • Mondo
    • Mondo

      Protestanti negli Usa. Tra lacerazioni e profezia

      In Rilievo

      Pillay al patriarca Kirill: “La guerra in Ucraina deve finire”

      Mondo

      Consiglio ecumenico commemora 75 anni di “Al-Nakba”

      Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese promuove dialogo in Ucraina

      Mondo

      Chiesa metodista USA. Winkler: divisioni sono anche frutto dell’individualismo

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Portare il messaggio del regno celeste di Dio sulla terra

      Mediterranean Hope

      Le arance di Etika e l’ampliamento dell’ostello sociale

      Chiese e Società

      Immigrazione, Ero straniero: pratiche in stallo e uffici sotto organico

      Corridoi Umanitari

      Non sono un rifugiato, sono un architetto

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani
  • Ecumenismo e dialogo
  • In Rilievo

Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

Daniele Garrone, Derio Olivero e Dionisios di Kotyeon aprono la Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani (18/25 gennaio) con un video

Di
Agenzia NEV
-
17 Gennaio 2023
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Alcuni frame dal video realizzato in occasione della Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani 2023

    Roma (NEV), 17 gennaio 2023 – L’unità nel cristianesimo passa attraverso l’ascolto delle altre confessioni. Questo, in sintesi, il messaggio del video di lancio della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (SPUC) che prende il via domani, 18 gennaio.

    Il testo biblico che accompagna la Settimana, tratto da Isaia 1,17, è “un invito che il Signore stesso rivolge al suo popolo nel quadro di una durissima invettiva” dice nel video il pastore Daniele Garrone, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI). “Il popolo è rimproverato di associare il culto a violenza e sopruso. E Dio dice: ‘il vostro culto non lo voglio. Imparate a fare il bene, cercate la giustizia’. Con queste parole è come se ci venisse detto: ciascuno guardi dentro di sé, ai suoi peccati, al fine di imboccare insieme la strada della conversione” prosegue Garrone.

    Derio Olivero, vescovo di Pinerolo e presidente della Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo, afferma che “Continuiamo a sognare che valga la pena costruire un mondo più giusto. Lavorando sulla serietà della costruzione delle relazioni”. Dionisios di Kotyeon, vescovo ausiliare del Metropolita ortodosso d’Italia Polykarpos, parla invece di quanto sia importante “imparare ad ascoltare le diverse tradizioni cristiane, in questa unità visibile che tanto manca nel mondo contemporaneo”.

    La Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2023 si chiuderà il 25 gennaio. I testi liturgici sono stati preparati dai fratelli e dalle sorelle delle chiese del Minnesota. Il contesto in cui sono stati redatti è quello dell’uccisione di George Floyd e si focalizzano, anche, sulle violenze subite dai nativi americani.

    Il video è curato dall’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, con la regia di Maria Amata Calò e la supervisione dell’Ufficio nazionale per le Comunicazioni sociali. “Il video colloca la Settimana all’interno del Cammino sinodale e ne sottolinea l’attualità, in un momento storico di grandi conflittualità”, ha scritto Agensir.


    Per saperne di più:

    Clicca QUI per vedere gli appuntamenti in Italia.

    Per i materiali in italiano clicca QUI. Per le altre lingue, vedi qui sotto:

    Materiali SPUC 2023
    ·         in English

    ·         in French

    ·         in German

    ·         in Spanish

    ·         in Italian

    ·         in Portuguese

    ·         in Arabic

    Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

    Risorse per la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani 2023

     

    • TAGS
    • Daniele Garrone
    • Dionisios di Kotyeon
    • don Derio Olivero
    • George Floyd
    • Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani
    • SPUC 2023
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente“Ogni parte della creazione conta”. Il 18 gennaio presentazione online del libro
      Articolo successivoLe parole della memoria
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      In Rilievo

      Pillay al patriarca Kirill: “La guerra in Ucraina deve finire”

      In Rilievo

      Il 28 maggio culto evangelico di Pentecoste in Eurovisione

      In Rilievo

      Consultazione metodista al via dal 19 maggio

      Ecumenismo e dialogo

      Maria Vingiani: esplorare le vie dell’incontro

      Ecumenismo e dialogo

      19 maggio a Roma un momento di spiritualità condivisa contro la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Preghiera ecumenica per la pace, “Insieme per l’Europa”

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali