• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
4 Giugno 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Mondo

      Protestanti negli Usa. Tra lacerazioni e profezia

      Protestantesimo

      Luca Anziani: consacrazione è basata su felicità e ottimismo della grazia

      Protestantesimo

      Consultazione metodista: culto, riflessione, festa. FOTO

      In Rilievo

      Consultazione metodista al via dal 19 maggio

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Maria Vingiani: esplorare le vie dell’incontro

      Ecumenismo e dialogo

      19 maggio a Roma un momento di spiritualità condivisa contro la…

      Ecumenismo e dialogo

      Preghiera ecumenica per la pace, “Insieme per l’Europa”

      Ecumenismo e dialogo

      Costruire pace nella transizione ecologica

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Torna la “Scuola per la democrazia”

      Chiese e Società

      “Sepofà”. A Napoli-Ponticelli inaugurato il parco letterario Lilliput

      Laicità e Diritti

      Scuola: per chi non frequenta l’ora di religione cattolica, un nuovo…

      Chiese e Società

      Etica digitale. Salvare il pianeta, salvare noi

  • Mondo
    • Mondo

      Protestanti negli Usa. Tra lacerazioni e profezia

      In Rilievo

      Pillay al patriarca Kirill: “La guerra in Ucraina deve finire”

      Mondo

      Consiglio ecumenico commemora 75 anni di “Al-Nakba”

      Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese promuove dialogo in Ucraina

      Mondo

      Chiesa metodista USA. Winkler: divisioni sono anche frutto dell’individualismo

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Portare il messaggio del regno celeste di Dio sulla terra

      Mediterranean Hope

      Le arance di Etika e l’ampliamento dell’ostello sociale

      Chiese e Società

      Immigrazione, Ero straniero: pratiche in stallo e uffici sotto organico

      Corridoi Umanitari

      Non sono un rifugiato, sono un architetto

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia...
  • Ecumenismo e dialogo

Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

Nato per iniziativa delle Chiese evangelica e cattolica del Marocco, è sostenuto dalla Facoltà protestante di Teologia dell'Università di Strasburgo e dall'Institut Catholique de Paris. La pastora Elisabetta Ribet (Strasburgo): “un progetto realmente interculturale ed ecumenico”

Di
Agenzia NEV
-
17 Marzo 2023
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Immagine tratta da www.almowafaqa.com

    Roma (NEV), 17 marzo 2023 – L’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa (che in arabo significa “l’accordo”) festeggia quest’anno dieci anni di vita. L’Istituto è nato su iniziativa delle Chiese evangelica e cattolica del Marocco ed è sostenuto dalla Facoltà protestante di Teologia dell’Università di Strasburgo e dall’Institut Catholique de Paris. Negli ultimi anni, la collaborazione si è allargata anche all’Università Cattolica dell’Africa Centrale di Yaoundé, in Camerun. L’Istituto ha formato oltre 350 studenti da trenta Paesi, sia nella prospettiva ecumenica sia in quella del dialogo con l’Islam.

    Per questo compleanno si sta svolgendo a Rabat, fra ieri e oggi, il colloquio sul tema “Minoranze religiose nell’Africa mediterranea e subsahariana. La sfida, la forza e la grazia di essere minoritari”. Da Strasburgo è presente il professore di etica Frédéric Rognon.

    Abbiamo chiesto alla pastora Elisabetta Ribet, dottore in teologia protestante presso l’Università di Strasburgo dove insegna teologia pratica e etica, un suo commento sulla storia di questo Istituto.

    “Si tratta di un’esperienza davvero unica nel suo genere – ci racconta la pastora Ribet –. La Facoltà di teologia protestante collabora attivamente alla vita dell’università, finanziariamente e certificando i diplomi. Il riconoscimento in Francia, e quindi in Europa, del titolo di studio fa sì che si possano attivare degli scambi proficui. Un professore strasburghese è membro del Consiglio scientifico, e altri si recano sul posto ogni anno, per animare le sessioni di formazione a fianco di un collega cattolico. A fianco di questo, gli studenti e le studentesse di Al Mowafaqa hanno accesso alle formazioni online di Strasburgo. Questi interlocutori rappresentano una finestra di dialogo vero. Possiamo affacciarci sul mondo grazie a studenti subsaharaiani africani, con stage e master che collegano il Kenya con Strasburgo, solo per fare un esempio”. Insomma, conclude Ribet, è un contesto interessante e “realmente interculturale ed ecumenico”.

    Sul sito dell’Istituto si parla proprio di “approccio ecumenico all’apprendimento”, ma anche di prospettive nord-sud e della possibilità di una scoperta dell’Islam in una società musulmana. L’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa offre una formazione universitaria per una laurea breve in Teologia presso la Facoltà protestante di Teologia di Strasburgo o presso l’Istituto Cattolico di Parigi. Le materie di studio spaziano dalle scienze bibliche all’esegesi dell’Antico e del Nuovo Testamento, lingue bibliche (ebraico e greco), teologia sistematica (dogmatica, ecclesiologia), ma anche filosofia, etica, storia e teologia pratica. Inoltre, si parla di “originale formazione ecumenica”, come viene definita dallo stesso Istituto. La maggior parte dei corsi di teologia, infatti, sono tenuti da due insegnanti insieme, uno cattolico e uno protestante, in un’unica sessione. Gli studenti sono protestanti (di tutte le Chiese) e cattolici. Ogni studente segue l’intera lezione ascoltando anche la voce dell’altra confessione.

    Il colloquio di questi due giorni prevede le conclusioni da parte dell’arcivescovo di Rabat, il cardinale Cristobal Lopez Romero, che con la pastora Karen Smith, Presidente della Chiesa evangelica in Marocco, ricoprono insieme la carica di Presidenza dell’Istituto. Direttore di Al Mowafaqa è, invece, il pastore Jean Kulagna.


    Per approfondire

    Sul significato di essere minoranza religiosa nell’Africa mediterranea e subsahariana, leggi anche l’articolo di Alessandro Di Bussolo su Vaticannews.va.

    Qui di seguito, il tweet di lancio dell’iniziativa e la registrazione di una parte del colloquio.

    https://twitter.com/almowafaqa/status/1628768460086861824

     

    • TAGS
    • Al Mowafaqa
    • ecumenismo
    • Elisabetta Ribet
    • islam
    • Marocco
    • teologia
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteParenti surrogati. Quando badanti e colf diventano madri, coniugi o figli/e
      Articolo successivoI corridoi umanitari da Papa Francesco
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Maria Vingiani: esplorare le vie dell’incontro

      Ecumenismo e dialogo

      19 maggio a Roma un momento di spiritualità condivisa contro la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Preghiera ecumenica per la pace, “Insieme per l’Europa”

      Ecumenismo e dialogo

      Costruire pace nella transizione ecologica

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali