• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
21 Settembre 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Gestazione per altri, una prospettiva etico-teologica

      Chiese e Società

      Gestazione per altri. Il documento della Commissione

      Chiese e Società

      “Piccole patrie che arricchiscono l’identità del nostro Paese”

      Chiese e Società

      Il Presidente a Torre Pellice. Il discorso della Moderatora della Tavola…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più…

      Ecumenismo e dialogo

      La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni…

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Pronto a partire il nuovo ufficio ecumenico a Roma

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani a Venezia. Al via l’8 settembre l’incontro ecumenico promosso dal…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Esercito della Salvezza. Preghiera contro la schiavitù moderna e la tratta…

      Chiese e Società

      Lampedusa, le migrazioni, l’Italia e l’Europa

      Chiese e Società

      La longevità avventista su Netflix

      Giustizia Pace Ambiente

      Azione e rivoluzione per il Creato

  • Mondo
    • Mondo

      Rom e Sinti in Europa. 100 milioni di euro per il…

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Mondo

      11 settembre 1973 – 11 settembre 2023

      Chiese e Società

      Al fianco delle Abuelas de Plaza de Mayo

      Mondo

      Chiese del Pacifico al Giappone: basta acque di Fukushima nell’Oceano

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Lampedusa, le migrazioni, l’Italia e l’Europa

      Mediterranean Hope

      Lampedusa, MH: “Situazione inaccettabile: servono vie legali”

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Il mio sguardo sul Molo Favaloro

      In Rilievo

      A fine ottobre la seconda edizione del Rosarno Film Festival

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Consiglio ecumenico delle chiese. Due riviste, due speciali su Karlsruhe
  • Ecumenismo e dialogo

Consiglio ecumenico delle chiese. Due riviste, due speciali su Karlsruhe

Di
Agenzia NEV
-
4 Agosto 2023
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 4 agosto 2023 – Il Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) lancia i numeri di “The Ecumenical Review” e di “International Review of Mission” che riflettono sull’11^ Assemblea del CEC.

    Tenutasi a Karlsruhe, in Germania, nel 2022, l’Assemblea ha rappresentato un momento importantissimo per l’ecumenismo mondiale. Il suo tema è stato: “L’amore di Cristo muove il mondo verso la riconciliazione e l’unità”.

    (Leggi qui gli articoli NEV su Karlsruhe).

    The Ecumenical Review pubblica una selezione di documenti dell’Assemblea e, inoltre, comprende articoli e riflessioni su diversi aspetti emersi a Karlsruhe.

    Nel primo articolo del numero, Dietrich Werner scrive che “l’Assemblea ha mostrato il potenziale delle chiese per l’azione comune per la pace, la trasformazione ecologica e il lavoro sui diritti umani, così come le carenze e le continue tensioni e conflitti all’interno della chiesa che riflettono un mondo drammaticamente frammentato e lacerato da guerra, razzismo e grave ingiustizia”.

    Nella sua riflessione sulla Dichiarazione di unità dell’Assemblea, la teologa ortodossa Marina Kolovopoulou scrive che essa ha “un carattere pastorale come risposta alle ferite comuni dell’umanità che stiamo vivendo, rivelando la necessità di pentirsi, di sostenere il valore e la vita dell’umanità, così come la necessità di solidarietà e rispetto reciproci alla luce della nostra identità cristiana”.

    Fra gli articoli, anche un resoconto dello studio biblico organizzato durante la pre-assemblea su “Comunità giusta di donne e uomini” e un discorso programmatico dell’Istituto teologico ecumenico globale (GETI) tenutosi in concomitanza con l’Assemblea, che ha riunito circa 100 giovani teologhe e teologi che hanno esplorato il tema “L’amore di Cristo (ri)muove i confini”.

    International Review of Mission prende come punto di partenza il messaggio dell’Assemblea, “Appello ad agire insieme”, con una serie di articoli da varie prospettive che delineano, ampliano e criticano il messaggio.

    “Il messaggio dell’Assemblea esamina in breve il nostro cuore ecumenico in Cristo, i nostri modi caduti e cadenti di muoverci insieme, e si risolve in una chiamata ad andare in tutto il mondo, ricordando e reimpostando la prossima fase della vita missionaria del movimento ecumenico ” scrive l’editore, il pastore Peter Cruchley, direttore della Commissione del CEC sulla missione mondiale e l’evangelizzazione, nell’introduzione. “Al centro di questo testo c’è un appello a vivere la nostra chiamata ecumenica come persone che, spinte dall’amore di Cristo, agiscono e si muovono insieme”, continua.

    Nella sua riflessione sul messaggio dell’Assemblea, la dott.ssa VethaKani Vedhanayagam dall’India scrive della necessità di un cambiamento missiologico della comunità ecclesiale globale “per essere sempre più trasformata nella nuova creatura di Cristo, dimostrando riconciliazione e unità in un mondo di potere e oppressione sociale, economica, religiosa, di genere, di classe e linguistica”.

    Il numero include anche articoli extra-assemblea, di studiosi al di fuori del CEC, offrendo una gamma di riflessioni concettuali e contestuali che riecheggiano importanti dimensioni sulla testimonianza comune.


    Per saperne di più (in inglese):

    Sommario: The Ecumenical Review, numero 75:1.

    Sommario: International Review of Mission, numero 112:1.

    Articoli Open Access da The Ecumenical Review:

    Dietrich Werner: “Eppure si muove”: sogno e realtà del movimento ecumenico

    Sarojini Nadar, Paulo Ueti e Johnathan Jodamus: verso la giustizia di genere

    Articoli Open Access da International Review of Mission:

    James Butler: L’agire umano nella Missio Dei e il problema del discepolato

    Peter C. Houston: Charles F. Mackenzie, Papato, armi e conflitto coloniale – In dialogo con la teologia implicita di Martyn Percy

    Informazioni sugli abbonamenti

    • TAGS
    • Consiglio ecumenico delle chiese (CEC)
    • International Review of Mission
    • riviste
    • The Ecumenical Review
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteLa Bibbia in jeans
      Articolo successivoMattarella a Torre Pellice in agosto: “Il sogno europeista è nato qui. Una sfida da completare”
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più equo”

      Ecumenismo e dialogo

      La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni Franzoni

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Pronto a partire il nuovo ufficio ecumenico a Roma

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani a Venezia. Al via l’8 settembre l’incontro ecumenico promosso dal SAE

      Ecumenismo e dialogo

      Conclusa ad Assisi la 59^ sessione di formazione ecumenica del SAE

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali